Frankestein

Il fascino del gotico: Frankenstein nella classe di inglese

L’unità didattica che qui si propone ha come contenuto il romanzo Frankenstein or the Modern Prometheus di Mary Shelley del 1818 nella versione semplificata per la scuola secondaria di primo grado o nella versione originale per la scuola secondaria di secondo grado. Si tratta di un romanzo che presenta un tema accattivante e coinvolgente per gli alunni sempre affascinati dal mistero, dall’horror, del tenebroso, dal gotico.

Quest’opera rappresenta uno dei miti della letteratura inglese perché affonda le sue radici nelle paure umane. Il fascino del mostruoso, del soprannaturale attrae verso ciò che è altro, alieno e pertanto diverso. Questa attrazione, rappresenta una sfida al limite della ragione e della conoscenza, risveglia la cosiddetta “fear of the unknown” ossia la paura di ciò che è sconosciuto. Alla base del romanzo vi è la critica dell’autrice nei confronti del “delirio di onnipotenza dell’uomo” che vuole farsi simile a Dio diventando egli stesso creatore ed il tema della scienza ed il suo cattivo uso. Frankenstein  affronta il problema della relazione tra creatore e la sua creatura, fra bene e male, fra positivo e negativo, tra normalità e degenerazione. Si tratta di argomenti questi, di grande valenza educativa, che suscitano la discussione, il confronto tra opinioni e convinzioni diverse.

L’idea alla base della scelta di questo romanzo è quello di favorire l’approccio al testo letterario, sia attraverso una serie di riflessioni morfo-sintattiche relative al potenziamento della lingua, sia attraverso considerazioni di ordine etico su problemi attuali come il potere della scienza, la vita artificiale, il diritto alla vita e alla morte, la percezione del diverso non come mostro, ma come essere meritevole di rispetto e amore.

Il percorso prevede dopo l’analisi linguistica ed il lavoro sul testo, la possibilità di “leggere” le immagini attraverso la visione di alcuni spezzoni cinematografici relativamente alla scena della creazione del mostro tratti da tre diversi film: il film del 1931 diretto da J. Whale dal titolo Frankenstein, quello del 1974 di Mel Brooks Frankenstein junior, e la versione del 1994 di Kenneth Branagh.

Obiettivi generali

  • Attivare processi affettivi che favoriscano lo sviluppo di un’adeguata fiducia nelle proprie capacità per stimolare la nascita di autostima e l’operare di scelte personali
  • Favorire l’espressione dei sentimenti personali e delle proprie idee
  • Sviluppare la creatività, spirito critico e le capacità riflessive ed interpretative
  • Migliorare la competenza comunicativa
  • Incoraggiare la socializzazione

Obiettivi didattici

  • Conoscere gli elementi principali del romanzo gotico
  • Apprendere contenuti legati all’autrice Mary Shelley
  • Sviluppare la capacità di comparare il testo narrativo e quello filmico
  • Produrre brevi testi utilizzando strutture linguistiche apprese
  • Manipolare e riutilizzare il materiale linguistico acquisito in altri contesti

Approccio metodologico: è importante privilegiare un approccio di tipo comunicativo-funzionale per favorire l’interazione tra discente e docente e per sottolineare la funzione socializzante dello studio della lingua inglese. Per l’analisi del testo letterario è stato preso in considerazione il metodo induttivo bottom-up, partendo dal testo letterario per passare poi all’autore e al contesto culturale.

Laboratorio con teschio e ampolle

Pre-reading activity

Il docente distribuisce un foglio su cui è stampato uno spidergram con la parola “monsters” . Questa attività di brainstorming serve per motivare gli studenti all’ascolto e alla lettura successive e guida ad una discussione di carattere generale su questo argomento per elicit il vocabolario: : mystery, fear, terror, sorrow, anger, surprise frightening, ugly , etc vocaboli che saranno utilizzati in attività successive.

Prima di passare alla fase della lettura il docente distribuisce un altro foglio con l’immagine della creatura mostruosa creata da dottor Victor von Frankenstein(spesso erroneamente la creatura e il suo creatore sono ricordati con lo stesso nome) e vengono annotati sul quaderno tutte le informazioni che gli studenti posseggono su questo personaggio.

