Lavagna con studente disegnato

Tornare sui libri: 10 consigli per studiare a pieni voti!

Sei tornato a scuola e avverti delle difficoltà a rientrare nel ritmo? Devi affrontare degli esami all’università, ma non riesci a ingranare con lo studio? Non ti preoccupare, è del tutto normale!

Rientrare dalla pausa estiva nelle attività complesse dell’autunno richiede tempo e applicazione. Immergersi a pieno ritmo nelle avventure giornaliere è difficile per tutti, come ritrovare la concentrazione per studiare e apprendere al meglio.

Eppure, nonostante i buoni propositi che tutti facciamo ad inizio anno, ci sono davvero dei trucchi che aiutano a studiare e a memorizzare concetti al massimo. In questo modo puoi ottimizzare il tempo dedicato allo studio e lasciarti anche del tempo libero per fare altro.

Segui alla lettera i nostri consigli e vedrai che prendere pieni voti sarà facilissimo!

Personadi spalle che sta studiando davanti ad una vetrata

  • Innanzitutto scegli un luogo tranquillo per studiare. Deve essere un posto che favorisce l’attenzione, comodo e gradevole, dove puoi avere a portata di mano tutto ciò che ti serve. Attento però a non sceglierne uno troppo confortevole, rischierai di addormentarti! Prediligi anche un abbigliamento sportivo, sarà più naturale immergersi nei libri se sei rilassato.

 

  • Organizza un piano di battaglia! Se pianifichi bene il tempo di studio, secondo una scaletta giornaliera o settimanale, sarà più facile mantenere fede alla quantità di studio prefissata. Sii sempre equilibrato nello stilare il programma. Niente mete irrealistiche: fatti delle promesse che puoi mantenere!

 

  • Adesso che ti sei organizzato, libera la mente! Te l’avranno detto tutti, ma è esattamente così: metti da parte tutte le distrazioni elettroniche. Spegni il telefono, stacca internet se non ti serve per lo studio, non accendere la tv. Davanti ai libri, adesso chiudi gli occhi, fai un respiro profondo, parti! Ora sei pronto per concentrarti davvero!

 

libro aperto con macchie rosse

 

  • Scegli il sottofondo più adatto. Ci sono persone che si concentrano maggiormente con la musica diffusa ed altre invece che non sopportano alcun rumore e ne sono infastiditi. In ogni caso studi scientifici consigliano per studiare di mettere musica che non contiene parole, ma solo note: via allora alla classica, alle colonne sonore, a melodie varie o anche a suoni della natura.

 

  • Fai delle pause ogni 45-60 minuti. Questo ti aiuterà a prendere fiato e a non scaricare tutte le energie. Se vuoi, puoi fare uno spuntino con qualcosa di sano e nutriente. La frutta, fresca o secca, ti dà forza, senza appesantirti. Non eccedere con il caffè o il the quando sei stanco, meglio bere tanta acqua per tenersi attivi!

 

  • Ascoltare in classe. Se stai attento durante le ore di lezione, prendendo degli appunti sarai a metà del lavoro. Se presti le orecchie al tuo insegnante, potrai capire anche quali sono gli argomenti su cui puntare, quelli che anche lui ritiene più importanti. E alle interrogazioni potrai emergere. Non dimenticare anche di fare collegamenti. Le materie e la storia sono legate da un unico filo rosso!

 

Studente alla scrivania con libro aperto davanti

  • Leggi a voce alta, poi ripeti un paio di volte. Questo modo ti aiuterà a memorizzare in fretta le materie e i concetti. Ti basterà poi una leggera occhiata alla pagina la mattina dopo per fissare del tutto con la memoria a lungo termine tutto ciò che hai imparato.

 

  • Studia prima i fatti principali. Sintetizza con schemi e riassunti. Spesso è un utile strumento dare dei titoli ai vari paragrafi della pagina. Ti aiuterà a farti una scaletta dei concetti e a riordinare le idee. Trova un metodo, quello che trovi più efficace e che è tuo soltanto, cucito su misura per te, dalle tue stesse mani!

 

  • E se proprio non riesci a ricordare date o alcuni argomenti? Puoi provare con le associazioni mentali. Consiste nel collegare una nozione a qualcosa che ti è più familiare. Per esempio, devi ricordare il 1942? Scomponilo! 19 sono i tuoi anni, 4 i componenti della tua famiglia e 2 i tuoi genitori! Et voilà!

 

  • Infine studiare con amici ed aiutarsi a vicenda è un ottimo metodo per migliorare. Devi scegliere però un gruppo che sia realmente intenzionato come te a studiare, altrimenti rischi solo di perdere tempo e di distrarti.

 

Piccolo memo: se devi prepararti per una lezione di inglese, scopri anche come potenziare l’apprendimento con i telefilm, le canzoni e i film!

Buon anno a tutti!


Studia all’estero!

Scopri tutti i nostri programmi