L’Albero delle bugie: il romanzo moderno racconta l’età vittoriana
“Una ragazza non può essere coraggiosa o intelligente come un ragazzo. Se non è buona, è inutile” Lo scopo di questo articolo è quello di fornire ai docenti uno spunto nuovo ed accattivante e uno strumento originale per presentare una lezione sul periodo Vittoriano. Lo sguardo di un’autrice contemporanea su un’epoca che ha ancora […]
William Blake: una lezione tra arte e poesia
Sempre di più nella scuola di oggi, si avverte la necessità di utilizzare metodologie e approcci didattici innovativi e accattivanti. Si percepisce lo sforzo dei docenti di mediare tra la rigidità dei programmi e un’utenza sempre più variegata e spesso caratterizzata da problematicità e carenza di tempi attentivi duraturi. La proposta che viene fatta attraverso […]
Digital Citizenship: Students learn copyright
In this post we are going to continue the theme of ‘Digital Citizenship” and look at the issue of copyright and how we help students to avoid breaking copyright. Students often think that anything on the internet is copyright free. This is not the case. Copyright is automatic when an author produces something from scratch […]
Il tema del soprannaturale in Shakespeare: Hamlet, Macbeth, Ariel e Puck
Il tema del soprannaturale ha un ruolo importante nelle opere dei Shakespeare e appare molto interessante individuare all’interno di alcune di esse in che modo esso venga affrontato. A livello didattico sono numerose le strade che si possono percorrere nell’illustrare questo tema e sono altrettanto vari i collegamenti interdisciplinari che si possono tracciare. Questa mia […]
Dal Big Brother di George Orwell ai graffiti di Banksy
Questo Lesson Plan tocca un periodo piuttosto complesso ma di grande importanza ed interesse. Gli anni dal 1900 al 1950 circa vedono grandi cambiamenti sociali e culturali e rappresentano un panorama ricco di spunti e di attività da svolgere in classe. Sono tantissimi i punti di partenza di questo percorso e il terreno che fa […]
Google Forms: the ideal tool to create online any type of survey
A lot of teachers ask me what my favourite tool is and what technologies I use the most. I guess one of the tools I use the most is Google Forms. If you have a GMAIL account then Google Forms is free. Google Forms allows you to create a questionnaire or survey and then share […]
Una lezione su Il Giardino segreto
“ What is it? I feel almost alive again” “ Potrei …ecco potrei avere un pezzettino di terra?” “ Terra? Che intendi dire?” “ Per piantarci dei semi per veder vivere e crescere dei fiori….” “The secret Garden” fu scritto nel 1911 da Frances Hodgston Burnett, alla fine della propria carriera e rappresentò il […]
Come funziona lo stage all’estero o in Italia
Non tutti lo sanno, ma a scuola non esiste solo la gita d’istruzione. Ci sono molte alternative per fare un’esperienza all’estero o in Italia, altrettanto formativa e gratificante. Se poi all’eccitazione del viaggio si aggiunge l’occasione di imparare e migliorare una lingua straniera, perché non approfittarne? Lo stage all’estero o in Italia è una possibilità […]
Orientamento degli studenti: come i docenti possono aiutare nelle scelte di vita
Il tema dell’orientamento sta assumendo un’importanza crescente nell’ambito scolastico, educativo e sociale. Orientare significa educare a scegliere, significa accompagnare l’individuo a fronteggiare un compito difficile e delicato nel compiere scelte personali, professionali ed esistenziali vivendo in una società del rischio e dell’incertezza. L’orientamento si configura come un processo che coinvolge i soggetti per tutta la […]
Learning skills outside of class
Molto spesso, al termine di seminari di formazione in lingua inglese spesso i docenti mi chiedono di suggerire e illustrare strategie didattiche innovative che possano motivare maggiormente gli alunni all’apprendimento della lingua inglese. Quando ciò avviene, mi torna sempre in mente un mio alunno, Gianni, che frequentava il terzo anno di un istituto tecnico dove […]