Indice articolo
Nel mese di marzo in cui si celebra la festa della donna, proponiamo un Lesson Plan dedicato a tre donne formidabili, protagoniste di un film profondamente toccante: “Il diritto di contare”.
Ottimo strumento di riflessione e dibattito per una lezione attraverso la quale toccare i temi legati alla storia della conquista dei diritti civili da parte delle donne e della popolazione di colore in un’America ancora molto intollerante. Il film di Theodore Melfi è tratto dal libro “Il diritto di contare” di Margot Lee Shetterly, autrice nata a Hampton, Virginia, luogo di origine delle tre protagoniste del film. Il libro racconta anche la storia di una quarta donna, Christine Darden, che lavorò alla NASA come le altre ma a distanza di 20 anni .
Il diritto di contare racconta la storia emozionante e poco conosciuta delle tre protagoniste Katherine Johnson, Mary Jackson e Dorothy Vaughan che hanno fatto la storia. Al giorno d’oggi è difficile immaginare quanto potesse essere dura negli anni ’60 per una donna di colore, ma questo film ne offre una chiara rappresentazione e lascia percepire la proporzione della crudeltà della segregazione, come un razzismo strisciante che si nasconde dietro la maschera del perbenismo.
Clil: the History of the U.S.A
Il primo passo nel presentare questo film consiste nel fare una lezione introduttiva sulla storia americana.
A seconda della classe che si ha di fronte è possibile presentare un periodo ampio, dalla nascita degli Stati Uniti fino ai giorni nostri, oppure, nel caso si voglia ridurre la lezione ai fatti più salienti e attinenti al film, si potrà presentare un arco di tempo più ridotto che tocchi semplicemente gli anni ’60 e ’70.
Spunti e tematiche:
1 – The History of the U.S.A.
Presentare un testo schematico che sintetizzi in modo chiaro le tappe fondamentali della storia americana.
2 – Black History in the U.S.A, slavery and segregation – They fought against racism
La storia degli Afroamericani in America inizia con la schiavitù. Un giorno nel 1619 alcuni pirati britannici e Olandesi bloccarono una nave portoghese nell’Oceano Atlantico. Questa nave stava trasportando schiavi dall’Angola verso il Messico. I pirati decisero di portare gli schiavi in nord America. Sbarcarono in Virginia dove vendettero gli schiavi per ottenere cibo.
Da quel momento gli afro americani dovettero lottare per ottenere gli stessi diritti dei bianchi.
Approfondimenti legati a famose figure della storia americana:
L’introduzione alla storia americana può essere anche limitata alla presentazione di famosi presidenti che si collegano ai principali fatti storici:
George Washington
Abraham Lincoln
John F. Kennedy
Dopo aver introdotto, negli steps 1 e 2, le varie tematiche storiche di supporto alla comprensione, sarà possibile dedicare un paio di lezioni alla visione del film in lingua originale. Solitamente durante la visione del film è possibile accompagnare l’ascolto con sottotitoli in inglese per favorire la comprensione e vedere il testo dei dialoghi e la struttura delle frasi pronunciate dagli attori. L’insegnante, dove riterrà opportuno, potrà mettere in pausa ed evidenziare particolari verbi, espressioni idiomatiche o lessico che ritiene interessanti come ripasso o consolidamento di argomenti affrontati durante le lezioni.
La trama
Katherine, Mary e Dorothy sono amiche e colleghe, tutte e tre impiegate alla NASA. Katherine brillante matematica, Mary un talento per l’ingegneria e Dorothy appassionata di meccanica. Siamo negli anni ’60 e la segregazione razziale è ancora presente in diversi stati americani e la vita di queste tre donne è particolarmente dura a causa del colore della loro pelle che rappresenta un ostacolo, nella vita di tutti i giorni come nella carriera.
Gli Stati Uniti d’America però hanno più che mai bisogno del talento di Katherine e delle sue amiche, poiché mentre i russi hanno mandato in orbita lo Sputnik e poi Gagarin, il programma spaziale americano non decolla. Katherine viene allora inserita nel dipartimento che si occupa di calcolare le traiettorie di lancio e di atterraggio dei razzi e delle capsule degli astronauti. I colleghi però oltre a mostrare apertamente il loro scetticismo verso la donna, mostrano le dinamiche della segregazione razziale. Persino la cosa più semplice, come ad esempio andare in bagno, diventa un ostacolo per la nostra matematica.
Alcune di queste barriere man mano cadranno e Katherine riuscirà a conquistare la stima dei suoi colleghi e soprattutto del suo capo. Katherine Johnson fece parte della squadra che lavorò al programma spaziale Mercury e Apollo 11, consentendo a John Glenn di diventare il primo astronauta americano in orbita intorno alla Terra.
Anche Mary sarà destinata a diventare la prima donna ingegnere afroamericana a lavorare alla NASA e Dorothy un pioniere della programmazione.
A questo punto, dopo avere seguito gli steps precedenti di approfondimento storico dei fatti e di visione del film, sarà possibile svolgere varie attività di restituzione da parte degli studenti per verificarne la comprensione sia dal punto di vista dei contenuti che dell’espressione orale e scritta.
Attività proposte:
Valutazione:
L’insegnante al termine della restituzione da parte degli alunni valuterà la correttezza ortografica ( nel caso della produzione scritta), la pronuncia ( per l’esposizione orale), la capacità di costruzione della frase e la ricchezza e la pertinenza del lessico. Oltre alla valutazione della forma, si dovrà valutare la comprensione dei contenuti e la capacità di inserirli in modo adeguato all’interno di una analisi o di una esposizione.
Francesca Tamani
È docente di lingua inglese e francese presso la scuola secondaria “ A. Chieppi” di Parma. Referente e docente per le certificazioni Esol University of Cambridge e Trinity College e per le certificazioni Delf con Alliance Francaise. Ha collaborato alla stesura del testo “Make it” per la scuola secondaria con Cambridge University Press. Fa parte di un gruppo di lavoro Miur “Orientamente” che cura la didattica per l’orientamento e la progettazione di strumenti didattici. Ha curato l’introduzione della didattica Clil come referente per le lingue all’interno di un progetto verticale.
Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…