Indice articolo
“Doubt thou the stars are fire,
Doubt the sun doth move,
Doubt truth to be a liar,
But never doubt thy love”
Hamlet
Durante la giornata di San Valentino sono tantissimi i testi e i materiali che trattano la storia e le curiosità legate a questo giorno. A seconda della classe che abbiamo davanti sarà interessante proporre vari percorsi legati al tema dell’amore. In particolare, in questo articolo si farà riferimento ad un famosissimo autore: William Shakespeare nelle cui opere l’amore è considerato uno dei temi principali.
Un primo step, soprattutto nelle classi della scuola secondaria di primo grado, sarà quello di introdurre questa festività con schede e materiale che illustri brevemente la storia della vita del santo e la sua celebrazione come protettore degli innamorati come approfondimento di cultura, civiltà e lessico.
Per la classi della scuola secondaria di secondo grado, invece, ritengo sia più utile, bypassare questa introduzione e puntare direttamene a presentare la tematica dell’amore nelle opere dell’autore prescelto.
Attività didattiche proposte:
Prima di introdurre il tema dell’amore nella opera di Shakespeare sarà importante definire il contesto storico e la vita dell’autore:
Collegamenti: è possibile trarre spunti e approfondimenti dall’articolo “Elisabetta I e lo splendore del suo tempo”.
Elisabetta I ricevette molte richieste di matrimonio ma decise di non accettarne nessuna. Questo era inusuale per l’epoca, donne e uomini di tutti i ceti sociali era scontato si dovessero sposare. Il matrimonio dava loro non solo lo status sociale ma anche la possibilità di avere degli eredi.
La vita per una donna single non era semplice a quei tempi ma forse questa forte e determinata regina non volle perdere la propria indipendenza. Dopo il matrimonio, infatti, la legge dava agli uomini pieni diritti sulle loro mogli che diventavano parte della loro proprietà.
Elisabetta I venne chiamata “The Virgin Queen” poiché scelse di non sposarsi e quindi sempre raffigurata con la pelle del viso bianca come simbolo di purezza.
L’amore nelle opera di Shakespeare è un tema ricorrente e molto apprezzato all’epoca. Egli unisce e rappresenta vari aspetti quali: l’amore cortese, l’amore tormentato ed appassionato, la gelosia e il tema dell’amore coniugale, cercando di esplorare gli aspetti meno perfetti dell’animo umano.
Sarà, quindi, interessante passare in rassegna le principali opere ed individuare i differenti tipi di amore che il drammaturgo ha rappresentato con grande maestria.
Romeo and Juliet
“If love is blind, it best matches the night”
“I flew with the wings of love beyond the walls,
because you can not put limits to love..and what amour love dares”
Romeo e Giulietta è ampiamente considerate la più famosa storia d’amore mai scritta. Il personaggio di Romeo è subito presentato come infatuato finché non incontra Giulietta grazie alla quale capisce ed sperimenta il vero amore. Allo stesso modo Giulietta viene presentata come fidanzata di Paris, ma si tratta di un amore legato all’interesse e alla convenienza, un patto tra famiglie. La passione esploderà nell’incontro con Romeo. Da questo momento vengono rappresentate tutte le sfaccettature dell’amore passionale, romantico e tragico nel suo finale.
Approfondimenti: Clil geografia Verona and Italy
Filmografia:
“Romeo + Juliet”
“Shakespeare in Love”
“As you like it”
“If you remember ‘st not the slightest folly that ever love di make thee run into,
Thou hast not lov’d”
Questa è un’altra opera nella quale il tema dell’amore ha una posizione centrale. Infatti, essa rappresenta due diversi modi di intendere l’amore: l’amore cortese e romantico da una parte e l’amore fisico e appassionato dall’altra.
Rosalinda e Orlando si innamorano molto velocemente e la poesia è il veicolo attraverso il quale esso si manifesta e si trasmette.
