Come affrontare un lungo volo in aereo

Se stai per partire per una delle nostre vacanze studio negli USA o hai scelto di viaggiare verso altre destinazioni oltreoceano, è bene che tu sappia come organizzarti per affrontare al meglio il volo. Affrontare un volo di lungo raggio può rivelarsi faticoso e stressante, specialmente per chi arriva impreparato a questa esperienza, ecco perché dovresti seguire i nostri suggerimenti.
Scomodità, piedi gonfi, disidratazione, impossibilità a dormire, noia, mal di gola… questi sono solo alcuni dei problemi che si possono presentare durante un volo lungo ma che si possono tranquillamente evitare o comunque limitare al massimo con i giusti accorgimenti.

Come organizzarsi per un volo lungo

tshirt, pantaloncini di jeans, smartphone, macchina fotografica

Abbigliamento: meglio comodo che fashion

L’errore più comune che si fa le prime volte che si affronta un volo lungo è la scelta dell’abbigliamento. Dobbiamo tener presente che passeremo diverse ore seduti in spazi piuttosto stretti e indossare abiti attillati che magari ci stringono in vita, non è la scelta più intelligente! Cerca di mettere vestiti larghi, che non “comprimono”, e soprattutto che non stringono in vita. Il top potrebbe essere quello di indossare un bel pantalone sportivo.
Tieni presente che anche se viaggi in piena estate, dopo diverse ore di  volo potresti iniziare a sentire un o’ freddo in quanto l’aria condizionata negli aerei è abbastanza alta. Il consiglio è quello di portare una sciarpetta per proteggere la gola e un giacchettino o una felpa leggera in caso di necessità.
Per lo stesso motivo non dimenticare di portare dei calzini anche se parti con le scarpe aperte.

Sneakers bianche

Scarpe: una scelta sbagliata può rovinarti il volo

Quando scegli le scarpe da indossare in volo cerca di mettere non solo le più comode da mettere e togliere ma anche modelli non troppo stretti! Durante il volo ti consigliamo di togliere le scarpe e restare con i calzini. Quando ti devi alzare per andare in bagno puoi optare per un paio di infradito che porterai con te nel bagaglio a mano, oppure puoi indossare momentaneamente le tue scarpe, ma attenzione… i piedi in volo tendono a gonfiarsi quindi infilare scarpe strette potrà rivelarsi difficoltoso! Lascia stare dunque stivali attillati, ballerine, e decolté! Meglio optare per scarpe da ginnastica, sandali comodi  etc.

beauty con bottigline

Beauty di sopravvivenza

E’ vero che dopo un volo di 9-10 ore non possiamo pretendere di arrivare a destinazione belli freschi, ma ciò non vuol dire che non possiamo arrivare in condizioni decenti. Facendo attenzione al regolamento sui liquidi, organizza un piccolo beauty di sopravvivenza con salviettine intime imbevute, spazzolino e dentifricio, deodorante (nel caso tu voglia darti una rinfrescata in bagno), collirio e crema idratante. Quest’ultimi possono rivelarsi molto utili in quanto in volo occhi e pelle tendono a seccarsi parecchio a causa dell’aria condizionata.

corridoio aereo con schermi per l'intrattenimento

Svago: organizzati per non annoiarti

Quasi tutti gli aerei che vengono utilizzati per i lungo raggio offrono a bordo intrattenimento. La maggior parte di questi sono attrezzati con piccoli monitor situati di fronte a ogni sediolino attraverso il quale è possibile accedere a musica, giochi e un’ampia scelta di film in diverse lingue. Alcuni aerei tuttavia hanno un monitor posto nel corridoio, comune a diverse file di sediolini. In entrambi i casi è consigliabile di organizzarsi autonomamente con il proprio intrattenimento, magari portando un libro, il proprio lettore mp3 o ancora un ipad, così da avere materiale per non annoiarsi.

Cuscini e mascherina occhi per dormire

Equipaggiamento Extra

Porta con te degli snack se vuoi mangiare qualcosa ogni tanto senza aspettare le hostess e organizzati al meglio se vuoi dormire. Il consiglio è portare una mascherina per gli occhi, un cuscino da aereo (anche se  te ne verrà dato uno in volo insieme ad una coperta) e dei tappi per le orecchie (non si sa mai potrebbero esserci dei bambini a bordo).

Studia all’estero!

Scopri tutti i nostri programmi