Learning skills outside of class

lavagna con scritta learning school

Molto spesso, al termine di seminari di formazione in lingua inglese spesso i docenti mi chiedono di suggerire e illustrare strategie didattiche innovative che possano motivare maggiormente gli alunni all’apprendimento della lingua inglese. Quando ciò avviene, mi torna sempre in mente un mio alunno, Gianni, che frequentava il terzo anno di un istituto tecnico dove […]

Tempo e spazio per la creatività delle idee

post it su sfondo rosso

Negli spazi chiusi delle aule vorremmo dare libero impeto alla libertà e alla creatività delle idee. Lo spazio e il tempo per pensare sono un’entità nascosta a noi docenti. L’espressività libera di idee nuove e individuali crea spazi di condivisione e libertà di espressione, una modalità creativa di azione che modifica la relazione personale con […]

PON Alternanza Scuola Lavoro: tutti i progetti 2019

Ragazza sorridente che ritira un modulo

Il MIM dà l’avvio alla seconda edizione dei progetti alternanza scuola-lavoro con l’approvazione e pubblicazione delle graduatorie provvisorie dei progetti, tramite l’avviso Prot. 4447 del 18 febbraio 2019. L’avviso intende qualificare i percorsi di alternanza scuola-lavoro e prevede lo sviluppo di progetti rivolti alle Scuole Secondarie di secondo grado e agli Istituti Tecnici Superiori (ITS). […]

A lezione di emozioni…in inglese

Bambini con faccine disegnate su fogli davanti al viso

Le emozioni sono una componente molto importante della nostra vita, determinano le relazioni con gli altri, influenzano i nostri comportanti. In un mondo sempre più dominato dai social network, in cui spesso tutto si riduce ad un “click” o un “like” e in cui esprimiamo le nostre sensazioni ed emozioni ormai solo attraverso un sms, […]

Le strategie educative per una didattica efficace

Libro con pagine aperte e libreria sullo sfondo

In questo tempo attuale, fragile e indeciso, affrontare il tema delle dinamiche educative e formative efficaci è un grande rischio. Parlare di una evoluzione didattica efficace significa mettere al centro l’educazione come motore di sviluppo, integrando l’acquisizione di conoscenze, competenze, soft skills in curricoli innovativi e multidisciplinari. Il “novitismo”, termine un po’ bizzarro usato oggi […]

Making use of pictures in the language classroom

We make a lot of use of pictures in language teaching. If you look at most of the exams like FCE, PET etc, you will see that pictures are widely used to help generate language. I was an examiner for FCE, PET , KET and all the young learner exams and so I have heard […]

The What, Why and How of Drama in Language Teaching

Bambini a lezione di teatro

For several years, drama activities have formed part of the language teacher’s toolkit and have been incorporated into classroom materials. Many teachers today have a general understanding of what drama is and the many benefits it brings to language learners so it is my intention in this series of blog posts to pinpoint what it […]

Listen A Minute: free listening and reading material with some great extra games

If you are looking for reading and listening content for levels around PET (A2) then you might like to take a look at the website Listen a Minute. It offers free texts, listening materials and exercises but perhaps most interesting some nice online activities that the students really seem to engage with. What’s more all […]

Una lezione di inglese sulle scarpe

Numerose scarpe con tacco di tutti i colori

Chi di noi non possiede diverse paia di scarpe e avrebbe da raccontare tante storie carine e buffe su di esse ? La settimana scorsa ho sperimentato in una mia classe di secondo anno (liceo linguistico) una divertentissima lezione proposta da Richard Willmsen dal titolo “EFL shoes lesson” che mi aveva colpita per la stranezza […]

Poche ore di inglese, studenti impreparati: lo studio

lavagna con domanda do you speak english

Proprio di recente un appello di alcuni professori universitari ha posto l’accento su una problematica: gli studenti italiani non sanno più scrivere in italiano. A complicare lo sfaccettato universo scolastico si aggiunge una ricerca, resa nota da La Nazione – Firenze, in cui si misurano i livelli di apprendimento della lingua inglese tra i ragazzi. […]