A lezione di emozioni…in inglese

Bambini con faccine disegnate su fogli davanti al viso

Le emozioni sono una componente molto importante della nostra vita, determinano le relazioni con gli altri, influenzano i nostri comportanti. In un mondo sempre più dominato dai social network, in cui spesso tutto si riduce ad un “click” o un “like” e in cui esprimiamo le nostre sensazioni ed emozioni ormai solo attraverso un sms, […]

La progettazione nel CLIL

Mano che scrive al pc e prende appunti

La progettazione nel CLIL non è sostanzialmente diversa da una progettazione per competenze, volta all’acquisizione di un sapere e saper fare poliedrico, che proceda dal semplice al complesso e che tenga conto dei processi sottesi all’apprendimento. L’apprendimento di una disciplina in lingua straniera com’è richiesto dal CLIL presuppone una metodologia specifica che tenga conto, in […]

Carta del docente: istruzioni per l’uso

Docente in classe con studenti

La legge n. 107/2015 riconosce alla formazione permanente dei docenti un ruolo rilevante e strategico per il miglioramento del sistema d’istruzione italiano. Tra le misure previste in questo ambito il comma 121, dell’art. 1 della legge 107/2015, istituisce la cosiddetta Carta del docente (del valore di 500 euro/anno) per l’aggiornamento e la formazione del docente […]

Idee e strumenti per usare il giornale in una lezione di inglese

Mani che sfogliano una rivista

La lettura, è uno strumento privilegiato di conoscenza perché accresce il proprio bagaglio culturale, allarga gli orizzonti, migliora il vocabolario, sviluppa uno spiccato  senso critico, stimola la curiosità intellettuale, la fantasia e la creatività. Leggere rappresenta la chiave di accesso ad un’interpretazione critica, autonoma e riflessiva del presente e la lettura del quotidiano nella classe […]