natale

Lesson plan: “A boy called Christmas” di Matt Haig

Partendo dal romanzo per ragazzi “A boy called Christmas” di Matt Haig proponiamo un’interessante lezione sul Natale che avrà come protagonista un ragazzo ignaro di essere al centro di un’incantevole storia legata all’origine di questa amata festività.

Step 1: Presentazione del romanzo

Un’anziana zia racconta una storia a tre suoi nipotini. È il racconto di un re che cerca di dare speranza al suo popolo, la storia di un gruppo di valorosi cittadini che si mette alla ricerca del villaggio leggendario degli elfi, convinto che questo riporterà la gioia all’intero villaggio. Tra gli esploratori vi è anche Joel, il padre di Nikolas.

Mentre il genitore è in viaggio, il bambino viene affidato alle cure di una bizzarra e crudele zia. Dopo aver trovato la piantina che conduce al famoso villaggio degli elfi, Nikolas decide scappare e di partire per raggiungere il padre.

Sarà un cammino pieno di ostacoli, che lo condurrà, attraverso avventure mirabolanti, a conoscere personaggi magici, ma soprattutto a scoprire l’origine del Natale.

Activity 1. Reading Comprehension: Analisi di un estratto dell’opera

L’insegnante valuterà, a seconda degli obiettivi didattici, quale capitolo proporre agli studenti e quale parte della storia ritiene più rilevante. Un suggerimento è quello di focalizzarsi sulla definizione dei personaggi principali chiedendo alla classe di lavorare sull’analisi di essi.

Activity 2. Cinema

Dedicare una o due ore di lezioni alla visione guidata del film in lingua originale. Solitamente durante la visione del film è possibile accompagnare l’ascolto con sottotitoli in inglese per favorire la comprensione e vedere il testo dei dialoghi e la struttura delle frasi pronunciate dagli attori. L’insegnante, dove riterrà opportuno, potrà mettere in pausa ed evidenziare particolari verbi, espressioni idiomatiche o lessico che ritiene interessanti come ripasso o consolidamento di argomenti affrontati durante le lezioni.

Proposte di restituzione:

– Riassunto scritto del film in lingua originale

– Commento scritto personale e strutturato del film.

– Esposizione orale con riassunto e commento del film,

– Attività a gruppi secondo la metodologia del cooperative learning attraverso la quale approfondire tematiche legate al film o alla festività del Natale.

Step 2: Le mappe Fantasy

Una volta esaurito il tema del Natale e gli approfondimenti che ogni docente ritiene di svolgere, come passaggio successivo appare interessante focalizzarsi su un altro aspetto molto evidente nel libro e nel film che può essere utilizzato anche nel corso dell’anno e non necessariamente nel periodo natalizio. La nostra attenzione, quindi, si sposterà sull’immagine della “mappa”, oggetto attorno al quale ruota tutto il romanzo. Nello svolgimento della storia, infatti, la decodifica di una mappa che il giovane trova nascosta in casa, appare l’elemento determinante.

La mappa, così, acquisisce un ruolo fondamentale e in generale è uno dei tratti distintivi dei romanzi fantasy e dei giochi di ruolo. Ma esiste un metodo preciso per disegnarla? Queste sono alcune regole che possono aiutare nella definizione di una mappa:

· Destare interesse verso luoghi specifici.

· Incoraggiare l’esplorazione.

· Comunicare informazioni sul mondo fantasy che si vuole creare.

· Possedere un codice e un linguaggio specifico.

· Raccontare storie attraverso simboli e segni.

· Nascondere luoghi o oggetti segreti.

· Aiutare il lettore o i partecipanti alla ricerca ad orientarsi

Activity 1. Drawing and Writing

Disegna una mappa fantasy. Cerca di essere il più dettagliato/a possibile. Individua una linguaggio ( in questo caso sarà la lingua inglese. Puoi inventare anche neologismi, l’importante che venga poi inserito un glossario) e poi inserisci nomi di luoghi, cartelli, segni e simboli.

Activity 2. Writing

Scrivi un racconto fantasy sulla base dei luoghi che hai inserito nella mappa.

Activity 3. Compito di realtà: The Treasure Hunt

Sulla base di una o più mappe fantasy ottenute dalle attività precedente sarà possibile impostare una caccia al Tesoro.

Francesca Tamani

È docente di lingua inglese e francese presso la scuola secondaria “ A. Chieppi” di Parma. Referente e docente per le certificazioni Esol University of Cambridge e Trinity College e per le certificazioni Delf con Alliance Francaise. Ha collaborato alla stesura del testo “Make it” per la scuola secondaria con Cambridge University Press. Fa parte di un gruppo di lavoro Miur “Orientamente” che cura la didattica per l’orientamento e la progettazione di strumenti didattici. Ha curato l’introduzione della didattica Clil come referente per le lingue all’interno di un progetto verticale.

Scopri tutti i nostri programmi