Approfitta della Late Summer Promo! Ultimi posti disponibili per il programma Exchange! Iscriviti entro il 10 Settembre e parti per il tuo semestre negli USA a Gennaio 2024 ad uno sconto incredibile di €1000!
Approfitta della Love Week e prenota il tuo periodo scolastico all’estero entro il 28 febbraio 2023, per te un RISPARMIO FINO A €600 sul tuo programma preferito.
High School
trimestre, semestre
ed anno all’estero dai 15 ai 19 anni
L’High school programme è un’opportunità unica per i ragazzi che frequentano il terzo e quarto anno di scuola secondaria di secondo grado, di frequentare per un periodo a scelta una scuola tra le innumerevoli che ha selezionato MLA all’estero. Potrai scegliere tra diverse destinazioni in ogni parte del mondo così come quanto restarci: da tre mesi ad un anno. Vivrai in una famiglia ospitante oppure in college con i tuoi coetanei del luogo. Frequenterai scuole che offrono i migliori standard, sperimenterai nuovi metodi di studio e parteciperai ad attività culturali e sportive completamente nuove. MLA ti offre la possibilità di scegliere il programma che più si adatta alle tue esigenze. Se sei interessato al programma e vuoi porci delle domande contattaci.
Get what you want
La scuola viene scelta da te e dalla tua famiglia, con l’aiuto dell’Edu Support di MLA in base alla località e ai tuoi interessi.
Dreaming new horizons
L’Exchange è il programma ideale se vuoi scegliere solo la nazione in cui vivere, contenere i costi e immergerti nella cultura locale.
Take the chance
L’Exchange + ti consente di effettuare una sola scelta opzionale oltre quella del paese di destinazione.
Il Team di MLA ti offrirà tutta l’assistenza di cui potrai aver bisogno in ogni momento. Avrai sempre un punto di riferimento in MLA, a partire dal tuo Edu Support che ti seguirà passo dopo passo nelle diverse fasi, potrai contare sullo Staff MLA High School, che sarà a tua disposizione per tutte le pratiche pre-partenza e chiamare un numero italiano sempre attivo 24/7 in maniera diretta e avrai un referente locale del Paese di destinazione come ulteriore punto di riferimento.
Il riconoscimento del MIM (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ai sensi della direttiva 170/2016), è sinonimo di garanzia e qualità di tutti i nostri programmi.
La Carta europea è incentrata sugli aspetti qualitativi della mobilità affinché tutti i partecipanti vivano un’esperienza positiva e formativa. La mobilità avvicina i cittadini e migliora la comprensione reciproca, promuove la solidarietà, lo scambio di idee e una migliore conoscenza delle diverse culture che compongono l’Europa. MLA ha aderito ai principi fondamentali della Carta europea di qualità poiché essi corrispondono a quanto già presente nel codice etico aziendale. ll modello di sviluppo che ci proponiamo è quello di un’impresa che si ponga nel mercato come portatrice di valori moralmente elevati. MLA si fonda, dunque, sui valori della democrazia, dell’uguaglianza, dell’equità e della solidarietà e si vincola al rispetto di questo codice di comportamento in tutti i suoi atti, interni o rivolti al mondo esterno.
La nota ministeriale 843 del 10/04/2013 riconosce il valore educativo delle esperienze all’estero, e attesta che esse non vanno computate come periodi di assenza dalla frequenza scolastica. Le istituzioni scolastiche sono invitate a facilitare tali esperienze e a definire, nel caso di studenti con “giudizio sospeso” in qualche materia, procedure idonee a pervenire allo scrutinio finale prima della partenza per il soggiorno di studio o formazione all’estero. Al Consiglio di Classe viene chiesto di: progettare un corretto piano di apprendimento che deve essere basato sulla centralità dell’alunno e quindi tenere presente lo sviluppo di conoscenze disciplinari (in Italia e all’estero), ma anche e soprattutto lo sviluppo di nuove competenze, capacità trasversali e nuovi atteggiamenti; un’analisi condivisa dei punti di forza e di fragilità della preparazione dello studente, corredata di indicazioni su attività didattiche da svolgere prima della partenza e durante il soggiorno all’estero; una proposta, per quanto riguarda il piano di studio italiano, di un percorso essenziale di studio focalizzato sui contenuti fondamentali utili per la frequenza dell’anno successivo; l’indicazione da parte dell’istituto italiano di contatti periodici con lo studente per verificare e supportare il lavoro che sta svolgendo. È importante che venga definito un monitoraggio a distanza e vengano fissate scadenze per l’aggiornamento delle informazioni, per dare il senso della serietà di un impegno reciproco e per contribuire alla crescita dello studente attraverso l’assunzione della responsabilità individuale. Per tutte queste indicazioni della nota ministeriale, è essenziale che lo studente e la famiglia prendano contatti con il Dirigente Scolastico e il Consiglio di Classe informandoli dell’intenzione di intraprendere un percorso di studio all’estero non appena ne abbiano maturato l’idea. L’importanza che il MIM ha riconosciuto ai percorsi formativi dei giovani all’estero ha contribuito ad accrescere e facilitare la mobilità studentesca. Partecipare a tali programmi contribuisce a sviluppare tutte le competenze chiave di cittadinanza e a maturare capacità di relazioni interpersonali e di scelte autonome e indipendenti. Vivere in un paese straniero e condividere la vita con una famiglia ospitante accresce la capacità di adattabilità e favorisce il superamento di barriere culturali.
Milano – t. 02 4695479
Via Giuseppe Mazzini 12
MLA – Move Language Ahead è un marchio di The Golden Globe srl dal 1976, tutti i diritti riservati, P.I. 01557500632, autorizzazione regionale ADV cat. A n.5564, IATA n.38/20506-4, capitale sociale euro 100.000.00