common mistakes scritta

Gli errori più comuni che gli italiani fanno in inglese

Studiare un’altra lingua non ĆØ sempre semplice e di solito l’errore più comune sta nel fatto che cerchiamo di parlarla traducendola in maniera letterale dall’italiano e questo comporta non solo errori grammaticali ma anche di termini veri e propri.
Alcuni errori derivano dai cosiddetti ā€œFalse Friendsā€ ovvero delle parole italiane molto simili ad altre inglesi che però hanno un significato diverso e possono spesso creare fraintendimenti con il nostro interlocutore. Altri invece dipendono dal fatto che alcune espressioni in inglese vanno imparate cosƬ come sono mentre noi cerchiamo di tradurle letteralmente. Altri errori sono semplicemente dovuti alle differenze grammaticali che ci sono con la nostra lingua.
Vediamo dunque quali sono gli errori più comuni che facciamo quando studiamo l’inglese, e siamo sicuri che in molti ti ritroverai sicuramente!

Errori dall’Italiano all’inglese

I False Friends – Termini simili

  • Ape: Non significa ā€œape (bee)ā€ in quanto insetto, bensƬ scimmia!
  • Firm: Non ĆØ la ā€œfirma (Signature)ā€ come potremmo pensare noi bensƬ ā€œl’aziendaā€.
  • Parents: con questa ci si confonde spesso infatti si parla di ā€œgenitoriā€ e non di parenti (relatives).
  • Actually: non significa ā€œattualmente (currently)ā€ ma ā€œin realtĆ ā€.
  • Annoyed: non vuol dire ā€œannoiato (bored)ā€ ma ā€œinfastiditoā€.
  • Factory: non ĆØ la fattoria (farm) come potremmo pensare ma ā€œl’industriaā€.
  • To confront: non significa confrontare (to compare) ma affrontare.
  • Gentle: non vuol dire gentile (nice) ma delicato.
  • To pretend: non significa pretendere (to expert) ma fare finta.
  • Educated: non ĆØ educato (polite) ma istruito.
  • Ostriches: non chiederle al ristorante altrimenti ti ritroverai a mangiare uno struzzo!

Bandiere Italia e Inghilterra

Soggetto si, soggetto no

In Italiano grazie alla coniugazione dei verbi spesso ĆØ possibile omettere il soggetto mentre in inglese ĆØ obbligatorio metterlo sempre, prima del verbo.

People ĆØ singolare o plurale?

Domanda del secolo! In italiano diciamo ā€œLa gente ĆØā€ ma in inglese People ĆØ il plurale di person pertanto richiedere il verbo al plurale.

Make e Do

Il verbo fare in inglese ci crea molta confusione. Spesso usiamo Make quando serve il do e viceversa. Dobbiamo tener presente che il verbo to do viene utilizzato quando si esprime un’azione da svolgere mentre il verbo to make serve per indicare che ā€œstiamo facendo ā€œnel senso ā€œcreando o preparandoā€ qualcosa (i make some coffee).

Present simple e present continuos

ā€œLeggi un libro?ā€ ā€œCosa fai?ā€ sono espressioni che utilizziamo per indicare un’azione che sta avvenendo in questo momento e che dunque ĆØ in corso e spontaneamente in inglese ci viene da tradurle al present simple: ā€œDo you read a book?ā€ ā€œWhat do you doā€. Questo ĆØ un errore molto comune per noi ma in realtĆ  il present simple serve per indicare un tempo generico, mentre per tutto ciò che sta avvenendo sul momento ĆØ necessario utilizzare il present continous usando il verbo to be al presente e continuando con il verbo successivo +ing: ā€œAre you reading a book?ā€ ā€œWhat are you doing?ā€

Il plurale e il genere degli aggettivi

In italiano in base al soggetto al quale si riferisce un aggettivo, questo può diventare maschile o femminile, singolare o plurale. In inglese tali differenze non esistono.

Impara davvero l’inglese!

Scopri tutti i nostri programmi