Scritta in legno MOM

La Festa della mamma nel mondo

Non tutti sanno che la festa della mamma ha origini molto antiche ed è diffusa più o meno in tutto il mondo. Le origini sono legate alle popolazioni politeistiche che in primavera onoravano le divinità collegate alla terra e alla fertilità. Nell’antica Grecia per esempio si festeggiava la loro genitrice in una festa che coincideva con le celebrazioni per la dea Rea, la madre di tutti gli dei. Mentre nell’antica Roma un’intera settimana era dedicata a Cibele, dea della natura e  madre degli dei immortali. In epoca moderna la festa si è evoluta, mettendo al centro delle celebrazioni la figura della madre e il suo ruolo all’interno della famiglia.

Mentre in Italia la Festa della mamma, per esempio, fu festeggiata la prima volta nel 1957 da don Otello Migliosi, un sacerdote di un borgo di Assisi, in Inghilterra le celebrazioni risalgono al XVII secolo. In origine il la Festa della mamma si festeggiava la quarta domenica di Quaresima ed era chiamata “Mothering Sunday” alle mamme si regalava una Mothering Cake. All’epoca non era raro che i bambini vivessero lontani dalle loro famiglie per lavorare, chi per imparare un mestiere, chi costretto a servire qualche famiglia per guadagnarsi da vivere. Il “Mother’s Day” era un’occasione per tornare a casa per un giorno e salutare le proprie famiglie. In seguito la ricorrenza si è evoluta fino ad arrivare a giorni nostri, dove persiste con il nome di “Mother’s Day”.

Pacchetti regalo

Negli Stati Uniti invece il “Mothering Sunday” non ebbe successo, poiché la popolazione era meno legata alle tradizioni popolari. Infatti la festa qui si diffuse solo quando fu legata ai movimenti civili e sociali che tra la seconda metà del 1800 e gli inizi del 1900 chiedevano da una parte l’abolizione della schiavitù e dall’altra il suffragio femminile. Nel maggio 1870, negli Stati Uniti, Julia Ward Howe, attivista pacifista e promotrice dell’abolizione della schiavitù, propose l’istituzione del Mother’s Day perché fosse un’occasione in più per riflettere sull’inutilità della guerra.

Altro nome legato all’origine della festività è quello di Anna M. Jarvis, che lottò per l’istruzione di una festa in onore di tutte le vittime della Guerra Civile americana. Dopo la morte della madre, alla quale era molto legata, Anna inviò richieste ai ministri e membri del congresso, perché fosse istituita una festa nazionale dedicata a tutte le mamme. Così riuscì a ottenere quello che voleva e nel maggio del 1908, a Grafton nel Massachusetts, venne celebrata la prima festa della mamma. Come simbolo scelse il garofano, il fiore preferito dalla sua defunta madre.

Infine nel 1914 l’allora presidente degli Stati Uniti d’America Woodrow Wilson, per dimostrare il suo rispetto nei confronti della figura materna, con una delibera del Congresso, istituì il “Mother’s Day”. Per convenzione si decise di celebrare la festa la seconda domenica di maggio.

lavagna con scritta Mamma sei la migliore

In Francia invece l’idea di festeggiare venne a Napoleone nel 1806, ma solo nel 1926  la Festa della Mamma è diventata una ricorrenza nazionale: una giornata in cui le mamme delle famiglie più numerose venivano premiate con la medaglia della Famiglia Francese.

La festa si è diffusa poi in tutto il mondo con modalità e tempi diverse. A noi non resta che fare gli auguri a tutte!


Fai un regalo a tuo figlio!

Scopri tutti i nostri programmi