Foto della famiglia Obama

Le First Lady che hanno fatto la storia in America

Si dice che dietro un grande uomo ci sia sempre una grande donna. Perché non dovrebbe essere diverso per il Presidente degli Stati Uniti?
La consorte del Presidente è una figura chiave nella storia americana, che ha il potere di influenzare e dare l’esempio a milioni di cittadini. Non tutte le “donne del Presidente” hanno voluto assumere un ruolo del genere, ma chi l’ha fatto ha segnato un cambiamento. Le First Lady non hanno solo rappresentato un modello di eleganza, bellezza o stile, ma hanno anche aiutato a vincere importanti battaglie, e sono state ricambiate con grande affetto, laddove hanno contribuito al Paese con gesti degni di nota.

Ma chi sono le First Lady che hanno fatto la storia?

Partiamo dalla più recente, Michelle Robinson (foto in alto), moglie del Presidente Barack Obama, è stata apprezzata per il suo impegno sociale. Si è occupata di temi che riguardano l’educazione alimentare e lo sport, in un Paese in cui l’obesità tocca i vertici più alti delle statiche mondiali. Sensibile anche a temi ambientali, per tutta la permanenza alla Casa Bianca si è occupata personalmente di un orto per il fabbisogno familiare. Un esempio di eco sostenibilità.

Gage Skidmore [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
Gage Skidmore [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
Hillary Rodham, moglie del Presidente Bill Clinton, è una donna che è passata attraverso vari cicloni, ma con il tempo ha acquisito forza politica, tanto che è arrivata a candidarsi personalmente alla Casa Bianca, “rischiando” per un pelo di diventare la prima donna presidente degli Stati Uniti.

Eleanor Roosevelt

Anna Eleanor Roosevelt, moglie del Presidente Franklin Delano Roosevelt, è stata soprannominata la First Lady of the World, in onore dei suoi sforzi per la difesa dei diritti umani. Sostenne e promosse le scelte e la linea politica del marito, il presidente Franklin Delano Roosevelt, nota come New Deal. Si impegnò attivamente durante tutta la sua vita nella tutela dei diritti civili, lottò per i diritti delle donne, degli afroamericani, dei lavoratori. Fu tra le prime femministe, nonché un’attivista molto impegnata. È una delle First Lady più importanti della storia e ha lasciato un segno indelebile.

Nancy Reagan

Nancy Davis, moglie del Presidente Ronald Reagan, è stata anche un’ex attrice. È ricordata per il legame fortissimo con il marito e l’influenza nelle sue scelte politiche. Duranti gli anni della presidenza non sempre è stata ben vista, Nancy Reagan “diede forma al suo ruolo diventando una specie di scudo fisico ed emotivo a protezione del presidente”. Obama ha lodato il ruolo della First Lady per il suo impegno per la ricerca sul morbo di Alzheimer, di cui suo marito si ammalò e che lei assistette fino alla morte.

Rose Carter

Eleanor Rosalynn Smith, moglie del Presidente Jimmy Carter, si impegnò attivamente nell’assistenza sociale fondando insieme al marito il Carter center che per la promozione di valori etici e sociali come il rispetto delle minoranze, la protezione della democrazia, e la salvaguardia dei diritti delle donne, della pace, e dei bambini. Durante il mandato del marito guidò anche nel 1977 una delegazione di autorità degli Stati Uniti e dell’America Latina per risolvere numerose questioni umanitarie come quella sui rifugiati.

Betty Ford

Elizabeth Anne Bloomer, moglie del Presidente Gerald R. Ford che sostituì Nixon dimissionario dopo lo scandalo Watergate, ha lottato per i diritti delle donne e l’uguaglianza tra uomo e donna. Liberale e femminista, condivise con il mondo la sua battaglia per il cancro al seno e fu d’esempio per molte.

Laura Bush

Laura Welch, moglie del Presidente George W. Bush, è ricordata per essere una First Lady con poca voglia di apparire, a differenza di molte altre. La Bush operò a favore delle cause infantili e si impegnò in questioni relative al benessere e all’emancipazione delle donne. Viaggiò di frequente in Africa, per occuparsi di problemi come l’AIDS infantile e la malaria.

Jacqueline Kennedy

Jacqueline Lee Bouvier, moglie del Presidente John F. Kennedy, è rimasta nella storia per la sua innata eleganza, ed è rimasta un’icona femminile in tutto il mondo. La coppia presidenziale si distinse in prima linea per il coinvolgimento in eventi sociali e culturali. Il loro interesse per l’arte, la musica e la cultura rivoluzionò anche lo svolgimento dei ricevimenti ufficiali, in quanto Jackie e John vollero circondarsi di artisti, celebrità e premi Nobel, che parteciparono ai pranzi e alle cerimonie, mescolandosi alle autorità politiche.

 

 

Scopri tutti i nostri programmi