Campane dorate

It’s Christmas time! Come usare le canzoni in una classe di inglese

Tra qualche settimana è Natale e a scuola già si respira aria di festa. Perché allora non utilizzare una canzone natalizia nella nostra classe di inglese? La musica è da sempre parte della nostra vita, è fonte di divertimento, di gioia e di allegria, rappresenta una piacevole “pausa” nella routine quotidiana. I docenti di lingua inglese possono usare le canzoni per iniziare la loro lezione o per terminarla, per introdurre nuovi temi e topics,  per presentare nuovi vocaboli o per “riciclare” quelli già noti, per approfondire  “chunks of spoken English”, per far apprendere il ritmo e l‘intonazione della lingua.

Numerosi studi di glottodidattica insistono sull’uso didattico delle songs quale strumento didattico efficace e motivante  nell’apprendimento di una lingua. Di solito la canzone ha le caratteristiche giuste per essere insegnata: la durata, tre/quattro minuti, un testo(precedentemente selezionato dal docente) che si presta ad una serie di attività didattiche strutturate e guidate, una melodia capace di attivare le abilità ricettive di una persona. Come risorsa per l’insegnamento essa aiuta a rimuovere le barriere comunicative tra l’insegnante e lo studente,(to lower affective filter) favorisce un apprendimento meaningful, crea motivazione legata al divertimento e alla curiosità, suscita emozioni e riflessioni ed aiuta ad apprendere il ritmo, l’intonazione e l’accento di una lingua.

Le canzoni rappresentano anche authentic material(il testo non è scritto per essere insegnato), offrono la possibilità di lavorare su strutture linguistiche di varia difficoltà (“chunks of spoken language”),consentono di sviluppare una delle abilità linguistiche richieste dal Framework europeo, l’abilità di ascolto e di riflettere sui contenuti dei  testi (lyrics) che sono parte della cultura e dei costumi del paese di cui si studia la lingua.

Decorazione albero di natale a forma di chiave di violino

Dopo l’ascolto di una canzone gli studenti si sentono liberi di esprimere le proprie opinioni, perché si crea un ambiente sereno e rilassato e cadono le barriere dell’imbarazzo ed inadeguatezza. Dal punto di vista più specificatamente linguistico, ascoltare una canzone può aiutare a:

  • rafforzare le abilità di ascolto
  • apprendere/consolidare l’uso di alcuni vocaboli
  • insegnare/rinforzare elementi grammaticali e lessicali in modo divertente
  • padroneggiare strutture linguistiche attraverso l’uso ripetuto
  • far pratica di pronuncia ed intonazione
  • favorire speaking skills
  • apprendere aspetti della cultura e dei costumi del paese di cui si studia la lingua
  • sviluppare writing skills
  • favorire l’apprendimento della lingua secondo i diversi stili di apprendimento degli studenti(Gardner)

Quando l’insegnante decide di utilizzare una canzone deve sceglierla tenendo bene a mente che l’argomento trattato deve essere rilevante e motivante per la classe,(le canzoni possono essere usate per introdurre un nuovo topic) che deve trattarsi di un testo autentico, che ci deve essere un refrain o qualche ripetizione di vocaboli/frasi che aiutano a memorizzare la struttura, che debbono esserci nel testo della canzone alcuni vocaboli già conosciuti dagli studenti per aiutarli a inferire il significato di vocaboli invece non noti.

Spartito

Nella fase pre-listening tasks si cerca di creare in classe un clima di lavoro sereno e rilassato favorendo la motivazione all’ascolto. Diverse sono le attività che raggiungono questo obiettivo:

  • Music without lyrics: si fa ascoltare la musica della canzone senza testo. Mentre ascoltano gli alunni devono annotare le emozioni, le parole che associano alla melodia.
  • Brainstorming: i titoli delle canzoni possono essere utilizzati per brainstorming il vocabolario del testo. Gli studenti possono anche indovinare il probabile tema/contenuto della canzone. Il docente aiuterà gli studenti ad elicit the vocabulary.
  • Highlighting activity: l’insegnante scrive alla lavagna alcune parole-chiave contenute nel testo della canzone. Gli alunni devono inferire il significato dei vocaboli e dopo in maniera semplice inventare una breve storia e comunicarla oralmente ai compagni della classe utilizzando i vocaboli appresi.
  • Pictures: in laboratorio o anche in classe il docente può mostrare una serie di immagini che raffigurano il sentimento, l’emozione, l’argomento della canzone. In piccoli gruppi gli alunni esprimono vicendevolmente le loro emozioni, pensieri  sulle immagini.
  • Missing words: al testo vengono tolti alcuni sostantivi aggettivi, verbi, aggettivi e gli alunni devono predict le parole mancanti inserendole. Dopo l’ascolto verificano la correttezza delle loro ipotesi.
  • Synonims/antonyms: l’insegnante scrive alla lavagna alcune parole contenute nel testo della canzone e gli alunni devono trovare i loro sinonimi e contrari.

