Wonder: una lezione sul bullismo e l’inclusione scolastica

Film Wonder 2017

“Quando ti viene data la possibilità di scegliere se avere ragione o essere gentile, scegli di essere gentile”   August Pullman è un bambino di 10 anni che presenta una malformazione cranio facciale causata dalla sindrome di Treacher Collins. August “Auggie” non è mai andato a scuola in vita sua. Inizia così il film Wonder […]

I 200 anni di Frankenstein

Illustrazione di Frankestein di notte con luna piena e albero

“L’angelo caduto diviene demonio malvagio. Tuttavia, persino quel nemico di Dio e dell’uomo ha amici e compagni nella sua desolazione. Io sono solo” Aprire l’anno scolastico a settembre, proponendo un Lesson Plan dedicato al romanzo Frankenstein che proprio quest’anno festeggia i 200 anni, potrebbe risultare un modo efficace per iniziare le attività con nuove idee […]

Il tema del soprannaturale in Shakespeare: Hamlet, Macbeth, Ariel e Puck

Libri di letteratura inglese di Shakespeare

Il tema del soprannaturale ha un ruolo importante nelle opere dei Shakespeare e appare molto interessante individuare all’interno di alcune di esse in che modo esso venga affrontato. A livello didattico sono numerose le strade che si possono percorrere nell’illustrare questo tema e sono altrettanto vari i collegamenti interdisciplinari che si possono tracciare. Questa mia […]

Con Alice nel meraviglioso mondo della letteratura inglese

Statua di alice nel paese delle meraviglie

“Wipe your glasses with what you know” James Joyce Alice nel Paese delle meraviglie è stato uno del romanzi per ragazzi più letti dal momento della sua pubblicazione nel 1865, tanto che fu anche il libro preferito dalla Regina Vittoria. Si tratta apparentemente di un testo divertente e semplice da leggere e da capire. In […]

Due lezioni su come spiegare la letteratura inglese attraverso le immagini

Libri di letteratura inglese aperti

Volete catturare l’attenzione dei vostri ragazzi rendendo “visibile” un testo poetico? L’idea mi è venuta sfogliando vari testi di letteratura nei quali, a fianco del testo, sono proposte alcune immagini di quadri iconici di particolari movimenti letterari o pittorici. Quindi ho deciso di cogliere questi spunti e di impostare due lezioni mettendo a confronto l’opera […]

Una lezione di inglese sulle avventure di Sherlock Holmes

Statua di Sherlock Holmes

Come forma letteraria la detective story occupa un posto di rilievo nella letteratura inglese del ventesimo secolo. Con molta probabilità si può far coincidere la nascita del giallo con la pubblicazione, nel 1841, de I delitti della via Morgue di Edgar Allan Poe, in cui compare il personaggio di Auguste Dupin, il quale grazie alle sue enormi capacità deduttive, è in grado […]

Misteri e leggende dell’Inghilterra: una lezione di inglese

Stonehenge

L’insegnamento di aspetti di civiltà, costume e tradizioni del paese di cui si studia la lingua può essere considerata provocatoriamente, come afferma Barry Tomalin nel suo articolo “Making culture happen in the English classroom”, la quinta abilità da insegnare ai nostri alunni: “We need to rethink the teaching of culture in ELT and put forward […]

San Valentino: idee e attività per una classe di inglese

Illustrazione rosa con cuori rossi e scritta love

A S.Valentino, nelle classi si respira un’aria d’attesa per questo giorno dedicato all’amore e ai rapporti affettivi, gli alunni sono in fermento, si scambiano idee su possibili regali, preparano messaggi, post e tweet da dedicare alle persone a loro care. Perché allora non pensare di proporre una serie di attività didattiche guidate su questa festività? […]