Improvisation for the language classroom. It works.

Vi proponiamo un intervento dell’esperto Peter Dyer, che sarà con noi anche durante le nostre Training Session “Drama Techniques for Creative English Teaching”, in collaborazione con Pilgrims. Improvisation is the unplanned, the unrehearsed, the unexpected and most frightening of all for many of us, we cannot determine where improvisation will take us. I say frightening […]
Due lezioni su come spiegare la letteratura inglese attraverso le immagini

Volete catturare l’attenzione dei vostri ragazzi rendendo “visibile” un testo poetico? L’idea mi è venuta sfogliando vari testi di letteratura nei quali, a fianco del testo, sono proposte alcune immagini di quadri iconici di particolari movimenti letterari o pittorici. Quindi ho deciso di cogliere questi spunti e di impostare due lezioni mettendo a confronto l’opera […]
Classe di inglese: un’idea originale per interrogare i tuoi studenti

Stanchi delle solite interrogazioni? Ecco un’idea per un giro di interrogazioni diverse, che consentano per una volta agli studenti di esprimersi creativamente e di farsi conoscere meglio dal docente e dai compagni. Questa attività è stata sperimentata nelle ore di inglese in una classe seconda di un liceo linguistico nel corso del secondo quadrimestre. Gli […]
Una lezione di inglese sulle avventure di Sherlock Holmes

Come forma letteraria la detective story occupa un posto di rilievo nella letteratura inglese del ventesimo secolo. Con molta probabilità si può far coincidere la nascita del giallo con la pubblicazione, nel 1841, de I delitti della via Morgue di Edgar Allan Poe, in cui compare il personaggio di Auguste Dupin, il quale grazie alle sue enormi capacità deduttive, è in grado […]
Il fascino del gotico: Frankenstein nella classe di inglese

L’unità didattica che qui si propone ha come contenuto il romanzo Frankenstein or the Modern Prometheus di Mary Shelley del 1818 nella versione semplificata per la scuola secondaria di primo grado o nella versione originale per la scuola secondaria di secondo grado. Si tratta di un romanzo che presenta un tema accattivante e coinvolgente per […]
Come usare le favole in una lezione di inglese

Di fronte ai nuovi problemi didattici posti dall’inserimento degli alunni stranieri, spesso di recente immigrazione e studenti figli di genitori stranieri arrivati in Italia molto piccoli o nati qui, la scuola deve organizzare percorsi didattici linguistici innovativi che facilitino la loro piena integrazione. L’utilizzo di fiabe e favole nella classe d’inglese soprattutto nella scuola secondaria […]
Misteri e leggende dell’Inghilterra: una lezione di inglese

L’insegnamento di aspetti di civiltà, costume e tradizioni del paese di cui si studia la lingua può essere considerata provocatoriamente, come afferma Barry Tomalin nel suo articolo “Making culture happen in the English classroom”, la quinta abilità da insegnare ai nostri alunni: “We need to rethink the teaching of culture in ELT and put forward […]
Come investire il bonus della buona scuola con MLA

Per permetterti di approfondire le conoscenze metodologiche e didattiche ed acquisire competenze trasversali che ti permettano un inserimento attivo e propositivo nel mondo dell’Istruzione, MLA ti offre una scelta di training e language course. Sappiamo quanto sia importante migliorare sempre di più e vogliamo essere al tuo fianco per sostenerti nella formazione della tua mission: be a better teacher. Abbiamo […]
Helping Higher Level Learners with Planning, Drafting and Editing when Writing

Higher level learners, (B2 level and above), are usually expected to be able to produce informal letters/emails, short stories, for and against essays, articles, reports, formal letters, amongst others. Yet, from my own experience, rarely are students able to produce writing of the same level and accuracy as other skills such as speaking. This may […]
Idee e strumenti per usare il giornale in una lezione di inglese
La lettura, è uno strumento privilegiato di conoscenza perché accresce il proprio bagaglio culturale, allarga gli orizzonti, migliora il vocabolario, sviluppa uno spiccato senso critico, stimola la curiosità intellettuale, la fantasia e la creatività. Leggere rappresenta la chiave di accesso ad un’interpretazione critica, autonoma e riflessiva del presente e la lettura del quotidiano nella classe […]