MLA Annual Convention 2015 – New York e Barcellona

Due città tra le più belle al mondo, New York e Barcellona, hanno ospitato le annuali Convention MLA, pensate per i docenti di lingua inglese con la passione per le vacanze studio. La Grande Mela, dal 6 al 9 Novembre, è stata la protagonista di un appuntamento special edition al quale hanno partecipato circa 70 […]
Ways of learning and teaching vocabulary di Peter Watkins

Peter Watkins è un insegnante di inglese, educatore, nonchè redattore di pubblicazioni dedicate principalmente ai metodi di insegnamento della lingua, all’apprendimento degli insegnanti, e alla produzione di materiale didattico. Attualmente gestisce un MA e programma di Linguistica Applicata nonchè TESOL presso l’Università di Portsmouth, UK. Tra le sue principali pubblicazioni troviamo: Learning to Teach English (Delta Publishing, […]
Certificazioni in lingua inglese: quale scegliere?

Oggi si sente sempre più spesso parlare della necessità di conseguire una certificazione in lingua inglese sia per motivi di studio, che di lavoro. Ne esistono di diversi tipi, ma non è sempre facile scegliere quella più giusta. In questo articolo vedremo di fare un po’ chiarezza, precisando da subito che non esiste una certificazione […]
Come usare un blog durante le lezioni di inglese

Negli ultimi anni la costruzione di un curricolo linguistico per competenze, così come richiesto da Common European Framework, ha comportato per gli insegnanti di lingue, un ripensamento critico del processo di insegnamento/apprendimento e l’adozione di una progettazione didattica più flessibile, più “aperta” e “reticolare” rispondente ai ritmi di apprendimento, agli interessi, ai reali bisogni degli […]
Formazione docenti: la nuova sezione del blog MLA

Nasce nel blog di MLA “Formazione Docenti” la nuova sezione dedicata agli insegnanti di lingue. La MLA, in quanto ente accreditato MIM, ha pensato di lanciare una nuova area del blog nella quale i docenti potranno leggere interessanti articoli sull’insegnamento della lingua inglese e della formazione in generale, uno spazio dinamico e “aperto” dove le […]
Il Metodo Cross Curricolare

Il fine dell’insegnamento è l’apprendimento. Ma cosa bisogna apprendere? E soprattutto quanta parte dell’apprendimento sarà utile alla formazione della persona? In questo breve articolo si tenterà di analizzare come il cross curricular approach possa aiutare i docenti nel difficile compito di accompagnare i propri studenti all’acquisizione delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente, come raccomandato […]