Ritratto di Oscar Wilde

Una lezione di inglese su Oscar Wilde e “The picture of Dorian Gray”

Scegliere di lavorare su di un percorso didattico su Oscar Wilde in una classe d’inglese (scuola secondaria di secondo grado) è estremamente interessante poiché offre numerosi spunti di riflessione sulle tendenze letterarie del tempo, sullo scrittore e sull’uomo, sul contesto culturale in cui è vissuto e che ha visto la fioritura della sua produzione letteraria.

Come più volte sottolineato, lo studio della letteratura aiuta gli studenti a cogliere e a comprendere la ricchezza insita in un’altra cultura, gioca un ruolo decisivo nello sviluppo delle loro capacità creative, stimola la riflessione sul mondo e guida verso la scoperta di valori universali. Lo spirito critico degli studenti viene stimolato e soprattutto nel caso di Wilde, personaggio eclettico, ‘diverso’ e stravagante, gli alunni sono incoraggiati ad esprimere le proprie opinioni e a fornire risposte individuali su temi di carattere non solo letterari, ma sociali e morali, sentendosi così chiamati a partecipare attivamente alla lezione.

L’approccio metodologico da adoperare per l’analisi del romanzo “The picture of Dorian Gray” (in realtà di alcuni suoi capitoli)  è di tipo comunicativo: la lingua utilizzata in contesti reali significativi, è associata al metodo bottom–up, di tipo induttivo, che parte dall’analisi del testo per poi giungere gradatamente all’analisi del contesto letterario e socio-culturale di riferimento. Sempre in relazione al metodo di lavoro, è importante utilizzare materiale multimediale audiovisivo, computer sempre per far leva sulla motivazione degli studenti, e valorizzare la componente extra e para–linguistica grazie alla quale si offrono agli studenti situazioni comunicative complete in cui la lingua è sempre presentata in contesto.

libro da sfogliare

Obiettivi formativi

  • Comprendere un testo letterario nelle sue caratteristiche
  • Arricchire le conoscenze culturali e linguistiche
  • Potenziare le abilità cognitive e di pensiero
  • Favorire lo scambio di idee e opinioni
  • Migliorare il clima d’apprendimento attraverso lavori di gruppo

Obiettivi didattici

  • Migliorare le competenze di exploitation of the text
  • Sollecitare una risposta critica su contenuti letterari e su stili di vita
  • Arricchire le conoscenze linguistiche

Le fasi in cui si articola il percorso didattico sono le seguenti:

  • motivazione o warming-up, focus sulla visione del film
  • focus sulla lettura e sull’analisi del testo
  • contestualizzazione
  • produzione/personal response

La fase motivazionale parte con la visione del film “Wilde” del 1999 diretto da B. Gilbert ed interpretato da Stephen Fry, Jude Law, Vanessa Redgrave. Tale film, che ricostruisce in maniera fedele la vita e la carriera di Oscar Wilde, si presenta come una forte provocazione e un invito alla riflessione sulla straordinarietà di un artista bohemien,  sulla rappresentazione di stili di vita “diversi”, su  pregiudizi e costumi del tempo. Il video risulta motivante e accattivante per gli alunni e offre notevoli vantaggi per la comprensione del contesto storico e letterario, di alcuni aspetti della vita privata dello scrittore, e per l’acquisizione di lessico e strutture linguistiche. Esso rappresenta un validissimo strumento di memorizzazione poiché contestualizza l’attività linguistica e aiuta gli allievi nella comprensione dei messaggi. Durante la visione del film il docente somministra delle attività While-watching con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione della classe sul plot e i personaggi principali.

Ex. n.1  Getting the main idea: Make a list of the main characters and write near their names the roles they play in Wilde’s life and the qualities you think they have.

Ex. n.2 Enrich your vocabulary: While watching the film make a list of the words/sentences you don’t understand and once the film is ended discuss your list first with your classmate and then with the class.

Ex. n.3 After watching: Students have to fill in some scripts or dialogues of the film with the vocabulary given.

Ex. n.4 Matching activity: Students have to match some key-words with their definition.

