Colloquio di lavoro da remoto: 5 consigli per affrontarlo al meglio

Il colloquio da remoto è una prassi ormai consolidata: se prima era una prerogativa esclusiva dei processi di recruiting per posizioni lavorative all’estero, dopo la pandemia è diventato una consuetudine anche per le aziende che ricercano candidati in Italia.

Se da un lato il colloquio da remoto può apparire come un’esperienza più “rilassata” – perché si svolge tra le pareti di casa ed apparentemente non ci  costringe ad uscire dalla nostra comfort zone – dall’altro è bene non affrontarlo in modo superficiale, perché anche attraverso una webcam il recruiter può farsi un’idea della nostra professionalità e decidere se siamo adatti o meno per la posizione ricercata. Vediamo quindi insieme 5 consigli per affrontare al meglio il prossimo colloquio di lavoro da remoto!

Fai attenzione all’ambiente in cui si svolgerà il colloquio

Il set in cui deciderete di sostenere il colloquio potrà dire molto di voi e della vostra personalità agli occhi del recruiter, e in queste occasioni dare l’impressione di essere una persona ordinata ed organizzata o al contrario sciatta e poco attenta ai dettagli può fare davvero la differenza! La prima cosa a cui prestare attenzione è quindi la creazione di un ambiente quanto più curato possibile: scegli uno sfondo neutro come un muro bianco o una libreria (ma solo se ordinata!) oppure ricorri a uno sfondo virtuale, fai in modo che la luce naturale o artificiale colpisca direttamente te e che la tua figura non risulti in controluce. Infine presta attenzione anche alla rumorosità dell’ambiente e se necessario chiudi le finestre e usa degli auricolari per ridurre il rimbombo.

Scegli un abbigliamento consono all’evento

Non cadere nell’errore di trascurare il tuo abbigliamento solo perché il colloquio non si svolge in presenza, presentare un look sobrio e curato è sempre un ottimo biglietto da visita…Anche via webcam! Scegli un look che ti faccia sentire a tuo agio ma che al tempo stesso sia adatto al contesto e soprattutto fai attenzione a curare il tuo look dalla testa ai piedi… Se ti fosse balenata per la testa l’idea di indossare giacca e camicia insieme al pantalone del pigiama, ti diciamo subito che non è una buona idea! Potrebbe infatti capitare che tu debba alzarti per qualche motivo, quindi per evitare ogni imbarazzo vestiti semplicemente come se stessi uscendo a fare il colloquio di persona!

Fai un test tecnico prima del colloquio

Quando si tratta di dispositivi tecnologici, l’errore tecnico – si sa – è sempre dietro l’angolo. Ti consigliamo quindi di prenderti un po’ di tempo prima del colloquio per effettuare un test tecnico: controlla innanzitutto che il link di accesso alla riunione funzioni correttamente e che la tua connessione ad Internet risulti stabile. Fai poi una verifica del corretto funzionamento di webcam e microfono e assicurati che la tua batteria sia al massimo della carica per non correre il rischio che il computer si spenga nel bel mezzo del colloquio! Ricordati di settare poi le impostazioni del tuo account Skype, Meet, Zoom o similari: scegli un nome utente che risulti professionale (usando nome+cognome non sbagli mai!) e una foto profilo nitida e luminosa.

Gestisci il colloquio in maniera consapevole

Finalmente è arrivato il momento del colloquio, l’ansia comincia a salire e il modo migliore per iniziare il colloquio con sicurezza è quello di sistemarsi in postazione qualche minuto prima così da prendere confidenza con l’ambiente e con la piattaforma. La puntualità anche nel caso di un colloquio di lavoro da remoto è fondamentale e darà un’immagine di te precisa ed affidabile. Se il tuo esaminatore dovesse essere un po’ in ritardo aspettalo all’interno della riunione e nel caso dovesse il ritardo dovesse protrarsi, puoi inviare una mail in cui confermi di essere pronto a sostenere il colloquio. Durante l’intervista fai attenzione al body language: non giocherellare con i capelli, sorridi e guarda dritta in webcam (nei colloqui di lavoro da remoto è l’equivalente del “guardare negli occhi il recruiter“), non cadere nell’errore di guardare il viso dell’esaminatore o la tua immagine sullo schermo perché darai l’impressione di avere uno sguardo basso e sfuggente!

Concludi lasciando una buona impressione di te

La conclusione, si sa, è il momento di un incontro che resta più impresso. Per questo motivo è bene finire il colloquio nel migliore dei modi così da lasciare al recruiter una buona impressione! Mostrati realmente interessato alla posizione: fai qualche domanda sul team con cui collaborerai e sulla cultura aziendale oltre a chiedere ovviamente quali saranno i successivi step del processo di selezione e quali tempistiche dovrai aspettarti. Dopo aver salutato il tuo interlocutore, accertati di aver terminato la call prima di alzarti dal pc e se il colloquio ti ha entusiasmato, fallo sapere al recruiter inviando una mail di ringraziamento in cui ribadisci il tuo interesse per la posizione!

Scopri tutti i nostri programmi