L’amore in questo testo è anche utilizzato per distinguere le classi sociali, l’amore cortese viene associato ai nobili, mentre l’amore più fisico è associato alle classi più basse
“ Much Ado about nothing”
“Speak low if you speak love”
In questa opera Shakespeare si prende gioco dell’amore cortese rappresentando due diversi tipi innamoramento. L’amor cortese e romantico tra Claudio e Hero e quello più complesso e basato su schermaglie tra Beatrice e Benedetto.
“The twelth night”
La dodicesima notte è una commedia romantica, l’amore è perciò fondamentale nella vicenda. Questo sentimento viene trattato in modo melodrammatico, secondo i gusti dell’epoca, nonostante il lieto fine. I personaggi soffrono per amore ma talvolta ci si chiede se si tratti di vero amore o dell’idea di esso. Tutte le metafore riferite all’amore contengono un qualcosa di distruttivo paragonandolo sempre alla forza della natura.
Il tema dell’amore si mescola anche col tema delle differenze di classe e della confusione dei generi.
“The tragedy of Othello Moor of Venice”
Tragedia della gelosia per eccellenza. Un sentimento che viene presentato con maestria da Shakespeare.
“Antony and Cleopatra”
“The stroke of death ia as a lovers pinch, which hurts ansi s desired”.
Tragedia storica, riprende la storia di amore e passione tra Antonio e Cleopatra.
Attività proposta
La scelta della presentazione del testo varia a seconda del tempo e del materiale a disposizione. Sicuramente la scelta dei primi due presuppone un programma più a lungo termine per il quale è possibile “ sfruttare”, ad esempio, il tempo libero durante le vacanze estive o natalizie. Le altre due soluzioni sono più adatte a tempi brevi e ad un’acquisizione più rapida ed immediata dei contenuti.
dopo aver presentato alla classe i testi per intero o selezionando gli estratti particolarmente significativi, si passa ad un’analisi dei personaggi e delle tematiche. Questa fase può avvenire in vari modi.
Obiettivi:
fornire elementi e strumenti di approfondimento circa la tematica di partenza (l’amore, i sentimenti, il matrimonio).
Stimolare un dibattito in classe chiedendo allo studente di preparare un esposizione personale o a piccoli gruppi circa un particolare argomento considerato importante e utile ai fini di una maggiore comprensione del tema trattato.
Materiali didattici:
“Love is not love which alters when it alteration finds,
It bends with the remover to remove”
Sonetto 116
“Love is too young to know what conscience is”
Sonetto 151
“Suche is my love, to thee I so belong,
That for thy right myself will bear alla wrong”
Sonetto 88
Non si può concludere questa lezione sull’amore nelle opera di Shakespeare senza parlare della sua produzione poetica. All’interno dei sonetti egli tocca ampiamente questo tema e sarà interessante proporre alla classe la lettura, traduzione e analisi del seguente sonetto:
Sonnet 18: Shall I Compare Thee to a Summer’s Day
È ampiamente considerate la più grande poesia d’amore mai scritta. Questa fama proviene dall’abilità di Shakespeare di catturare l’essenza dell’amore e di restituirla in modo chiaro e diretto in pochi versi. Nel testo della poesia egli paragona la sua innamorata ad una giornata di sole, e realizza che mentre la giornata estiva si esaurirà nei decadenti toni dell’autunno, l’amore rimarrà invece eterno.
Francesca Tamani
È docente di lingua inglese e francese presso la scuola secondaria “ A. Chieppi” di Parma. Referente e docente per le certificazioni Esol University of Cambridge e Trinity College e per le certificazioni Delf con Alliance Francaise. Ha collaborato alla stesura del testo “Make it” per la scuola secondaria con Cambridge University Press. Fa parte di un gruppo di lavoro Miur “Orientamente” che cura la didattica per l’orientamento e la progettazione di strumenti didattici. Ha curato l’introduzione della didattica Clil come referente per le lingue all’interno di un progetto verticale.
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…
Che si viaggi per rilassarsi, per scoprire nuove culture o per ammirare paesaggi da cartolina,…