Listen A Minute: free listening and reading material with some great extra games

If you are looking for reading and listening content for levels around PET (A2) then you might like to take a look at the website Listen a Minute. It offers free texts, listening materials and exercises but perhaps most interesting some nice online activities that the students really seem to engage with. What’s more all […]
Tecniche e strategie per migliorare il vocabolario linguistico

La competenza linguistica e comunicativa, legata allo sviluppo integrato delle abilità di listening, reading, writing e speaking, si fonda anche e soprattutto sull’apprendimento e arricchimento del vocabolario linguistico. L’insegnamento del lessico si pone in un rapporto di stretta connessione con lo sviluppo della competenza comunicativa, in cui la lingua è vista essenzialmente come strumento di […]
Thinglink-Create Interactive Images

Great for both students and teachers-ideal for CLIL Thinglink is one of those quick and easy to use technologies that really does have lots of uses. Basically Thinglink allows you to take a picture and add interactivity to it. So for example I take a picture of a map of Italy and then add interactive […]
Una lezione di inglese sulle scarpe

Chi di noi non possiede diverse paia di scarpe e avrebbe da raccontare tante storie carine e buffe su di esse ? La settimana scorsa ho sperimentato in una mia classe di secondo anno (liceo linguistico) una divertentissima lezione proposta da Richard Willmsen dal titolo “EFL shoes lesson” che mi aveva colpita per la stranezza […]
Improvisation for the language classroom. It works.

Vi proponiamo un intervento dell’esperto Peter Dyer, che sarà con noi anche durante le nostre Training Session “Drama Techniques for Creative English Teaching”, in collaborazione con Pilgrims. Improvisation is the unplanned, the unrehearsed, the unexpected and most frightening of all for many of us, we cannot determine where improvisation will take us. I say frightening […]
Poche ore di inglese, studenti impreparati: lo studio

Proprio di recente un appello di alcuni professori universitari ha posto l’accento su una problematica: gli studenti italiani non sanno più scrivere in italiano. A complicare lo sfaccettato universo scolastico si aggiunge una ricerca, resa nota da La Nazione – Firenze, in cui si misurano i livelli di apprendimento della lingua inglese tra i ragazzi. […]
Buoni propositi: 5 passi per imparare davvero una nuova lingua

Tutti ad inizio anno si pongono buoni propositi. Uno di questi molto spesso riguarda l’apprendimento di una lingua straniera. Quante volte ci siamo detti: “Quest’anno imparerò l’inglese?!”. Eppure nella maggioranza dei casi queste ottime intenzioni sfumano e non si realizzano. Ma non bisogna arrendersi o demordere, in realtà il motivo per cui spesso non si […]
Come migliorare la pronuncia

Una delle cose più importanti ma anche più difficili da migliorare è la pronuncia di una lingua straniera. Alcuni hanno una predisposizione naturale, ma per la maggior parte delle persone, soprattutto con lingue molto differenti dall’italiano, non è facile acquisirne una buona. Eppure ci sono dei metodi che messi in pratica aiutano a migliorare. Innanzitutto […]
12 parole scozzesi che devi assolutamente conoscere

Hai in programma una vacanza studio in Scozia? Oppure stai pensando di visitarla per un viaggio di piacere fiero delle tue conoscenze linguistiche? Ecco alcune cose che dovresti sapere sulla lingua locale! In Scozia come nel resto della Gran Bretagna si parla inglese, ma come accade per le diverse località dove si parla la lingua […]
5 modi per praticare l’inglese quotidianamente

Sei appena tornato da una vacanza studio pieno di entusiasmo e di nuovi termini e modi di dire in inglese e hai paura di dimenticarli quanto prima? Non c’è problema, il trucco sta nel praticare le lingua in modo semplice quotidianamente… No non ti stiamo chiedendo di rimetterti sui libri prima del tempo ma ti […]