Insegnare Shakespeare con un film

Il 23 aprile 2016 ricorre l’anniversario della morte di Shakespeare avvenuta 400 anni fa. Per celebrare questo anniversario, il British Council di Londra ha organizzato un fitto calendario di eventi e iniziative, fra cui il lancio, in quella data, con la partecipazione del premier David Cameron, dell’hashtag (e di un sito web) chiamato ‘Shakespearelives‘. William Shakespeare è senza […]
Come usare le favole in una lezione di inglese

Di fronte ai nuovi problemi didattici posti dall’inserimento degli alunni stranieri, spesso di recente immigrazione e studenti figli di genitori stranieri arrivati in Italia molto piccoli o nati qui, la scuola deve organizzare percorsi didattici linguistici innovativi che facilitino la loro piena integrazione. L’utilizzo di fiabe e favole nella classe d’inglese soprattutto nella scuola secondaria […]
Visitando Londra: viaggio virtuale nella classe in inglese

Apprendere una lingua straniera significa conoscerne i suoi modelli culturali e imparare a vedere la realtà con gli occhi del popolo straniero. Non è possibile infatti limitarsi al solo apprendimento di regole grammaticali, di costruzioni sintattiche e del lessico. Chi studia una lingua straniera deve poterla contestualizzare, conoscere la cultura di cui è espressione e adoperarla per fini comunicativi […]
Novita’ INPS – un’occasione per i docenti da non lasciarsi sfuggire!

Carissimo/a, volevamo darti informazioni riguardo i recenti cambiamenti relativi ai contributi previsti dall’INPS (EstateINPSieme) in favore degli studenti figli di dipendenti pubblici appartenenti ad alcune categorie (un tempo Inpdap). E’ importante che tu ne sia a conoscenza poiche’ questo potrebbe consentirti: 1. Di allargare il tuo gruppo 2. Di poter usufruire tu stesso/a del contributo […]
Misteri e leggende dell’Inghilterra: una lezione di inglese

L’insegnamento di aspetti di civiltà, costume e tradizioni del paese di cui si studia la lingua può essere considerata provocatoriamente, come afferma Barry Tomalin nel suo articolo “Making culture happen in the English classroom”, la quinta abilità da insegnare ai nostri alunni: “We need to rethink the teaching of culture in ELT and put forward […]
Insegnare per cambiare: elementi del metodo NLP

Se apprendere significa cambiare, insegnare ha la finalità di favorire il cambiamento. A scuola, questo processo di trasformazione non sempre avviene in maniera semplice e naturale. Vi sono studenti che hanno necessità di “attraversare” diversi cambiamenti prima di entrare in sintonia con il processo di apprendimento/insegnamento. Se per alcuni il cambiamento avviene con facilità ed […]
San Valentino: idee e attività per una classe di inglese

A S.Valentino, nelle classi si respira un’aria d’attesa per questo giorno dedicato all’amore e ai rapporti affettivi, gli alunni sono in fermento, si scambiano idee su possibili regali, preparano messaggi, post e tweet da dedicare alle persone a loro care. Perché allora non pensare di proporre una serie di attività didattiche guidate su questa festività? […]
Tips from the Teacher’s Desk – Making the most of Google Apps

The current standards in education require that all students be successful with 21st Century Skills. Along with the World Languages tenets of Speaking, Listening, Writing and Reading, we must also make certain that students are able to utilize these skills in a means that is in line with technological and informational developments that happen on […]
Listening – The Cinderella Skill?

In times past, listening was seen as the least important of the macro-skills. It was primarily used as a way of presenting new grammar structures; the target language shown in model dialogues. Greater importance was placed on speaking, reading and writing, evidenced by the fact that a listening component was only introduced into the Cambridge […]
Uno e mille usi della pubblicità in una classe di inglese

Per diversificare le attività didattiche in lingua inglese che solitamente proponiamo nelle nostre classi è possibile fare uso di spot pubblicitari per insegnare sia aspetti della cultura e civiltà inglese, che abilità di ascolto e di riflessione critica. Attraverso la pubblicità i ragazzi utilizzano materiale autentico, real spoken language e acquisiscono contemporaneamente competenze linguistiche e […]