MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni orientali
Marrakech sarà lo scenario d’eccezione della prossima MLA Annual Convention, in programma dal 22 al 24 novembre 2025.
Tre giorni intensi, immersi nella magia di una città che da secoli incanta viaggiatori e artisti, tra spezie, mosaici e atmosfere da sogno.
Ma non sarà solo una cornice esotica: sarà il punto d’incontro tra il presente e il futuro dell’educazione linguistica internazionale. MLA, infatti, ha scelto Marrakech non solo per la sua bellezza, ma per quello che rappresenta: una città sospesa tra tradizione e trasformazione, proprio come il mondo della formazione linguistica che il Tour Operator continua a innovare anno dopo anno.
Il titolo scelto per l’edizione 2026 racchiude l’essenza del percorso di MLA:
Vision. Growth. Transformation.
Tre parole che guideranno l’intera Convention, scandendo gli interventi, i contenuti e le attività condivise con i Group Leader italiani e internazionali.
Vision rappresenta lo sguardo di MLA verso il futuro. Durante la Convention verranno svelate le strategie per la stagione 2026, basate sulla personalizzazione dell’esperienza studente, sulla digitalizzazione dei processi e sul potenziamento dei servizi di assistenza. Sarà presentata un’offerta rinnovata, più flessibile e adatta a rispondere alle nuove esigenze di famiglie, docenti e partner.
Growth è la parola chiave per raccontare un 2025 da record. MLA ha registrato una crescita del 7% nel mercato italiano, consolidando la propria leadership, e ha raddoppiato la presenza internazionale, ampliando la rete operativa in Europa, negli Stati Uniti. Un risultato importante che testimonia la fiducia nel modello MLA.
Transformation, infine, si riferisce all’evoluzione della proposta educativa. I corsi pre-partenza live online, avviati con successo negli anni passati, sono ormai una colonna portante dell’esperienza MLA. In parallelo, i centri internazionali offrono percorsi sempre più strutturati, in particolare grazie alle certificazioni Cambridge, che rafforzano la qualità formativa e garantiscono obiettivi concreti agli studenti.
Tre giorni tra contenuti, networking e ispirazione
Il programma della Convention è stato pensato per offrire un equilibrio perfetto tra formazione, intrattenimento e scoperta. Si inizierà sabato 22 novembre con l’accoglienza dei Group Leader presso il prestigioso Es Saadi Marrakech Resort, elegante struttura a cinque stelle nel cuore della città . Dopo il check-in e un momento di benvenuto con lo staff MLA, gli ospiti avranno l’opportunità di rilassarsi nella raffinata SPA Dior Oriental Thermae.
La sera sarà interamente dedicata al glamour: l’immancabile Cena di Gala – White Party, in total white, sarà accompagnata dalla cerimonia dei Golden Globe Awards, un momento emozionante in cui verranno premiati i Group Leader che si sono distinti per impegno, leadership e passione nel corso dell’anno.
Domenica 23 sarà il cuore operativo della Convention. Dopo la prima colazione, si entrerà nel vivo con la presentazione ufficiale dei cataloghi MLA 2026, le nuove destinazioni, le formule riviste e i nuovi strumenti a disposizione dei capigruppo. I partecipanti prenderanno parte a workshop tematici, momenti di confronto e approfondimento con il Team MLA e con altri professionisti del settore.
Nel pomeriggio, spazio alla scoperta culturale: una visita guidata al Jardin Majorelle, alla Medina e al magnifico Bahia Palace offrirà ai partecipanti un’immersione nei luoghi simbolo della città rossa. In serata, l’esperienza si chiuderà in bellezza con una cena spettacolo presso il celebre Palais Jad Mahal, tra musica dal vivo, danza orientale e atmosfere da mille e una notte.
Lunedì 24 novembre, dopo una colazione rilassata, sarà tempo dei saluti e delle partenze, ma con uno sguardo già rivolto alla prossima stagione.
Una Convention che è anche un momento di visione condivisa
La Convention non è solo un evento formativo. È un’occasione per fermarsi, guardarsi negli occhi, scambiare idee e ripartire insieme con maggiore consapevolezza. È il momento in cui i Group Leader entrano nel cuore della visione MLA, partecipano attivamente alle scelte strategiche e si confrontano con chi, come loro, crede nella forza dell’educazione internazionale.
Anche quest’anno, MLA conferma la sua identità : non solo un’organizzazione educativa, ma una vera community in movimento, capace di crescere, innovare e trasformarsi restando sempre vicina alle persone.
Una rete fatta di passione, professionalità e condivisione.
Â