Donna che legge un libro

Consigli di lettura per le vacanze

Nello zainetto delle vacanze ogni studente è solito portare qualche libro da leggere. Tuttavia la lettura estiva è un tema che spesso divide docenti e studenti poichè se come diceva Pennac il verbo leggere non può avere l’imperativo, è altrettanto vero che  spessissimo ogni docente al termine dell’anno scolastico si ritrova ad assegnare letture estive. L’insegnante può optare per una rosa di titoli lasciando allo studente il piacere della ricerca e della scelta, oppure, può puntare dritto ad alcuni titoli ben precisi che possono essere utili nell’ottica di un futuro percorso didattico da intraprendere l’anno successivo o di un approndimento di quanto trattato nel corso dell’anno appena concluso.

Anche i metodi di restituzione sono spesso un tasto delicato poichè entra, di solito, in campo, la famigerata “ scheda libro”. Ottimo strumento per un docente per valutare la comprensione del testo e della lettura ma altrettanto detestata dagli studenti che spesso si trovano incasellati in uno schema che rende la lettura un qualcosa di arido e  e schematico e che si trovano a compilarla con poca creatività, spesso ricorrendo a testi preconfezionati trovati sul web. Per questo motivo, all’interno di questo articolo affronterò questi argomenti fornendo utili consigli a docenti e studenti.

Step 1

Sono vari i metodi di restituzione che si possono individuare , alcuni basati principalmente sullo sviluppo delle abilità di produzione scritta mentre altri puntano maggiormente alla restituzione orale. Strumenti che vanno da una tipologia di didattica più tradizionale ad una proposta più innovativa e accattivante.

Alcuni metodi di restituzione

  • Summary writing / Oral Summary
  • Oral/ written presentation

Alcuni consigli e punti da seguire per questo tipologia di prova.

1 – Descrivere un personaggio , un luogo o una situazione organizzando le informazioni sotto forma di un elenco puntato o di tabella. Questa impostazione permetterà di non dimenticare gli aspetti importanti della presentazione e di trattarli in modo coerente.

2 – Ricordare di orgasnizzare il testo o il discorso in modo coerente. Accertarsi di scrivere frasi corrette e legate fra loro da connettivi ( first, then, after thet, finally) che aiutino ad organizzare il discorso secondo un ordine temporale chiaro.

3 – L’uso di aggettivi come “terrible”, “horrible”,  possono arricchire un testo e renderlo più interessante. Inoltre l’uso di svariati aggettivi lo rende più semplice da leggere.

4 –   Al termine del tuo lavoro di produzione scritta o orale  controlla il tuo elaborato dal punto di vista della correttezza grammaticale e sintattica. Utilizza un buon dizionario bilingue.


La tradizionale scheda libro

Questo tipologia di esercizio rientra in un’ottica tradizionale e ormai consolidata. Di seguito uno spunto per la traccia:

  1. Autore;
  2. Titolo dell’opera;
  3. Luogo e anno di pubblicazione;
  4. Genere ( es:narrativa, fantasy, thriller, biografia, storico, horror, giallo).
  5. Personaggi protagonisti (in questo è necessario inserire una breve descrizione di ogni personaggio, i tratti psico-fisici, ruolo svolto all’interno dell’opera).
  6. Luogo ( descrizione ).
  7. Tempo della storia.
  8. Tempo del racconto.
  9. Breve trama dell’opera.
  10. Commento personale
  11. Tematiche principali
  12. Inserimento delle frasi più significative della storia con breve commento personale.

Il compito di realtà

Il ritrovarsi in classe a settembre e proporre la restituzione del libro letto attraverso la realizzazione di un compito di realtà rappresenta un metodo innovativo e accattivante per gli studenti. Questa esperienza proviene da un mio studio pubblicato su questo blog all’interno di un articolo dedicato a Roald Dahl.

Questo tipo di riflessione parte dal romanzo “ Matilda” ma può essere tranquillamente utilizzato in qualsiasi tipo di lezione dedicata al piacere della lettura e quindi applicata a diversi autori. Si tratta di una formula divertente ed nuova che rappresenta un modo più dinamico e attuale di presentare il libro letto durante le vacanze.

libri

Titolo del compito di realtà: Reading for pleasure

Obiettivo: capire il valore della lettura e apprezzare diversi generi letterari e diversi autori 

 Preparazione: Per questa lezione gli studenti dovranno portare a scuola il loro libro preferito.

Activity: MY FAVOURITE BOOK

Chiedere agli studenti di portare a scuola il loro libro preferito. Avranno 5 minuti per condividerlo con i compagni e convincerli a leggerlo.

Step 2

Dopo aver individuato le principali tecniche di restituzione propongo alcuni titoli che si inseriscono in ben definiti percorsi tematici ma, come illustrato precedentemente, sarà l’insegnante a proporre i testi più adeguati relativamente alla programmazione che ritiene utile svolgere.


Percorso 1
La letteratura di avventura per ragazzi:

“The wizard of oz”, “Peter Pan”, “Alice in wonderland”, “Oliver Twist”

Sviluppano un filone di letteratura che rientra nel contesto stirico del periodo vittoriano e propone  giovani protagonisti ( Dorothy, Alice e Peter) alle prese con regole e schemi sociali e un profondo desiderio di evadere in luoghi fantastici ai quali fa da contraltare Oliver Twist che compie una fuga tutt’altro che immaginaria, ma ben calata nella realtà della Londra all’epoca della rivoluzione industriale.

All’interno di questo filone, ricordiamo un testo citato in un mio precedente articolo

L’albero delle bugie” di Frances Hardinge che riprende le atmosfere vittoriare in chiave contemporanea scrivendo un romanzo che unisce le caratteristiche del romanzo di investigazione a tematiche legate alla figura femminile.


Percorso 2 . La letteratura Americana e le short stories

Per un approfondimento della storia e della letteratura  americana propongo alcuni titoli ed autori che aiutano lo studente ad entrare nelle atmosfere e nei luoghi dell’America tra ‘800 e ‘900.

“Tom Sawyer” e “Le avventure di Huckleberry Finn”  Mark Twain

“American short stories” di Hawthorne, Irving, Henry, Poe e Twain

“The scarlet letter” di Nathaniel Hawthorne

“The great Gatsby” Francis Scott Fitzferald


Percorso 3. La letteratura gotica e il romanzo giallo
.

Il romanzo giallo e horror rappresenta sempre una fonte di grande interesse e curiosità per gli adolescenti, a questo proposito citiamo:

“Sherlock Holmes” di Arthur Conan Doyle

“Dr Jeckill e Mr Hyde”  di R.L. Stevenson

Frankenstein” di Mary Shelley

“I racconti del mistero e dell’orrore” di Edgar Allan Poe

 

Francesca Tamani

È docente di lingua inglese e francese presso la scuola secondaria “ A. Chieppi” di Parma. Referente e docente per le certificazioni Esol University of Cambridge e Trinity College e per le certificazioni Delf con Alliance Francaise. Ha collaborato alla stesura del testo “Make it” per la scuola secondaria con Cambridge University Press. Fa parte di un gruppo di lavoro Miur “Orientamente” che cura la didattica per l’orientamento e la progettazione di strumenti didattici. Ha curato l’introduzione della didattica Clil come referente per le lingue all’interno di un progetto verticale.

Scopri tutti i nostri programmi