Bandiera UE e Gran Bretagna

Brexit: che cos’รจ e cosa cambia per chi va o si trova in UK

Negli ultimi tempi si parla molto di โ€œBrexitโ€ e di Gran Bretagna, e della possibilitร  di ridiscuterne la sua permanenza oppure lโ€™uscita dallโ€™Unione Europea. Gli inglesi sono sempre stati un popolo storicamente molto indipendente e legato alla propria autonomia. Consapevoli della loro forza economica, superiore a molti paesi dellโ€™UE, hanno osato la proposta piรน temuta: liberarsi dai vincoli della Comunitร  Europea e concentrarsi su se stessi.

Ma che cosโ€™รจ realmente la โ€œBrexitโ€ e come รจ nata? A quali rischi o vantaggi ci espone e cosa cambierร  per gli studenti allโ€™estero?

CHE COSA SIGNIFICA BREXIT?

Il termine Brexit vuol dire letteralmente โ€œBritain Exitโ€ e indica la possibile uscita della Gran Bretagna dallโ€™Unione Europea che potrebbe essere decisa in seguito al prossimo referendum del 23 giugno 2016.

COME NASCE LA PROPOSTA?

Il primo ministro della Gran Bretagna, David Cameron, promise lโ€™anno scorso che se fosse stato votato avrebbe organizzato una consultazione per decidere se lasciare lโ€™Unione Europea o rimanere.

Gran Bretagna comunitร 

QUALI SONO LE RAGIONI DI ENTRAMBE LE FAZIONI?

La parte favorevole al โ€œleave/outโ€ sostiene che uscire dallโ€™Unione Europea fermerร  lโ€™immigrazione in Gran Bretagna, che negli ultimi tempi ha raggiunto dati record, e tutelerร  il welfare per chi รจ giร  cittadino inglese, e anche i posti di lavoro. Inoltre sostiene che il Regno Unito abbia dato allโ€™Unione Europea molto piรน di quello che ha preso e che รจ perfettamente in grado di reggersi con le sue sole gambe.

La parte favorevole al โ€œremain/inโ€ invece sostiene che la โ€œBrexitโ€ potrebbe produrre un impatto enorme e disastroso per il lavoro (non solo per le aziende estere che hanno sede in UK, ma per gli stessi cittadini inglesi) ma anche per la crescita del Paese, che potrebbe vedere innanzi a sรฉ anni di recessione, dai quali solo con il tempo e con lentezza potrebbe riprendersi. Conseguenze anche per tutte le importazioni: con la Brexit i prodotti esteri potrebbero vedere unโ€™impennata di prezzi. Senza contare che la chiusura della Gran Bretagna avrebbe delle ripercussioni anche sul mondo accademico e dello scambio tra i cervelli piรน brillanti. Inoltre il โ€œno Brexitโ€ asserisce che, grazie agli assegni UE, la Gran Bretagna in realtร  prende piรน di quello che versa.

COSA SUCCEDERAโ€™ REALMENTE?

In realtร  questa รจ una risposta che nessuno sa. I sondaggi che indagano per capire chi vincerร , non sono affidabili. E al momento รจ impossibile prevedere le conseguenze di un eventuale โ€œleave/outโ€. Cโ€™รจ chi dice che, almeno in un primo momento, sarร  piรน conveniente andare a fare le vacanze a Londra, chi invece sostiene il contrario. Poi cโ€™รจ lโ€™incognita dei posti di lavoro e dei pensionati britannici residenti allโ€™estero che perderebbero i vantaggi assunti con lโ€™UE, come la sanitร  gratuita.

QUALI SONO LE TEMPISTICHE?

Dopo le votazioni del 23 giugno 2016, se dovesse vincere la fazione โ€œindipendentisticaโ€, bisognerร  aprire un lungo tavolo di trattative con lโ€™UE per capire le modalitร  di uscita e discutere gli accordi. Nellโ€™immediato dunque non succederร  nulla.

Bandiera UE strappata

COSA CAMBIA PER GLI ITALIANI CHE LAVORANO IN GRAN BRETAGNA?

รˆ possibile che gli italiani che vivono lร  dovranno procurarsi un permesso di soggiorno, che non ricevano piรน assistenza sanitaria gratuita, garantita invece dallโ€™Ue, che vengano annullati sussidi vari. Molti potrebbero trovare svantaggioso vivere in Gran Bretagna, cosรฌ come, per chi ancora non รจ partito, potrebbe essere piรน difficoltoso emigrare per cercare lavoro. Le aziende italiane che esportano nel Regno Unito potrebbero dover alzare i loro prezzi e risultare cosรฌ meno competitive, cosรฌ come i prodotti inglesi per noi potrebbero risultare piรน cari e meno appetibili.

COSA CAMBIA PER I VIAGGI E LE VACANZE STUDIO IN GRAN BRETAGNA?

La retta annuale in una scuola britannica potrebbe costare di piรน. Potrebbero esserci complicazioni burocratiche per i soggiorni piรน lunghi, rese piรน snelle, se non inesistenti, dallโ€™Unione Europea. Il Regno Unito, tra le tante risorse, potrebbe perdere anche lโ€™accesso allo studio finanziato dallโ€™UE, come i fondi PON che portano quasi 50.000 studenti ogni anno nel Regno Unito. Senza parlare del sistema Erasmus, anchโ€™esso messo in dubbio. Non tutti perรฒ sostengono tesi catastrofici, gli ottimisti pensano che potrebbe invece esserci un miglioramento generale di ogni situazione. Tuttavia nessuno ha risposte scientificamente intaccabili sullโ€™argomento.

Certo, certissimo, anzi probabile (cit. Ennio Flaiano).

 

 

Scopri tutti i nostri programmi