Indice articolo
Quante volte durante la giornata le moderne madri multi-tasking risolvono piccoli e grandi problemi estraendo dalle loro gigantesche borse oggetti di ogni tipo?
In quante situazioni ĆØ bastata una canzoncina o una piccola filastrocca per convincerci a fare qualcosa?Ā
Cosi, proprio nel giorno della Festa della mamma trovo azzeccatissimo proporre una lezione dedicataĀ a Mary Poppins.
Un personaggio amatissimo che ricorda molto una mamma sempre pronta a trovare una soluzione ad ogni problema. Insomma un lesson plan ricco di fantasia, leggerezza ma anche di riflessioni legate al tema della famiglia e della pedagogia.Ā
Le tematiche attuali legate allāeducazione portano spesso a chiederci quale sia il modo più efficace di trasmettere un insegnamento ai bambini o ai ragazzi. Oltre che i genitori, anche gli insegnanti si trovano spesso di fronte a questa problematica. Meglio un approccio morbido o risulta più efficace tenere una linea rigida?
Attorno al personaggio di Mary Poppins e alla storia contenuta nei romanzi ruota proprio questa tematica.
Il tema principale ĆØ proprio la contrapposizione tra due modi di pensare, due diversi atteggiamenti nei confronti della vita e dellāeducazione, più in generale, della visione delle cose. Da una parte troviamo la razionalitĆ ed il buonsenso tipico del mondo degli adulti e dallāaltra lāirrazionalitĆ , lāimportanza della fantasia e dellāimmaginazione, caratteristici del mondo dei bambini .
Nella storia di Mary Poppins lo sviluppo degli eventi porterĆ gli adulti ad aprirsi al punto di vista dei bambini e i bambini a prendere gradualmente coscienzaĀ delle difficoltĆ e dei problemi che si possono incontrare nel mondo ādei grandiā e, quindi, la necessitĆ di accettare certe regole.
Step 1 La storia del romanzo e la filmografia
Mary Poppins ĆØ una serie di romanzi della scrittrice australiana Pamela Lyndon Travers che, tra il 1934 e il 1988, scrisse questi racconti per alleviare le sofferenze delle sorelle minori dopo la perdita del padre.
La serie ĆØ ambientata a Londra durante gli anni della Grande Depressione e si compone di otto romanzi in cui Mary Poppins, una tata dai poteri magici si prende cura dei figli di un rigido bancario George Banks e della moglie, la suffragetta Winifred Banks.
Il primo romanzo , intitolato proprio āMary Poppinsā ĆØ stato il principale ispiratore del primo adattamento cinematografico del 1964 .
Walt Disney lottò per oltre ventāanni con lāautrice per avere i diritti del libro, questi fatti furono raccontati nel film biograficoĀ del 2013 āSaving Mr Banksā.
Poi ĆØ stata la volta del film āIl ritorno di Mary Poppinsā, Emily Blunt interpreta la magica tata che torna dopo molti anni per occuparsi dei discendenti della famiglia Banks.
Questa volta siamo nel 1935 durante la Grande depressione, nella casa della famiglia Banks, ora vive Michael adulto e vedovo da un anno. Egli ha tre figli a cui badare: John, Annabel e George.
Per loro ha messo da parte la sua passione per la pittura ed ĆØ entrato in banca come il padre prima di lui. In questo contesto difficile e triste, i bambini sono quotidianamente costretti in situazioni di responsabilitĆ eĀ di conseguenza a crescere troppo rapidamente
AttivitĆ consigliata:
Visione e commento dei film in lingua originaleĀ
Ā Step 2 Walt Disney
Come riferito precedentemente, il film āSaving Mr Banksā racconta la storia dei tentativi che Walt Disney fece per poter ottenere i diritti del romanzo e poter realizzare il film che, finalmente, nel 1964Ā venne presentato ad Hollywood riscuotendo enorme successo.Ā
AttivitĆ proposte:
- Biografia di Walt Disney
- Visione e analisi del film ā Saving Mr Banksā
Step 3 āA tad of sugar is enoughā
Unāaltra semplice attivitĆ da rivolgere ad una classe della scuola primaria o ai primi anni della secondaria ĆØ legata alla musica. Come ben sappiamo ĆØ stato prodotto un famosissimo musical incentrato proprio sul personaggio di Mary Poppins e sono molti i temi musicali interessanti.
La proposta didattica ĆØ quella di ascoltare in classe una brano e affrontare insieme agli studenti la traduzione. In un secondo tempo sarĆ possibile chiedere loro di provare ad eseguirlo singolarmente o in gruppo
āA tad of sugar is enoughā
In everything that you must do
You can find the bright side
Youāll find it and, hop!
Here comes the game!
And every task becomes
Simpler and more serene
Youāll have to understand
Thatās all there is to it!
With a tad of sugar the pill goes down
The pill goes down, pill goes down
A tad of sugar is enough to
Make the pill go down.
Everything will shine brighter
Step 4Ā Supercalifragilisticexpialidociousā¦
ā¦even though the sound of it is something quite atrocius
Questa famosissima āparola magicaā ĆØ un poā lāelemento cheĀ contraddistingueĀ Mary Poppins e che tutti prima o poi abbiamo provato a ripetere più o meno velocemente magari sfidando amici o compagni di banco.
LāattivitĆ didattica che ci suggerisce ĆØ legata ai Tongue Twister. Ne esistono tantissimi e ci sono molti video che si possono mostrare in classe. Una possibile attivitĆ potrebbe consistere nel chiedere agli studenti di memorizzarli e di misurarsi in un gioco a squadre.
Alcuni esempi:
- Can you can a can as a canner can can a can?
- Betty Botterās butter ( versione più lunga)
Betty Botter bought some butter
But, she said, the butterās bitter
If I put it in my batter
It will make my batter bitter
But a bit of better butter
That would make mly batter better
So she bought a bit of butter
Better than her bitter butter
And she put it in the batter
And the batter wan not bitter
So it was better Betty Botter
Bought a bit of better butter
- Betty Botterās butter ( versione breve)
Betty Botter bought some butter
But the butter was bitter
So Betty Botter bought another bit of butter
Francesca Tamani
ĆĀ docente di lingua inglese e franceseĀ presso la scuola secondaria ā A. Chieppiā di Parma. Referente e docente per leĀ certificazioni Esol University of Cambridge e Trinity CollegeĀ e per leĀ certificazioni Delf con Alliance Francaise. Ha collaborato alla stesura del testoĀ āMake itā per la scuola secondaria con Cambridge University Press. Fa parte di un gruppo di lavoroĀ Miur āOrientamenteāĀ che cura la didattica per lāorientamento e la progettazione di strumenti didattici. Ha curatoĀ lāintroduzione della didattica ClilĀ come referente per le lingue allāinterno di un progetto verticale.