La valutazione in CLIL

Mano che completa un test a matita

La valutazione, come noi insegnanti sappiamo, è un compito generalmente complesso, lo è maggiormente nel CLIL, dove l’apprendimento è doppiamente focalizzato; in altri termini ci possiamo porre per il CLIL le stesse domande che ci poniamo per la valutazione degli apprendimenti disciplinari in genere, sottolineandone le peculiarità: perché valutare? Chi valuta? Che cosa? Come? Perché […]

Strategia di supporto all’apprendimento in CLIL (SCAFFOLDING / ETAYAGE)

Lavagna con disegno di una lampadina

Apprendere in una lingua diversa da quella materna comporta, com’è ovvio, livelli diversi di difficoltà, in considerazione soprattutto del fatto che nella metodologia CLIL l’apprendimento dei contenuti (nuovi e non semplice traduzione) procede di pari passo con quello della lingua. Per questo sono necessarie delle strategie, cioé specifiche azioni, condotte o tecniche – usate più […]

I materiali nella progettazione CLIL

Studenti che alzano la mano in classe

Un CLIL di qualità si costruisce attraverso una progettazione rigorosa dove ogni fase si appoggia sulla precedente (Meyer 2010) e si costruisce in stretta correlazione fra ciò che precede e ciò che segue. Alla base della progettazione di un percorso CLIL vi è la selezione dei contenuti. Gli obiettivi di apprendimento inerenti al contenuto disciplinare […]

La progettazione nel CLIL

Mano che scrive al pc e prende appunti

La progettazione nel CLIL non è sostanzialmente diversa da una progettazione per competenze, volta all’acquisizione di un sapere e saper fare poliedrico, che proceda dal semplice al complesso e che tenga conto dei processi sottesi all’apprendimento. L’apprendimento di una disciplina in lingua straniera com’è richiesto dal CLIL presuppone una metodologia specifica che tenga conto, in […]