Salutare in inglese

Salutare in inglese: espressioni formali e informali

“Hello” è probabilmente la prima parola che chiunque impara in inglese, ancor prima di iniziare a studiare la lingua. Come accade per la lingua italiana, anche in inglese ci sono diversi modi per salutare, alcuni formali altri informali ed è bene conoscerli alla perfezione per esser sicuri di sapere quali utilizzare in base all’occasione specifica, che sia un incontro con amici, una videochiamata di lavoro, o un colloquio.
Scopriamo dunque insieme tutte le espressioni per salutare in inglese.

principe filippo regina elisabetta

Salutare in modo formale

Prima di tutto cerchiamo di capire nello specifico quali sono le situazioni che richiedono un saluto formale:

  • Conversazioni con il dirigente scolastico e con i professori
  • Colloqui e riunioni di lavoro
  • Conversazioni con clienti o nuovi colleghi
  • Conversazioni con persone estranee
  • Conversazioni con persone anziane a cui dobbiamo mostrare rispetto

Good Morning – Good Afternoon – Good Evening

Per andare sul sicuro i classici buongiorno (Good morning), buon pomeriggio (Good afternoon) e buona sera (good evening) sono l’ideale, ma quando utilizzarli:

– Good Morning: si usa dalle 5 del mattino alle 12

– Good Afternoon: dalle 12 alle 18

– Good Evening: dopo le 18

E Good Night? Attenzione, perché questa espressione si usa unicamente a chiusura di una conversazione serale e mai all’inizio, potremmo paragonarlo al nostro “arrivederci”.

Per incrementare il grado di formalità è possibile aggiungere il cognome della persona con cui stiamo parlando preceduto da “Mr, Mrs, Miss” a seconda della persona con cui stiamo parlando. Se invece vogliamo essere più informali possiamo mettere il nome dopo il saluto.
Ma se non conosciamo il nome/cognome della persona con cui stiamo parlando? In questo caso useremo “Sir, Madam”.

Salutare in modo formale in lettere e email

Come si saluta in un’e-mail formale, o in una lettera?  Ci sono diversi modi.
Se non conosci il nome della persona a cui stai scrivendo puoi cominciare con “Dear Sir or Madam”.

Se invece stai scrivendo a un intero dipartimento, a una società, a un team puoi iniziare con “To Whom It May Concern”.

Se invece stai scrivendo per candidarti per un posto di lavoro puoi rivolgerti direttamente al responsabile delle risorse umane utilizzando “To the hiring manager”.

Se invece conosci il nome della persona a cui stai indirizzando l’email sarà meglio utilizzarlo. In questo caso potrai usare le seguenti espressioni a seconda della persona:
 “Dear Mr X / Mrs X / Ms X / Miss X / Prof X / Dr X”

saluti in diverse lingue

Salutare in inglese in modo informale

Passiamo adesso ai saluti informali che andremo ad utilizzare nelle seguenti situazioni:

  • Colleghi con cui hai un rapporto informale
  • Conversazione con amici
  • Conversazione con familiari

Hello / Hi / Hey

Sono espressioni che probabilmente conosci già. Di solito si usano seguiti dal nome della persona e possono essere scelti a proprio piacimento… Ma attenzione a “Hey”! Tra le tre è quella più informale e se pronunciata con troppa intonazione può risultare persino scortese. Meglio conservarla per gli amici più stretti!

Morning / Afternoon / Evening

Ebbene sì, nelle situazioni informali possono essere utilizzati senza il “good” avanti. Solitamente rispetto alle altre espressioni si usano quando saluti qualcuno con cui però non hai tempo di fermarti a parlare a lungo.

Salutare con espressioni dello Slang

Con gli amici più stretti è possibile salutare sia da vicino, sia via messaggi utilizzando lo slang.

Nello specifico puoi utilizzare:

  • What’s up?/Sup: puoi utilizzarlo con le persone con cui hai più confidenza per dire “che si dice/come va?”. “Sup” non è altro che il modo abbreviato per dirlo.
  • Yo!: usato prevalentemente negli Stai Uniti negli anni ’90 è in uso ancora oggi per salutare in maniera molto informale e divertente.
  • Hello stranger: è un modo bizzarro per salutare amici che non vediamo da diverso tempo.
  • Howdy: si usa in alcune parti degli Stati Uniti come abbreviazione di “How do you do?”

Per concludere c’è da precisare che “Hello” non è scorretto anche in situazioni formali, questo naturalmente se impostato nel modo giusto.

Vuoi migliorare il tuo inglese?

Scopri MLA Language Live

Scopri tutti i nostri programmi
INVIAMI NOTIZIE E OFFERTE MLA
Iscriviti alle e-mail per ricevere notizie e offerte speciali