Subito dopo si passa alla reading activity di alcuni passi del romanzo nella versione Frankenstein, di M. Shelley (ed.Cideb del 2003, cap.III ) durante la quale gli alunni devono completare questa Grid:

Skin:
Hair:
Eyes:

Il secondo ascolto viene fatto con il testo e gli alunni seguono la lettura dei brani scelti e svolgono prima un esercizio di sottolineatura di key-words e key-sentences riferite ai due personaggi principali della storia e un altro esercizio di completamento della chart:

Month:
Season:
Time of the day:
Weather:
City:
Action:
Reaction:

Nella fase di post-reading  dei brani scelti  gli studenti devono svolgere come sempre attività guidate, strutturate o semi-strutturate che li portano a riflettere sull’uso della lingua, sulla grammatica, su strutture morfo-sintattiche, su figure retoriche, su idioms, sul tone, sui contenuti. Ecco alcune attività interessanti:

  • Questions gli studenti rispondono ad alcune domande (what, where, when, who, why, ecc.)
  • Listing words: gli studenti sottolineano tutti i vocaboli che si riferiscono ad un sentimento, al protagonista, ad un’azione, ecc.
  • Charts: con le informazioni delle charts completate gli alunni scrivono un breve riassunto del testo(attività anche orale)
  • Verbs activity: vengono cancellati dal testo una serie di verbi che gli studenti devono individuare mentre ascoltano. Dopo l’ascolto gli alunni dovranno lavorare sul tempo verbale in questione con esercizi di rinforzo grammaticale
  • Finding expressions: gli studenti devono trovare nel testo le espressioni/vocaboli connessi a: seeing, hearing, touching, smelling e spiegare quali sensazioni, emozioni suscitano
  • Building up vocabulary: l’insegnante dà un esercizio dove ci sono una serie di nuovi vocaboli e per ciascuno tre diverse definizioni. Gli studenti scelgono la risposta giusta e poi la verificano sul dizionario.

Illustrazione di Frankestein che cammina con la luna piena

Al termine di queste attività gli alunni elaborano uno schema riassuntivo delle tematiche del romanzo e forniscono un esempio per ciascuna di essa:

Major themes in Frankenstein

Birth and creation
ex.Frankenstein succeeds in creating a ‘human’ life form very much like God does.

alienation
ex.
Victor chooses to be alienated because of his desire for knowledge.

Family
Frankenstein presents the value of the domestic circle. It demonstrates that lack of connection to either family or society leads to murder, tragedy and despair.

Dangerous Knowledge
It is an insane pursuit of knowledge that proves to be dangerous. Victor’s act of creation results in the destruction of everyone dear to him.

Ambition
Frankenstein shows that human beings are deeply ambitious. Victor dream of transforming society and of bringing glory to himself through his scientific achievements.

Revenge
After it is abandoned and mistreated, the monster turns to revenge.

Nature
Victor is destroyed for his evil attempt to manipulate the power of nature.

Conclusasi la fase di exploitation del testo l’insegnante mostra una PPT sulle caratteristiche del romanzo gotico, e focalizza la sua attenzione sugli elementi di questo genere letterario. Mentre guardano le slide gli alunni prendono appunti.  Le presentazioni in Power point sono facilmente reperibili eseguendo delle semplici ricerche on line.

Il percorso didattico si conclude con la visione dei tre spezzoni di film prima quello del 1931 diretto da J. Whale dal titolo Frankenstein, poi quello del 1974 di Mel Brooks Frankenstein junior, e la versione del 1994 di Kenneth Branagh. Dopo la visione delle tre versioni gli alunni devono spiegare oralmente le differenze e similitudini tra il testo letterario letto e la versione cinematografica, e devono anche evidenziare le emozioni e  i sentimenti provati.

Una grande importanza riveste il momento finale della personal response perché favorisce lo sviluppo delle capacità creative degli studenti e li stimola alla riflessione sul mondo guidandoli verso la scoperta di valori universali.

Personal response

1)Does the story of Frankenstein scare you?

2)Do you like horror films? Explain why yes or not.

3)What impresses you most in the passages we read and listened to ?

4)Of the three films, which film did you prefer and why?

5)Is science a good thing or a bad thing ?

Write a short paragraph of about 150 words about the text/films using these words: monster, eyes, fear, creation, rainy night, candle, creature, frightening, horror, disgust, etc.

Word-clouds. Gli alunni devono inventare delle word-clouds con i vocaboli appresi dando loro risalto attraverso il font, il colore e la grandezza. Per realizzare le word-clouds, questo il sito di riferimento: http://www.wordle.net/.

Epistolary writing

Poichè il romanzo  Frankenstein è un romanzo che si fonda sul genere epistolare esso offre agli studenti la possibilità di esercitarsi nella scrittura di lettere per fissare idee, esprimere opinioni e riflettere su temi attuali. Gli studenti possono scegliere un personaggio del romanzo e spiegare le sue motivazioni, azioni e emozioni. Per esempio la creatura può scrivere una lettera a Victor Frankenstein, spiegandogli come  le esperienze che ha vissuto hanno influenzato il suo carattere.

Scopri tutti i nostri programmi