Indice articolo
Sei in cerca di spunti per una lezione d’inglese stimolante da presentare ai tuoi studenti? Allora continua a leggere quest’articolo! In questo lesson plan ti proponiamo un’interessante lezione d’inglese incentrata sul tema dell’importanza dell’apparenza nell’età adolescenziale ed un lesson plan pronto all’uso con una serie di esercizi da fare in classe insieme ai tuoi studenti. Registrati a MLA EDU Risorse per scaricarlo gratuitamente!
Premessa
Secondo gli obiettivi dell’Agenda 2030, stilata dai paesi membri dell’ONU nel 2015, per raggiungere lo sviluppo sostenibile è fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età. Danny Ballan, giornalista americano, sostiene che l’aspetto ha una rilevanza fondamentale sia in ambito personale che professionale. Le persone, in particolar modo gli adolescenti, sono spesso ossessionate dalla propria immagine: curano il proprio aspetto e investono nella forma fisica, convinte che ciò sia essenziale per l’accettazione sociale. Tuttavia, con la crescita, i ragazzi si confrontano con i cambiamenti fisici e possono sviluppare un’eccessiva insoddisfazione nei confronti del proprio corpo, condizione resa più difficile dall’influenza dei social media e dei modelli di bellezza proposti.
Gli adulti di riferimento, come genitori e insegnanti, possono svolgere un ruolo significativo, guidando i giovani verso l’accettazione e la valorizzazione delle loro caratteristiche personali. È fondamentale, infatti, un atteggiamento empatico e non giudicante da parte degli adulti, che li aiuti a percepire l’aspetto come un valore, ma non un limite alla propria felicità e benessere.
La rilevanza dell’apparenza: perché conta?
Nella società odierna, l’apparenza ha un’influenza tangibile su come gli individui vengono percepiti e trattati. Dal primo incontro, l’aspetto esteriore comunica valori, interessi e personalità, influenzando la fiducia che gli altri ripongono in noi e il nostro modo di porci. Questo non significa che l’apparenza debba diventare una priorità assoluta, ma che prendersi cura di sé può migliorare l’autostima e il benessere emotivo.
Lezioni e attività per i docenti
Il lesson plan “The importance of appearance” proposto da MLA è un percorso formativo volto a sensibilizzare gli studenti sulla relazione tra aspetto fisico, percezione sociale e autostima. Di seguito, alcune delle attività incluse:
- Ascolto di brani musicali – Come stimolo iniziale, ascoltare la canzone Beautiful di Christina Aguilera. La musica offre uno spunto per riflettere sull’accettazione di sé e sui diversi canoni di bellezza, creando un’atmosfera coinvolgente e rilassata.
- Lettura e discussione – Con brani come “Why Image Matters”, gli studenti possono esplorare come l’apparenza influenzi la percezione altrui e come essa sia radicata in aspetti culturali. Attraverso dibattiti e confronti, i ragazzi acquisiscono consapevolezza delle pressioni sociali e dell’importanza dell’autenticità.
- Comprensione e analisi culturale – I testi su pratiche culturali, come l’uso dei piattini labiali nella tribù Mursi o l’allungamento del collo in alcune culture asiatiche, offrono agli studenti uno sguardo su come le diverse società definiscono la bellezza. Questa analisi aiuta a sviluppare rispetto per altre culture e a mettere in discussione i propri preconcetti.
- Progetti creativi – Gli studenti possono creare presentazioni, video o interviste sui canoni di bellezza attraverso i secoli, stimolando la creatività e la ricerca autonoma.
- Discussione sull’impatto dei social media – Con domande come “Perché le relazioni sembrano basarsi sull’apparenza?”, i ragazzi esplorano come i social media influenzino la percezione del proprio corpo e la pressione estetica.
Il ruolo dei docenti nella formazione di un’immagine sana di sé
Nel contesto educativo, è essenziale che i docenti promuovano una visione equilibrata dell’aspetto fisico, aiutando i ragazzi a capire che la bellezza ha diverse sfaccettature, fisiche e psicologiche, che contribuiscono alla formazione della propria identità. La guida dei docenti è cruciale per trasmettere che, sebbene l’apparenza abbia il suo valore, non deve diventare una barriera o un’ossessione. Sostenere i ragazzi in un percorso di autostima e accettazione di sé, dunque, rientra nelle finalità educative dell’Agenda 2030 e rappresenta una missione fondamentale per la crescita equilibrata delle nuove generazioni.
Ora non ti resta che registrarti alla sezione MLA EDU Risorse e scaricare il lesson plan in PDF pronto all’uso con tanti esercizi da sottoporre ai tuoi studenti!