Le emozioni sono una componente molto importante della nostra vita, determinano le relazioni con gli altri, influenzano i nostri comportanti. In un mondo sempre più dominato dai social network, in cui spesso tutto si riduce ad un “click” o un “like” e in cui esprimiamo le nostre sensazioni ed emozioni ormai solo attraverso un sms, emoticons, selfies, immagini, risulta fondamentale riscoprire a scuola, il valore delle emozioni e apprendere i costrutti e il vocabolario necessari ad esprimerli anche in lingua inglese. Spesso il drop-out di molti alunni, l’insuccesso di altri è caratterizzato da stati di ansia e paura da prestazione, dalla difficoltà nell’esprimere le proprie emozioni causa di non pochi problemi relazionali tra gli stessi ragazzi. Lungi dall’analizzare le emozioni dal punto di vista psicologico, l’unità didattica che qui si propone in lingua inglese vuole solo aiutare gli alunni a individuare alcune delle emozioni predominanti nella vita quotidiana e ad imparare a verbalizzarle attraverso l’uso di sostantivi e aggettivi. Saper riconoscere le proprie emozioni, dare loro un nome, associarle ad esperienze di vita reali aiuta lo studente sia a memorizzare i nuovi contenuti che ed approfondire e migliorare la propria competenza linguistica. Infine, questo viaggio nel mondo delle emozioni rappresenta anche il primo passo per conoscere il proprio sè e la propria cultura.
Finalità dell’attività:
- Stimolare negli alunni l’acquisizione di una maggiore conoscenza e consapevolezza delle emozioni proprie e altrui
- Comprendere ed esprimere le emozioni legate ai diversi contesti di vita reale
- Valorizzare la comunicazione interpersonale attraverso la comprensione dei messaggi verbali e non verbali
- Imparare ad assumere la prospettiva dell’altro (mettersi nei panni dei compagni attraverso brevi drammatizzazioni teatrali e giochi di ruolo)
Obiettivi di apprendimento:
- Apprendere vocaboli, strutture e funzioni linguistico-comunicativi legate al mondo delle emozioni
- Saper esprimere in lingua informazioni afferenti alla sfera personale
- Produrre brevi testi orali e scritti per esprimere le emozioni.
Per introdurre l’argomento si propone agli studenti un’attività di brainstorming che consiste nel mostrare loro delle immagini di pubblicità famose in cui sono evidenti degli stati d’animo. La classe viene divisa in piccoli gruppi, e dopo una attenta osservazione della situazione rappresentata dalla pubblicità, ciascun gruppo deve individuare l’emozione che lo spot intende suscitare nello spettatore. Per facilitare l’analisi, a ciascun gruppo viene data una scheda di lavoro di questo tipo:
- Tua madre ha rovinato la t-shirt acquistata al concerto del tuo cantante preferito;
- Scopri che i tuoi amici ti hanno organizzato una festa a sorpresa per il tuo compleanno;
- Tuo fratello/sorella ha indossato la tua giacca preferita e l’ha macchiata;
- Hai rotto il cellulare appena comprato e non hai il coraggio di dirlo ai tuoi genitori;
- Hai appena saputo che il tuo miglior amico si trasferisce in un’altra città
Al termine di ogni mini-storia nasce una breve discussione in lingua inglese, ci si confronta sulle emozioni individuate e suscitate e ancora una volta il docente offre nuovi vocaboli alla classe. Trattandosi di sensazioni personali il docente funge in questa fase solo da counsellor e facilitator del processo di apprendimento, perché tutti devono sentirsi liberi di esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti, risultati di un vissuto socio-culturale e delle esperienze di vita dei nostri alunni. Il dialogo deve essere sereno e offrirà certamente prospettive e spunti di riflessione interessanti così come ci permetterà di conoscere meglio i nostri studenti.
Step 1
Successivamente l’insegnante porta gli alunni nel laboratorio linguistico e mostra un interessante video sull’importanza ed il significato delle emozioni:
Tale video dà la possibilità al docente di fornire agli alunni ulteriore lessico di base per esprimere le emozioni; gli alunni completano la chart sia con i sostantivi che con la ricerca di aggettivi a cui associare i sostantivi:
Come homework al termine di questa prima fase gli alunni a casa devono collegarsi a questo link: http://do2learn.com/organizationtools/EmotionsColorWheel/index.htm
Scegliere 10 aggettivi o sostantivi correlati al mondo delle emozioni e inventare delle frasi, anche aiutandosi con il dizionario.
Step 2. Dopo una rapida correzione dei compiti per casa, gli studenti, ancora divisi in gruppo, svolgono alcune attività di diverso tipo: matching exercise,close text, multiple choice, find synonyms oppure possiamo distribuire loro una fotocopia con alcune domande o situazioni per le quali devono indicare le emozioni che emergono o anche un worksheet di questo tipo:
Ex. Draw a cross on the line at the point to show the frequency of these emotions. Thinking about the effect of this feeling write it down in the space at the side.
Se il docente ha anche la possibilità di usare un’aula informatica si possono anche proporre giochi online. Di seguito si propone una selezione di alcuni siti interessanti:
https://learnenglishkids.britishcouncil.org/en/category/topics/feelings
http://www.wartgames.com/themes/family/feelings.html
Further activities:
- L’insegnante mostra in laboratorio alcuni ritratti di pittori famosi Van Gogh, Leonardo da Vinci, ecc. Gli alunni osservano i ritratti e cercano di descrivere le espressioni facciali e di associarvi un’emozione (speaking);
- In pairs gli studenti svolgono una ricerca sulla rete per trovare video e testi che trattano di emozioni e li illustrano brevemente alla classe;(listening, speaking)
- La classe è divisa in gruppi, ad ogni gruppo è assegnato un compito per la creazione di un blog in lingua che si occupa di questo tema. Ogni giorno a turno ciascun alunno deve postare un commento sul tema (writing).
Teacher Trainer
Anna Santorsola