Scritta grafica The Oscars

Notte degli Oscar: un lesson plan dedicato al cinema

Tre diversi approcci metodologici  

In occasione della notte degli Oscar che eccezionalmente quest’anno si svolgerà nel mese di aprile, proponiamo un Lesson Plan che si sviluppa in tre punti secondo attività didattiche e metodologie differenti.

Step 1 Metodologia Clil : “A trip to Hollywood”

La prima attività che si propone è legata ad un “ Viaggio virtuale” ad Hollywood. In un periodo nel quale è complesso viaggiare, leggendo questo testo avremo la possibilità di condurre i nostri studenti in una visita guidata nei luoghi dell’industria del cinema Americano nella speranza di poter riprendere presto i nostri viaggi negli U.S.A.

“A trip to Hollywood

When we think of Hollywood, we think of films it’s the centre of the American cinema industry.

Hollywood is part of the city of Los Angeles in California. In 1870 it was a small town but by 1920 it was a big city with an important film industry. In 1911, the first studios opened. These studios made silent films in black and white with stars such as Charlie Chaplin. In 1930’s and 1940’s were great years for Hollywood.

Hollywood films were very popular in a lot of countries. The film studios made thousands of films and American actors and actresses became famous all over the world.

Abus tour is a good way to start your visit to Hollywood.The bus takes you to all the famous places. You can see the famous Hollywood sign on the hills above the city, the beautiful houses of famous film stars, the film studios and music companies. Then the bus goes to Sunset Boulevard in the centre of Hollywood. You can see the Kodak Theatre. The Oscar ceremony is in this theatre every year.

You can’t go to Hollywood without a visit to a film studio. A day at the Universal Film Studios is a great day out. You see how they make films and learn more about all your favourite films. You can meet film characters and take photos of them and watch 3-D and 4-D films. Finally you can have fun in the theme park.

Next walk along Hollywood Boulevard, This is a famous street in the centre of Hollywood. There are a lot of things to see and do here!

The Hollywood Walk of Fame is here. Look at the stars in the pavement and find the names of famous film actors from the past and the present.

In the Hollywood Wax Museum you can see wax statues of glamorous film stars and also actors from your favourite films. The Chinese Theatre and the El Capitan Theatre are on opposite sides of the street. They are old movie theatres from the 1920’s. Outside the Chinese Theatre you can put your foot in the footprints of famous actors and actresses. Then you can go inside and watch a movie. You’re probably hungry now. There’s a Soda Fountain Shop near the theatres. You can’t buy a hot dog here but you can have a traditional ice-cream soda or a real American milkshake.”

Make it. Vol 1 ed. Cambridge University Press

Attività 1: Cerca in internet informazioni sull’industria cinematografica italiana di Cinecittà e fai una breve presentazione .

Attività 2 : Clil di geografia: Los Angeles e gli Stati Uniti

illustrazione proiettore cinematografico

Step 2 Il compito di realtà : “Film Director for a day”

Il compito di realtà è un’altro esempio di attività legata al cinema che possiamo proporre in classe.

“Film Director for a day”

Situazione di partenza: In occasione della festa di fine anno della scuola, la classe dovrà realizzare un video o un cortrometraggio in inglese su un tema a scelta che verrà presentato in questa giornata.

Competenze: comunicazione nella lingua straniera, competenze digitali, competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia, consapevolezza ed espressione cultural, competenze sociali e civiche.

Materiali e strumenti necessari:

  • Computer e proiettore/ Lim
  • Dizionario inglese/italiano
  • Cellulare o tablet o videocamera per le riprese
  • Cellulare o tablet per montare video
  • App per modificare video e montare filmati
  • Programma di videoscrittura o cartellone

 

Come procedere:

La consegna: insieme al tuo gruppo di lavoro dovrai realizzare un video o un cortrometraggio. Insieme dovrete raccogliere informazioni sulle caratteristiche dei video per stabilire il tipo di video che volete realizzare. Poi preparerete un piccolo copione e definirete tutti i dettagli. Potrete dividervi i ruoli in modo adeguato alle rispettive capacità.

Fase 1: Brainsotrmin e discussione con l’insegnante

Fase 2: Preparatory work

Fase 3: Developing your task

Fase 4: Presentation and class discussion

Fase 5: Valutazione

Fonte:  “ Open up” vol 2 Cambridge University Press

popcorn cinema

Step 3 La visione di un film in classe

Mentre lo step 1 e lo step 2 presentano due metodologie piuttosto innovative quali il Clil e  il compito di realtà,  in questo step viene affrontato l’argomento cinema attraverso un approccio più tradizionale: la visione di un film in lingua originale.

Dopo aver individuate un film  utile ai fini della programmazione e della didattica, sarà possibile dedicare un paio di lezioni alla visione di questo film in lingua originale. Solitamente durante la visione del film è possibile accompagnare l’ascolto con  sottotitoli in inglese per favorire la comprensione e vedere il testo dei dialoghi e la struttura delle frasi pronunciate dagli attori. L’insegnante, dove riterrà opportuno, potrà mettere in pausa ed evidenziare particolari verbi, espressioni idiomatiche o lessico che ritiene interessanti come ripasso o consolidamento di argomenti affrontati durante le lezioni.

A seconda del tipo di film sarà possibile affrontare approfondimenti di tipo storico o culturale collegandosi a tematiche interdisciplinari.

 Attività di restituzione e verifica finale

A questo punto, dopo avere seguito gli steps  di approfondimento storico/culturale dei fatti e di visione del film, sarà possibile svolgere varie attività di restituzione da parte degli studenti per verificarne la comprensione sia dal punto di vista dei contenuti che dell’espressione orale e scritta.

Attività proposte:

  • Riassunto scritto del film in lingua originale
  • Commento scritto personale e strutturato del film, con eventuali approfondimenti
  • Esposizione orale con riassunto e commento del film
  • Attività a gruppi secondo la metodologia del cooperative learning attraverso la quale approfondire tematiche, fatti storici o personaggi legati alla storia del film.La

Valutazione:

L’insegnante al termine della restituzione da parte degli alunni valuterà la correttezza ortografica ( nel caso della produzione scritta), la pronuncia ( per l’esposizione orale), la capacità di costruzione della frase e la ricchezza e la pertinenza del lessico. Oltre alla valutazione della forma, si dovrà valutare la comprensione dei contenuti e la capacità di inserirli in modo adeguato all’interno di una analisi o di una esposizione.

 

Francesca Tamani

È docente di lingua inglese e francese presso la scuola secondaria “ A. Chieppi” di Parma. Referente e docente per le certificazioni Esol University of Cambridge e Trinity College e per le certificazioni Delf con Alliance Francaise. Ha collaborato alla stesura del testo “Make it” per la scuola secondaria con Cambridge University Press. Fa parte di un gruppo di lavoro Miur “Orientamente” che cura la didattica per l’orientamento e la progettazione di strumenti didattici. Ha curato l’introduzione della didattica Clil come referente per le lingue all’interno di un progetto verticale.

Scopri tutti i nostri programmi
INVIAMI NOTIZIE E OFFERTE MLA
Iscriviti alle e-mail per ricevere notizie e offerte speciali