William Blake: una lezione tra arte e poesia

Beatrice Addressing Dante by William Blake

Sempre di più nella scuola di oggi, si avverte la necessità di utilizzare metodologie e approcci didattici innovativi e accattivanti. Si percepisce lo sforzo dei docenti di mediare tra la rigidità dei programmi e un’utenza sempre più variegata e spesso caratterizzata da problematicità e carenza di tempi attentivi duraturi. La proposta che viene fatta attraverso […]

Il viaggio nella letteratura inglese

Piano di viaggio

Volete far partire i vostri studenti per viaggi affascinanti in compagnia di grandi autori? Sono tantissimi gli spunti che la letteratura inglese ci offre. Ma come impostare un Lesson Plan efficace e in grado di colpire nel segno? La creazione del lesson plan varia a seconda del taglio e degli obiettivi che vogliamo raggiungere. Inoltre, […]

Una lezione su Harry Potter

Castello Hogwarts

Un argomento che affascina e cattura da sempre l’attenzione degli studenti è il personaggio di Harry Potter e tutto ciò che riguarda il suo magico mondo. Sono svariati i siti, gli strumenti e i canali che mettono a disposizione informazioni, testi e materiale audio e video da utilizzare per strutturare una lezione su questo famoso […]

Teaching Comparatives. A simple activity that requires minimum resources

This month I am going to look at a very simple idea for teaching comparatives. It is especially good with lower levels though if you use different things to compare, you can increase the level. The activity is really a very controlled activity around grammar but by doing it this way, you make it slightly […]

Elisabetta I e lo splendore del suo tempo

Elisabetta I d'Inghilterra

Elisabetta I Tudor rappresenta uno dei personaggi più emblematici della storia inglese. Attorno alla sua figura si staglia un periodo complesso ed importante per l’ Inghilterra e per l’Europa in generale. Figlia di Enrico VIII, sorella di Mary I, figlia della protestante Anna Bolena; dopo la morte della sorella diventa regina nel 1558 e il […]

Dal Big Brother di George Orwell ai graffiti di Banksy

Bansky The Queen

Questo Lesson Plan tocca un periodo piuttosto complesso ma di grande importanza ed interesse. Gli anni dal 1900 al 1950 circa vedono grandi cambiamenti sociali e culturali e rappresentano un panorama ricco di spunti e di attività da svolgere in classe. Sono tantissimi i punti di partenza di questo percorso e il terreno che fa […]

Una lezione su Il Giardino segreto

“ What is it? I feel almost alive again” “ Potrei …ecco potrei avere un pezzettino di terra?” “ Terra? Che intendi dire?” “ Per piantarci dei semi per veder vivere e crescere dei fiori….”   “The secret Garden” fu scritto nel 1911 da Frances Hodgston Burnett, alla fine della propria carriera e rappresentò il […]

Listen A Minute: free listening and reading material with some great extra games

If you are looking for reading and listening content for levels around PET (A2) then you might like to take a look at the website Listen a Minute. It offers free texts, listening materials and exercises but perhaps most interesting some nice online activities that the students really seem to engage with. What’s more all […]

Una lezione di inglese sulle scarpe

Numerose scarpe con tacco di tutti i colori

Chi di noi non possiede diverse paia di scarpe e avrebbe da raccontare tante storie carine e buffe su di esse ? La settimana scorsa ho sperimentato in una mia classe di secondo anno (liceo linguistico) una divertentissima lezione proposta da Richard Willmsen dal titolo “EFL shoes lesson” che mi aveva colpita per la stranezza […]

Visitando Londra: viaggio virtuale nella classe in inglese

Tower Bridge - Londra

Apprendere una lingua straniera significa conoscerne i suoi modelli culturali e imparare a vedere la realtà con gli occhi del popolo straniero. Non è possibile infatti limitarsi al solo apprendimento di regole grammaticali, di costruzioni sintattiche e del lessico. Chi studia una lingua straniera deve poterla contestualizzare, conoscere la cultura di cui è espressione e adoperarla per fini comunicativi […]