 

Dopo aver ascoltato la canzone gli studenti si renderanno conto se le loro supposizioni sono state corrette e daranno un senso, meaning a quanto svolto. Durante l’ascolto(while listening tasks) vi sono una serie di attività che possono essere svolte:

  • Amending the song si inseriscono parole non corrette nella canzone. Mentre ascoltano gli alunni devono sbarrare la parola sbagliata
  • True False/activity mentre ascoltano la canzone gli alunni individuano le frasi vere/false
  • Ordering the song la canzone viene divisa in diverse frasi/pezzi. Mentre ascoltano gli alunni devono riordinare la canzone
  • Matching activity mentre ascoltano gli alunni devono unire informazioni contenute nella colonna A con altre della colonna B
  • Adding words to the song si aggiungono parole che non sono contenute nel testo. Mentre ascoltano gli alunni sbarrano le parole non necessarie

Pallina rossa su albero di natale

Nella fase di post-listening della canzone, dopo aver ascoltato la canzone, gli studenti devono svolgere attività guidate, strutturate o semi-strutturate focalizzando l’attenzione sul testo della canzone attraverso una serie di esercizi che li portano a riflettere sull’uso della lingua, sulla grammatica, su strutture morfo-sintattiche, su figure retoriche, su idioms, sul tone, su suoni, intonazioni e pronunce. Ecco alcune attività interessanti:

  • Questions gli studenti rispondono ad alcune domande dopo aver ascoltato la canzone (what, where, when, who, why, ecc.)
  • Listing words: gli studenti sottolineano tutti i vocaboli che si riferiscono ad un sentimento, al protagonista, ad un’azione, ecc.
  • Charts: dopo l’ascolto gli alunni devono completare una tabella data dall’insegnate con le informazioni contenute nel testo. Con i dati raccolti scrivono un breve riassunto del testo. Questa attività può essere anche orale
  • Verbs activity: vengono cancellati dal testo una serie di verbi che gli studenti devono individuare mentre ascoltano. Dopo l’ascolto gli alunni dovranno lavorare sul tempo verbale in questione con esercizi di rinforzo grammaticale
  • Finding expressions: gli studenti devono trovare nel testo le espressioni/vocaboli connessi a: seeing, hearing, touching, smelling e spiegare quali sensazioni, emozioni suscitano
  • Synonyms/antonyms: l’insegnante scrive alla lavagna una serie di aggettivi e avverbi. Introduce poi i suffissi e i prefissi utili alla formazione dei contrari. Gli alunni ricercano sul dizionario i contrari di ogni aggettivo e avverbio. Successivamente per ognuno di questi devono inventare una frase.
  • Building up vocabulary: l’insegnante dà un esercizio dove ci sono una serie di nuovi vocaboli e per ciascuno tre diverse definizioni. Gli studenti scelgono la risposta giusta e poi la verificano sul dizionario.
  • Focus on sounds Gli studenti devono abbinare le parole con rima ai corrispondenti suoni(ex. Tears, bright , day con /ai/, /ei/, /iə/).
  • Expanding the text. Gli studenti devono aggiungere alcune frasi al testo della canzone.
  • Writing activity: molteplici sono le attività di scrittura che possono essere suggerite dall’insegnante(scrivono una lettera al personaggio principale della canzone o al cantante; ri-scrivono la canzone trasformandola in un racconto; scrivono una storia che racconta cosa avviene “dopo” al protagonista della canzone;utilizzando lo stesso tema/topic inventano una loro breve canzone
  • Storyboard: tutti i sostantivi vengono cancellati dal testo della canzone. L’alunno deve riscrivere la canzone usando la sua immaginazione
  • Video planning: gli studenti devono lavorare in piccoli gruppi ed elaborare un’idea per realizzare il video della canzone proposta individuando la location, gli attori, le azioni. Ogni gruppo spiegherà al resto della classe la sua idea e si voterà l’idea più originale.
  • Spoken activities: in questa fase si procede alla contextualisation del testo. L’insegnante divide la classe in gruppi e ciascun gruppo discute sul tema proposto, si trovano collegamenti con la realtà quotidiana, si fanno legami interculturali, si analizza il contesto socio-culturale di riferimento, si riflette sulla “spoken language”. Ogni gruppo espone i risultati della propria ricerca.

 

Tra le canzoni che meglio si prestano ad essere utilizzate in classe suggerirei:

Happy Christmas(War is over) – J. Lennon-Y.Ono

Thank God it’s Christmas – Queen

Do they know it’s Christmas – Band aid 30

I wish every day could be like Christmas– B. Jovi

Must be Santa-B.Dylan

 

Anna Santorsola

Teacher trainer

Scopri tutti i nostri programmi