Ripresa dall'alto della cerimonia di premiazione dei Nobel

Il Premio Nobel: le origini, le curiosità e l’attualità

Tutti conoscono l’importante premio Nobel, voluto da Alfred Nobel, chimico e industriale svedese e inventore della dinamite e della balistite. Il primo Nobel fu insignito nel 1901, quando furono consegnati il premio per la Pace, per la Letteratura, per la Chimica, per la Medicina e per la Fisica. L’onorificenza fu pensata per tutte quelle persone che si erano distinte nei diversi campi dello scibile, “apportando considerevoli benefici all’umanità” per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l’opera letteraria, per l’impegno in favore della pace mondiale (nella foto in alto La cerimonia di consegna dei Premi Nobel 2014, Stockholm Concert Hall. © Nobel Media AB – Photo: Alexander Mahmoud).

Anche quest’anno sono stati decretati i vincitori: il Nobel per la Pace 2016 è stato assegnato a Juan Manuel Santos, Il Presidente della Colombia premiato per l’impegno nel porre fine a una guerra civile durata 50 anni; il Nobel per la Chimica 2016 è andato alle macchine molecolari di Jean-Pierre Sauvage, Sir J. Fraser Stoddart e Bernard L. Feringa; il Nobel per la Fisica 2016 l’hanno vinto David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz per i loro studi sulle transizioni di fase topologiche e per le fasi topologiche della materia; il Nobel per la Medicina 2016 è stato assegnato invece a Yoshinori Ohsumi, per aver scoperto i meccanismi sottostanti l’autofagia, un processo fondamentale per la degradazione e il riciclo delle componenti cellulari; mentre il Premio per l’Economia 2016 è andato a Oliver Hart e al finlandese Bengt Holmström per il loro contributo alla teoria dei contratti. Bob Dylan ha vinto invece il Nobel per la Letteratura, per aver “creato una nuova espressione poetica nell’ambito della tradizione della grande canzone americana”.

La cerimonia di consegna dei Premi Nobel 2014, Stockholm Concert Hall. © Nobel Media AB - Photo: Alexander Mahmoud
La cerimonia di consegna dei Premi Nobel 2014, Stockholm Concert Hall. © Nobel Media AB – Photo: Alexander Mahmoud

Ma quali sono le curiosità che hanno contraddistinto il Premio Nobel?

  • Nel 1939 Adolf Hitler venne nominato per il Premio Nobel per la Pace dal parlamentare svedese Erik Gottfrid Christian Brandt. Solo in un secondo momento Gottfrid ammise che si trattava di una trovata satirica per smontare il personaggio e il clima di tensione.

 

  • Sono 19 fino ad ora gli Italiani che hanno vinto il premio Nobel, di cui solo due donne: Grazie Deledda (per la Letteratura, 1926) e Rita Levi Montalcini (per la Medicina, 1986).

 

  • Quattro presidenti americani hanno vinto il premio, tutti per la Pace: Teddy Roosevelt, Wilson, Carter e Obama.

 

  • Dal 1974 il premio può essere assegnato solamente a persone viventi. L’unica eccezione accadde nel 2011, quando il premio per la Medicina andò a Ralph M. Steinman, morto 3 giorni prima dell’assegnazione, ma ormai era troppo tardi per tornare indietro.

 

  • Solo 44 donne su 847 premiati hanno portato a casa il riconoscimento. Tra queste Marie Curie è l’unica donna ad aver ottenuto due premi: per la Fisica (1903) e per la Chimica (nel 1911).

 

  • Non è solo Marie Curie a eccellere, tre componenti della famiglia Curie hanno ottenuto complessivamente quattro Premi Nobel; cinque con il genero: Marie Curie due volte, come abbiamo detto; suo marito Pierre Curie assieme a lei nel 1903 per la fisica; la loro figlia Irène Joliot-Curie insieme al marito Frédéric Joliot-Curie nel 1935 per la chimica.

 

Il banchetto dei Premi Nobel 2014, Stockholm Concert Hall. © Nobel Media AB - Photo: Alexander Mahmoud
Il banchetto dei Premi Nobel 2014, Stockholm Concert Hall. © Nobel Media AB – Photo: Alexander Mahmoud
  • Madre Teresa di Calcutta, Nobel per la Pace 1979, fece annullare il banchetto dopo la cerimonia per devolvere il cibo ai poveri.

 

  • Le categorie dei premi indicate da Alfred Nobel nel suo testamento sono 5: per la Pace, per la Letteratura (adesso aperto anche ai cantautori), per la Chimica, per la Medicina e per la Fisica. Mentre il premio per l’Economia venne istituito dalla Banca centrale svedese nel 1968.

 

  • Winston Churchill differentemente da quanto si può pensare non vinse mai il Premio Nobel per la pace, ma quello per la Letteratura, per le sue narrazioni storiche e biografiche, che battagliavano per i valori umani.

 

  • Nel 1888 mentre Alfred si trovava a Cannes, suo fratello Ludvig morì. Per errore un giornale francese pubblicò il necrologio della morte di Alfred condannandolo aspramente per l’invenzione della dinamite. Il titolo del necrologio diceva “Il mercante di morte è morto” e l’articolo continuava poi: “Alfred Nobel, che divenne ricco trovando il modo di uccidere il maggior numero di persone nel modo più veloce possibile”. A seguito di questo episodio Nobel avrebbe iniziato a preoccuparsi di come sarebbe stato ricordato dopo la sua morte e quindi in lui sarebbe maturata la volontà di lasciare un migliore ricordo di sé.

 

  • Sono quattro le persone che hanno finora ricevuto due premi Nobel: Marie Curie (1903 per la fisica e 1911 per la chimica); Linus Pauling (1954 per la chimica e 1962 per la pace); John Bardeen (1956 e 1972 per la fisica); Frederick Sanger (1958 e 1980 per la chimica).

Francobollo celebrativo premio nobel

  •  Al Gore, nel 2007, quando era vicepresidente statunitense, vinse due premi importanti in un solo anno: prima l’Oscar per il miglior documentario, “Una scomoda verità” sul riscaldamento globale, e poi il Nobel per la Pace per il suo impegno a favore dell’ambiente.

 

  • Il premio Nobel non è stato esente da critiche nella sua storia, in particolar modo quella recente. Queste critiche sono anche state alimentate dall’assegnazione del premio Nobel per la pace del 2007 proprio ad Al Gore, poiché molti scienziati ritenevano che il suo documentario presentasse molte inesattezze e errori. Va anche precisato che il principale detrattore, il professor Richard S. Lindzen, è a sua volta stato criticato per i finanziamenti di aziende petrolifere ricevuti da vari istituti di cui è partecipe.

 

  • I premi sono consegnati ogni 10 dicembre (anniversario della morte di Alfred Nobel) dal re di Svezia a Stoccolma. Solo il Nobel per la Pace è consegnato a Oslo. E alla alla cerimonia di premiazione è richiesto l’abito da sera per le donne e il frac per gli uomini.

 

  • Oltre al diploma e alla medaglia placcata d’oro, c’è in palio un milione di dollari.

 

  • Il premio Nobel per la pace è stato attribuito più volte a persone e istituzioni legate a importanti enti internazionali, come per esempio La Croce Rossa che ha ricevuto il premio cinque volte.


Studia all’estero!

Scopri tutti i nostri programmi