Ex. n.5 Group Discussion: Describe how Oscar Wilde portrayed the Victorian Era of the 19th century. Explore his biography to reveal your impressions of Oscar Wilde’s society

View ‘Oscar Wilde Part I,II, III’ at http://www.youtube.com/watch?v=cqRwZz7n8o8

Ex. n.6  Website Investigation: Surf the net to find information about the Victorian Age.

Scrittura

Come attività da svolgere a casa, gli alunni possono riassumere il film in non più di 250 parole e rispondere ad una serie di domande preparate dall’insegnante.

Alla fine del film segue una discussione guidata dal docente che porta a cogliere la complessità di questo scrittore eccentrico, stravagante, tormentato il cui percorso artistico risulta inseparabile dal percorso di vita.

Durante la fase di lettura e di analisi di alcuni dei passi più significativi tratti dal romanzo “ The picture of Dorian Gray”, (la lettura può essere fatta attraverso un audio-book reperibile al sito http://freeclassicaudiobooks.com/page3.htm),gli alunni devono svolgere una serie di altre attività didattiche più improntate a cogliere il tema del romanzo, il registro linguistico, lo stile, l’uso di epigrammi, ecc.

Contents:

Ex. n. 1 Find und underline the sentences dealing with: sorrow, fear, anger, melancholy, expectation.

Ex. n. 2 Find references to the setting in time and place.

Ex. n. 3 Read the passage and write down headings for each paragraph.

Ex. n.4 Theme-Questionnaire.

 

Style and language:

Ex. n.1 Identify the figures of speech you find in the text. Explain their use.

Ex. n.2 Give a definition of Wilde’s style. Choose among the following and explain your reasons: detailed, repetitive, realistic, emphatic, exaggerated, complex, etc.

Ex. n. 3 Explain the aphorisms/epigrams you have found in the passage.

 

La fase di contestualizzazione è finalizzata all’acquisizione di informazioni sullo scrittore Wilde, sul romanzo oggetto di studio, sul contesto storico e sociale di riferimento in cui l’autore e la sua opera si collocano. E’ possibile adoperare per questo alcune presentazioni in PPT strutturate in maniera schematica e arricchita da immagini. L’attenzione sarà posta in maniera particolare sul

Rapporto di Wilde e la società vittoriana del tempo.(inserire le tre PPT)

Sia nella fase di contestualizzazione e poi anche successivamente in quella di produzione, si cercherà di stimolare gli alunni ad una lettura e ad una risposta di tipo personale e creativo nei confronti dei temi esaminati.

Personal response activities

Ex. n.1 Write an informal letter to O. Wilde expressing your ideas on his conception of art(art for art’s sake) and  on his novel “The picture of Dorian Gray”.

Ex. n. 2 Write an essay. Oscar Wilde’s “The Picture of Dorian Gray” alludes to the Faust legend, in which a man sells his soul to the devil in order to obtain what he desires, despite the fact that the devil does not actually appear in Wilde’s novel. For what is Dorian Gray willing to sell his soul? What does this tell you about the values of Oscar Wilde and his circle of friends, the so-called aesthetes?

Ex. n.3 Epigrammatic Wit. Read some of Wilde’s epigrams and write your own epigrammatic or aphoristic sayings.

Ex. n.4 Civilized Contention. Ask students to argue a hot-button issue in the most civilized and yet most biting way they can. See if they can turn disagreement into an art form and a way of revealing their individualities.

Ex. n. 5 Debate: Divide the class into two groups and hold a debate on one of these sayings from Lord Henry:

  1. a) ‘No woman is an artist. Women never have anything to say, but they say it charmingly.’
  2. b) ‘The reason we like to think so well of others is because we are afraid for ourselves.’
  3. c) ‘When we are happy we are always good, but when we are good we are not always happy’.

 

Per quanto concerne infine, la valutazione del processo di apprendimento e la verifica dei risultati ottenuti dagli studenti, per questo tipo di unità didattica è di fondamentale importanza tener conto non solo degli esiti delle esercizi di volta in volta assegnati quanto della partecipazione al dialogo educativo, dello spirito collaborativo, della motivazione, dell’impegno profuso e soprattutto  dell’originalità e creatività dei lavori personali realizzati.

 

Scopri tutti i nostri programmi