Il giro del mondo con 20 donne che hanno cambiato la storia

È la Festa della donna: l’8 marzo ogni anno è l’occasione per ricordare le conquiste sociali, le lotte politiche ed economiche, e i diritti di cui il genere femminile è stato ed è protagonista. Questa celebrazione si tiene negli Stati uniti d’America a partire dal 1909 e successivamente si è diffusa nel resto dei paesi europei. Ma chi sono le donne che hanno migliorato davvero il mondo e fatto la differenza nel corso del tempo?

20 donne che hanno cambiato la storia

Inghilterra

1440223706-anneboleyn2

 

Anna Bolena

Per lei Enrico VIII d’Inghilterra andò allo scontro con la Chiesa, dando origine allo Scisma anglicano. I rapporti tra Stato e religione da allora non sarebbero più stati gli stessi.

Emmeline_Pankhurst_I_cropped

 

Emmeline Pankhurst

È la donna che ha fondato la Women’s Social and Political Union e ha combattuta la battaglia più dura in Occidente per i diritti delle donne. Se oggi le donne godono di una certa libertà è anche per merito suo.

Elizabeth1England

 

Elisabetta I d’Inghliterra

È stata regina d’Inghilterra e d’Irlanda ed è considerata da molti la più grande regina che l’Inghilterra abbia mai avuto. È grazie a lei se l’Inghilterra è diventata una potenza mondiale.

Diana,_Princess_of_Wales

Lady D

La principessa triste è stata una delle reali più amate dal popolo inglese. È sempre stata impegnata in cause umanitarie, dalla lotta all’AIDS nei paesi in via di sviluppo alle mine anti uomo. Ha lasciato un solco nel cuore dei sudditi.

 

America

484px-Mrs_Kennedy_in_the_Diplomatic_Reception_Room_cropped

Jacqueline Kennedy

Dicono che dietro a un grande uomo c’è sempre una grande donna: Jacqueline Kennedy è una delle first lady più stimate di sempre. Insieme al marito ha stravolto regole e convenzioni dell’etichetta della presidenza americana.

Fonte: Beni Köhler
Fonte: Beni Köhler

Patty Smith

È una delle più grandi artiste rock. Con la sua musica ha influenza generazioni e a lei si sono ispirati moltissimi musicisti che sono venuti dopo di lei.

747px-Amelia_Earhart_LOC_hec.40747

Amelia Earhart

È stata una pioniera del volo: la prima donna pilota ad attraversare l’Atlantico in solitaria e in assoluto la prima persona ad aver sorvolato sia sull’Atlantico che sul Pacifico.

421px-Rosaparks

Rosa Parks

È stata un’attivista statunitense figura-simbolo del movimento per i diritti civili, famosa per aver rifiutato nel 1955 di cedere il posto su un autobus a un bianco, dando così origine al boicottaggio degli autobus a Montgomery e ponendo l’accento sulla lotta per la discriminazione razziale.

 

Francia

chanel

Coco Chanel

Ha fatto la storia della moda, rivoluzionando il concetto di stile ed eleganza e creando tutto dal nulla. Cresciuta in orfanotrofio, imparò lì a cucire.

Giovanna d’Arco

Giovanna d’Arco, la Pulzella d’Orléans, è tuttora l’eroina francese per eccellenza. Riunì al proprio Paese parte del territorio caduto in mano agli inglesi, contribuendo a risollevarne le sorti durante la guerra dei cent’anni, guidando vittoriosamente le armate francesi contro quelle inglesi.

 

Irlanda

Fonte: © Copyright Suzanne Mischyshyn
Fonte: © Copyright Suzanne Mischyshyn

Grace O’Malley

La sua storia è nota in tutte le coste dell’Irlanda. In un epoca in cui l’Inghilterra governava l’Irlanda, Grace era una rivoluzionaria, fu un’antagonista della corona inglese e sfidò l’ideale dell’epoca sul comportamento che una donna avrebbe dovuto tenere per essere ritenuta tale.

 

Germania

marlene-dietrich-400674_1280

Marlene Dietrich

Fra le più note icone del mondo cinematografico della prima metà del Novecento, la Dietrich lasciò un’impronta duratura attraverso la sua recitazione, le sue immagini e l’interpretazione delle canzoni Fu una delle prime dive ad entrare nella leggenda dello show business quale modello di femme fatale per antonomasia.

AnneFrankSchoolPhoto

Anna Frank

Grazie ai diari di questa coraggiosissima ragazzina ebrea abbiamo una testimonianza di valore storica inestimabile sull’operato del nazismo e della follia umana.

 

Polonia

Portrait_of_Marie_Curie

Marie Curie

Fu la prima donna ad insegnare alla prestigiosa Università Sorbona di Parigi. Vinse insieme al marito il premio Nobel per la fisica grazie agli studi sulle radiazioni. Nel 1911 vinse il Nobel per la chimica e la scoperta del radio e del polonio.

 

Italia

Photo: Presidenza della Repubblica Italiana
Photo: Presidenza della Repubblica Italiana

Rita Levi Montalcini

È stata una neurologa e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986. Le sue scoperte ne hanno fatto iuna delle scienziate italiane di maggior pregio. Tra i tanti meriti è stata la prima donna a essere ammessa alla Pontificia Accademia delle Scienze.

Margherita_Hack_30_marzo_2007_Roma_primo_piano

Margherita Hack

Margherita Hack è stata una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana contemporanea. Ha condotto studi importantissimi nell’ambito dell’astrofisica. Prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, ha contribuito alla divulgazione della materia e alla ricerca con lo studio e la classificazione di diverse categorie di stelle.

 

Russia

Fonte: Flickr, autore James Joel
Fonte: Flickr, autore James Joel

Valentina Tereskova

È stata la prima donna a viaggiare nello spazio, aprendo la strada a tutte le successive donne astronauta e dando un esempio importante contro il pregiudizio di genere.

 

Argentina

 

Eva_Peron_Saluda_A_Su_Pueblo

Evita Peron

È stata un’attrice, politica, sindacalista e filantropa argentina. Divenne potente all’interno dei sindacati pro-peronisti, perorando la causa dei diritti dei lavoratori e dei più poveri.

 

India

Fonte: Túrelio (author/photographer)
Fonte: Túrelio (author/photographer)

Madre Teresa di Calcutta

Tutti conoscono la storia della religiosa che decise di vivere in povertà e dedicare la sua vita per aiutare i poveri e i bisognosi. Il suo lavoro instancabile tra le vittime della povertà di Calcutta l’ha resa una delle persone più famose al mondo e le valse numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Nobel per la Pace nel 1979.

 

Pakistan

Fonte: Flickr Southbank Centre
Fonte: Flickr Southbank Centre

Malala Yousafzai 

All’età di 11 anni ha docuemntato nel suo blog i soprusi del regime dei talebani pakistani, contrari ai diritti delle donne e la loro occupazione militare del distretto dello Swat. È la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la pace, nota per il suo impegno per l’affermazione dei diritti civili e per il diritto all’istruzione.

Scopri tutti i nostri programmi

Le linee telefoniche di Napoli sono temporaneamente interrotte per un guasto di zona. Si prega di chiamare il seguente numero: 081 665622