A lezione di emozioni…in inglese

Bambini con faccine disegnate su fogli davanti al viso

Le emozioni sono una componente molto importante della nostra vita, determinano le relazioni con gli altri, influenzano i nostri comportanti. In un mondo sempre più dominato dai social network, in cui spesso tutto si riduce ad un “click” o un “like” e in cui esprimiamo le nostre sensazioni ed emozioni ormai solo attraverso un sms, […]

UNESCO: il 5 ottobre è la Giornata Mondiale degli Insegnanti

lavagna con scritta buona giornata degli insegnanti

Oggi in tutto il mondo si festeggia il “World Teacher’s Day” istituito dall’UNESCO nel 1994, per celebrare ed evidenziare il contributo che gli insegnanti danno all’educazione e allo sviluppo delle generazioni future. Non solo, ma anche per promuovere il miglioramento della condizione lavorativa e sociale dei docenti di tutto il mondo. La professione di insegnante è […]

Tips from the Teacher’s Desk – Making the most of Google Apps

The current standards in education require that all students be successful with 21st Century Skills. Along with the World Languages tenets of Speaking, Listening, Writing and Reading, we must also make certain that students are able to utilize these skills in a means that is in line with technological and informational developments that happen on […]

Rethinking the teaching of reading di Peter Watkins

The current situation Take a look at some course books that you use with your students and in particular how those books choose to teach the skill of reading. It probably won’t take long to come to the conclusion that there is quite strong agreement on how reading ‘should’ be taught in the English language […]

Idee e strumenti per usare il giornale in una lezione di inglese

Mani che sfogliano una rivista

La lettura, è uno strumento privilegiato di conoscenza perché accresce il proprio bagaglio culturale, allarga gli orizzonti, migliora il vocabolario, sviluppa uno spiccato  senso critico, stimola la curiosità intellettuale, la fantasia e la creatività. Leggere rappresenta la chiave di accesso ad un’interpretazione critica, autonoma e riflessiva del presente e la lettura del quotidiano nella classe […]

Come usare un blog durante le lezioni di inglese

Docente di inglese con studenti alle spalle

Negli ultimi anni la costruzione di un curricolo linguistico per competenze, così come richiesto da Common European Framework,  ha comportato per gli insegnanti di lingue, un ripensamento critico del processo di insegnamento/apprendimento e l’adozione di una progettazione didattica più flessibile,  più “aperta” e “reticolare” rispondente ai ritmi di apprendimento, agli interessi, ai reali bisogni degli […]