Tempo e spazio per la creatività delle idee

post it su sfondo rosso

Negli spazi chiusi delle aule vorremmo dare libero impeto alla libertà e alla creatività delle idee. Lo spazio e il tempo per pensare sono un’entità nascosta a noi docenti. L’espressività libera di idee nuove e individuali crea spazi di condivisione e libertà di espressione, una modalità creativa di azione che modifica la relazione personale con […]

PON Alternanza Scuola Lavoro: tutti i progetti 2019

Ragazza sorridente che ritira un modulo

Il MIM dà l’avvio alla seconda edizione dei progetti alternanza scuola-lavoro con l’approvazione e pubblicazione delle graduatorie provvisorie dei progetti, tramite l’avviso Prot. 4447 del 18 febbraio 2019. L’avviso intende qualificare i percorsi di alternanza scuola-lavoro e prevede lo sviluppo di progetti rivolti alle Scuole Secondarie di secondo grado e agli Istituti Tecnici Superiori (ITS). […]

Le strategie educative per una didattica efficace

Libro con pagine aperte e libreria sullo sfondo

In questo tempo attuale, fragile e indeciso, affrontare il tema delle dinamiche educative e formative efficaci è un grande rischio. Parlare di una evoluzione didattica efficace significa mettere al centro l’educazione come motore di sviluppo, integrando l’acquisizione di conoscenze, competenze, soft skills in curricoli innovativi e multidisciplinari. Il “novitismo”, termine un po’ bizzarro usato oggi […]

Making use of pictures in the language classroom

We make a lot of use of pictures in language teaching. If you look at most of the exams like FCE, PET etc, you will see that pictures are widely used to help generate language. I was an examiner for FCE, PET , KET and all the young learner exams and so I have heard […]

The What, Why and How of Drama in Language Teaching

Bambini a lezione di teatro

For several years, drama activities have formed part of the language teacher’s toolkit and have been incorporated into classroom materials. Many teachers today have a general understanding of what drama is and the many benefits it brings to language learners so it is my intention in this series of blog posts to pinpoint what it […]

Listen A Minute: free listening and reading material with some great extra games

If you are looking for reading and listening content for levels around PET (A2) then you might like to take a look at the website Listen a Minute. It offers free texts, listening materials and exercises but perhaps most interesting some nice online activities that the students really seem to engage with. What’s more all […]

Tecniche e strategie per migliorare il vocabolario linguistico

Libro aperto su cattedra con lavagna alle spalle

La competenza linguistica e comunicativa, legata allo sviluppo integrato delle abilità di listening, reading, writing e speaking, si fonda anche e soprattutto sull’apprendimento e arricchimento del vocabolario linguistico. L’insegnamento del lessico si pone in un rapporto di stretta connessione con lo sviluppo della competenza comunicativa, in cui la lingua è vista essenzialmente come strumento di […]

Thinglink-Create Interactive Images

Great for both students and teachers-ideal for CLIL Thinglink is one of those quick and easy to use technologies that really does have lots of uses. Basically Thinglink allows you to take a picture and add interactivity to it. So for example I take a picture of a map of Italy and then add interactive […]

Una lezione di inglese sulle scarpe

Numerose scarpe con tacco di tutti i colori

Chi di noi non possiede diverse paia di scarpe e avrebbe da raccontare tante storie carine e buffe su di esse ? La settimana scorsa ho sperimentato in una mia classe di secondo anno (liceo linguistico) una divertentissima lezione proposta da Richard Willmsen dal titolo “EFL shoes lesson” che mi aveva colpita per la stranezza […]

UNESCO: il 5 ottobre è la Giornata Mondiale degli Insegnanti

lavagna con scritta buona giornata degli insegnanti

Oggi in tutto il mondo si festeggia il “World Teacher’s Day” istituito dall’UNESCO nel 1994, per celebrare ed evidenziare il contributo che gli insegnanti danno all’educazione e allo sviluppo delle generazioni future. Non solo, ma anche per promuovere il miglioramento della condizione lavorativa e sociale dei docenti di tutto il mondo. La professione di insegnante è […]