William Blake: una lezione tra arte e poesia

Sempre di più nella scuola di oggi, si avverte la necessità di utilizzare metodologie e approcci didattici innovativi e accattivanti. Si percepisce lo sforzo dei docenti di mediare tra la rigidità dei programmi e un’utenza sempre più variegata e spesso caratterizzata da problematicità e carenza di tempi attentivi duraturi. La proposta che viene fatta attraverso […]
I 200 anni di Frankenstein

“L’angelo caduto diviene demonio malvagio. Tuttavia, persino quel nemico di Dio e dell’uomo ha amici e compagni nella sua desolazione. Io sono solo” Aprire l’anno scolastico a settembre, proponendo un Lesson Plan dedicato al romanzo Frankenstein che proprio quest’anno festeggia i 200 anni, potrebbe risultare un modo efficace per iniziare le attività con nuove idee […]
I 100 anni di Mandela e il Nelson Mandela Peace Summit

“Il compito più difficile della vita è quello di cambiare se stessi” N.Mandela “Nessuno è nato schiavo, né signore, né per vivere in miseria, ma tutti siamo nati per essere fratelli” N.Mandela Step 1 Nelson Mandela L’assemblea generale delle Nazioni Unite, ha deciso di celebrare il centesimo compleanno di Mandela con il “ Nelson […]
Teaching Students about Fake News

Fake news is becoming one of the biggest problems on the internet. We constantly hear about how fake news is impeding on democracy and altering our understanding of what is true and what is not. Fake news is nothing new but the introduction of the internet into our lives has made it much easier to […]
Teaching Comparatives. A simple activity that requires minimum resources

This month I am going to look at a very simple idea for teaching comparatives. It is especially good with lower levels though if you use different things to compare, you can increase the level. The activity is really a very controlled activity around grammar but by doing it this way, you make it slightly […]
PON Alternanza Scuola Lavoro: tutti i progetti 2019

Il MIM dà l’avvio alla seconda edizione dei progetti alternanza scuola-lavoro con l’approvazione e pubblicazione delle graduatorie provvisorie dei progetti, tramite l’avviso Prot. 4447 del 18 febbraio 2019. L’avviso intende qualificare i percorsi di alternanza scuola-lavoro e prevede lo sviluppo di progetti rivolti alle Scuole Secondarie di secondo grado e agli Istituti Tecnici Superiori (ITS). […]
Le strategie educative per una didattica efficace

In questo tempo attuale, fragile e indeciso, affrontare il tema delle dinamiche educative e formative efficaci è un grande rischio. Parlare di una evoluzione didattica efficace significa mettere al centro l’educazione come motore di sviluppo, integrando l’acquisizione di conoscenze, competenze, soft skills in curricoli innovativi e multidisciplinari. Il “novitismo”, termine un po’ bizzarro usato oggi […]
Making use of pictures in the language classroom

We make a lot of use of pictures in language teaching. If you look at most of the exams like FCE, PET etc, you will see that pictures are widely used to help generate language. I was an examiner for FCE, PET , KET and all the young learner exams and so I have heard […]
Tecniche e strategie per migliorare il vocabolario linguistico

La competenza linguistica e comunicativa, legata allo sviluppo integrato delle abilità di listening, reading, writing e speaking, si fonda anche e soprattutto sull’apprendimento e arricchimento del vocabolario linguistico. L’insegnamento del lessico si pone in un rapporto di stretta connessione con lo sviluppo della competenza comunicativa, in cui la lingua è vista essenzialmente come strumento di […]
Thinglink-Create Interactive Images

Great for both students and teachers-ideal for CLIL Thinglink is one of those quick and easy to use technologies that really does have lots of uses. Basically Thinglink allows you to take a picture and add interactivity to it. So for example I take a picture of a map of Italy and then add interactive […]