Indice articolo
Una proposta per l’inizio dell’anno scolastico
Se siete alla ricerca di un modo per “rompere il ghiaccio” il primo giorno di scuola vi proponiamo una lezione introduttiva di cultura e civiltà dedicata al sistema scolastico nei paesi anglofoni.
E’ sempre molto interessante porre all’attenzione degli studenti le analogie e le differenze tra il nostro sistema scolastico e quello dei paesi stranieri e, allo stesso tempo, questo rappresenta un ottimo strumento per ampliare conoscenze culturali e competenze grammaticali e lessicali di base.
Step 1: il sistema scolastico in U.K e negli U.S.A
In tutti i libri di testo sono presenti schede e testi dedicati a questo argomento. All’interno di essi vengono proposti esempi di calendario scolastico e modelli di orari scolastici che riportano le materie suddivise nel corso della settimana. Sono svariate le attività che si possono svolgere, ecco qualche esempio:
Attività didattica:
1 – Chiedere agli studenti di parlare del proprio orario scolastico e di raccontare una giornata tipo. Questo consente di parlare del proprio impegno scolastico e delle attività del tempo libero. In questo modo vengono sviluppate le seguenti funzioni grammaticali e lessicali:
- Present simple
- Avverbi di frequenza
- Avverbi di tempo
- I giorni della settimana
- Le ore
- Le materie scolastiche
- Le attività del tempo libero
- Gli sport
2 – Chiedere agli studenti di parlare della scuola che frequentano. Gli studenti potranno illustrare le principali caratteristiche della scuola in Italia, poi passare a descrivere nel dettaglio la propria scuola ed infine operare dei paragoni con i testi letti in classe e con il sistema scolastico dei paesi anglofoni. Attraverso questo tipo di attività sarà possibile sviluppare e approfondire le seguenti strutture grammaticali e lessicali:
- Present simple
- Avverbi di frequenza
- Avverbi di tempo
- I giorni della settimana
- Le ore
- Le materie scolastiche
- I comparativi e i superlativi
Step 2: Hogwarts school
Al termine di una lezione sui vari sistemi scolastici sarà interessante proporre un collegamento con una delle scuole più amate dagli adolescenti e dai giovani lettori: la scuola di Harry Potter.
Di seguito allego un testo tratto da “Double Decker” nel quale viene proposta una breve ma esauriente scheda sull’argomento.
“A Scottish Castle”
Hogwarts is a typical castle near a loch (lake) in Scotland. But it is very special because some of the rooms and stairs move! In the gardens there is an owl house. The dark forest around the castle is the home of many magic creatures.
Like the famous Scottish lake, Loch Ness, the Black Lake at Hogwarts also has a monster – a green “grindylow” – and more than one!
“Entering the school”
The school is for boys and girls between 11 and 18 years old. They eat and sleep at Hogwarts. Before they can start at the school, they must go to a shop in a secret street in London, Diagon Alley. There they have to buy a black uniform with gloves and a hat, special books, a wand and things for the Magic Sciences lessons.
“A day at Hogwarts”
The school day is very busy, with lessons in the morning and in the afternoon. The lessons finish at 5 o’clock, but then there is homework to do.
There are many unusual lessons about the History of Magic, Magic Sciences and also flying lessons. The favourite sport at the school is Quidditch: the players fly on broomsticks and there are four balls!
Fonte: “ Double Decker” ed. Liberty
Step 3: qualche idea per un compito di realtà sul mondo della scuola
Il mondo della scuola può essere un ottimo spunto anche per svolgere un coinvolgente compito di realtà. Di seguito alcune proposte:
1 – At school in the afternoon
L’insegnante propone agli studenti di organizzare alcune attività pomeridiane all’interno della scuola.
Lo studente e il suo gruppo di lavoro avranno il compito di programmare le attività pomeridiane per la loro classe. Dovranno organizzare l’orario delle attività, preparare una presentazione con il programma dettagliato, elaborare un timetable che riassuma l’orario delle attività proposte e ideare moduli di iscrizione alle attività.
Competenze:
- Comunicazione nelle lingue straniere
- Competenze digitali
- Competenza di base in scienze e tecnologia
- Competenze sociali
2 – My multicultural school
La scuola propone alcune iniziative per promuovere e valorizzare l’integrazione tra culture diverse. Un festival dovrà evidenziare la multiculturalità di paesi come Stati Uniti e Gran Bretagna.
Insieme ad un piccolo gruppo di lavoro lo studente dovrà organizzare un festival multiculturale, evidenziando alcune delle culture presenti all’interno della scuola e provenienti da diversi paesi.
Competenze:
- Comunicazione nelle lingue straniere
- Consapevolezza ed espressione culturale
- Competenze sociali e civiche
- Competenze digitali
- Competenze di educazione civica
Fonte: “ Open up” Cambridge University Press
Francesca Tamani
È docente di lingua inglese e francese presso la scuola secondaria “ A. Chieppi” di Parma. Referente e docente per le certificazioni Esol University of Cambridge e Trinity College e per le certificazioni Delf con Alliance Francaise. Ha collaborato alla stesura del testo “Make it” per la scuola secondaria con Cambridge University Press. Fa parte di un gruppo di lavoro Miur “Orientamente” che cura la didattica per l’orientamento e la progettazione di strumenti didattici. Ha curato l’introduzione della didattica Clil come referente per le lingue all’interno di un progetto verticale.