Negli ultimi anni la costruzione di un curricolo linguistico per competenze, così come richiesto da Common European Framework, ha comportato per gli insegnanti di lingue, un ripensamento critico del processo di insegnamento/apprendimento e l’adozione di una progettazione didattica più flessibile, più “aperta” e “reticolare” rispondente ai ritmi di apprendimento, agli interessi, ai reali bisogni degli studenti.
L’utilizzo del Web e delle sue enormi potenzialità, contribuisce a dare un valore aggiunto al lavoro dell’insegnante, perché si veicolano in maniera più immediata informazione e conoscenza.
Utilizzare un blog in una classe di inglese è un’attività didattica estremamente creativa perché offre ai nostri studenti la possibilità di inventare ed esplorare nuovi modi di mettere in pratica la conoscenza e di costruire una rete tra materiali, messaggi e contributi. Si tratta di una modalità di comunicazione interattiva che consente di dar voce ai ragazzi per farli sentire protagonisti, imparando attraverso il fare(learning by doing), dimostrando ciò che sanno e assaporando il piacere di farlo sapere agli altri.
Il blog in inglese crea un learning environment estremamente stimolante ed appealing, consentendo agli studenti di adoperare la lingua inglese non solo per comunicare in classe, ma nel mondo della rete in un contesto più autentico(per esempio studenti/classi di scuole di paesi stranieri) e secondo una visione multiculturale. Infatti il blog può servire per educare a comprendere ed apprezzare la diversità anche attraverso la lettura di un avvenimento, di una riflessione, di un’informazione, di un commento altrui e può aiutare a comprendere meglio il modo in cui gli studenti pensano, elaborano idee e costruiscono contenuti.
Si attiva un processo altamente motivante nell’utilizzo della lingua inglese perché “students will write when they have something to say, when they have an audience, and when they get feedback”(R.Blood, Weblogs: a history and perspective).
Anche l’attività di writing/reading attraverso il blog diviene divertente: si legge e scrive per esprimere la propria opinione, per commentare un post, per sintetizzare un testo, per rispondere ad un quesito posto dall’insegnante, per segnalare un libro, per discutere di un topic o di una notizia, per riflettere insieme agli altri su di una notizia, ecc.
Si dà, cioè, allo studente the purpose of writing in uno spazio dinamico e “aperto” dove le idee si confrontano, si costruiscono e ri-costruiscono e si imparano strategie di problem solving.
“There is an increase in shared meaning and understanding. Knowledge is acquired and shared as a social process, which results in spiraling effect. I say something you comment on it. I evaluate your comments, respond and present a new perspective…The content has a life, but the process for content acquisition stays continually fresh”(G.Siemens, Theartofblogging).
Il docente di lingua inglese, inoltre, attraverso il blog riesce a valorizzare maggiormente le competenze linguistiche ed ad attivare strategie efficienti ed efficaci anche di speaking: la classe si trasforma in un luogo di comunicazione e progettazione in cui poter valorizzare l’expertise di ogni studente attraverso la condivisione delle sue conoscenze e delle sue abilità. Si assiste ad una crescita circolare della conoscenza, perché ciò che gli studenti hanno appreso conduce a cercare altra conoscenza. Infine gli studenti divengono sia learners che facilitators ognuno di loro costituisce una risorsa per l’altro e l’insegnante è una guida, funge da supporto intellettuale e tecnico/operativo (anche se a dire il vero, gli studenti sono spesso più bravi degli insegnanti perché digital natives).
Qui di seguito si riportano alcuni tra più frequenti utilizzi del blog nell’insegnamento della lingua inglese:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Infine, come possiamo notare dal suo diverso utilizzo, il docente di lingua ha la possibilità di variegare la propria didattica in un’alternanza di stimoli diversi (visivi, auditivi, cinestetici) e di adoperare approcci diversificati (analitici, riflessivi, sistematici, globali, intuitivi ed associativi) per adattarli ai propri studenti, che a loro volta potranno adattarsi a strategia di apprendimento diversificate.
Quale migliore forma di apprendimento divertendosi?
Per approfondire, vi consigliamo i seguenti blog didattici in lingua inglese per docenti:
Becoming a Better EFL Teacher
My ESL Corner
English, ESL…and more
The English Blog
Nik’s Learning Technology Blog
An ELT Notebook
Larry Ferlazzo’s Websites of the Day
Blog-EFL
ESL Daily ESL Lesson Plan
Teaching ESL to Adults
ESL Teaching Resources