Indice articolo
Quando ci si trova all’estero e costretti a parlare una lingua straniera è facile incappare in errori/fraintendimenti dovuti un po’ alla pronuncia un po’ all’utilizzo di termini non del tutto esatti oppure improvvisati per l’esigenza di farsi capire… Se a questo aggiungiamo che alcuni termini italiani in inglese assumono tutt’altro significato, i malintesi sono assicurati!
Proprio così! Ci sono alcuni termini italiani di uso comune che sono presenti anche nel vocabolario inglese ma che naturalmente significano tutta un’altra cosa.
A tal proposito andiamo a scoprirne qualcuno…
Ordinare una pizza con i peperoni in America può diventare un problema! Anche se il termine include una “P” in più chiedendo peperoni negli USA vi ritroverete il salame piccante. Se invece desideri proprio l’ortaggio dovrete chiedere “Pepper” che attenzione significa anche pepe…
Se in una caffetteria all’estero chiedi del “latte” ti verrà servito una sorta di caffè macchiato.
In italiano naturalmente indichiamo il verbo studiare oppure “lo studio” di casa, gli inglesi invece con questo termine indicano la sala di registrazione, oppure lo studio di un’artista o ancora una sorta di monolocale.
Mentre noi intendiamo quello che andiamo a vedere al cinema, in inglese “film” è inteso proprio come “la pellicola” nel senso materiale del termine. Per indicare lo spettacolo vero e proprio usano “Movie”.
Non è la nostra “stanza” bensì la macchina fotografica, quindi fate attenzione se vi recate in un albergo a richiedere una “room”.
Questo termine lo utilizziamo comunemente per indicare “andare in carcere”, oppure un luogo freddo. In inglese andare “al fresco” significa all’aria aperta. Se togliamo “al” invece in inglese indicheremo ‘l’affresco” che troviamo nei musei.
Questo termine lo utilizziamo spesso per indicare la corsa ma in realtà in inglese significa “appoggio per i piedi”. Se vogliamo indicare lo sport dobbiamo usare il termine “jogging”.
Gli inglesi con questo termine non indicano il gioco che per loro è “Pinball”, bensì la pinna dei pesci.
Anche se non ti tratta di un termine Italiano lo utilizziamo lo stesso tutti i giorni. Gli inglesi però con questa parola indicano il percorso scolastico di una persona, mentre usano “resume” per indicare il Curriculum Vitae.
Non è quello che indossiamo per andare al mare o in piscina bensì il costume teatrale, la maschera, o ancora abiti tradizionali.
Questo termine può assumere un doppio significato in quanto da un lato corrisponde al nostro concetto di “agenda” dall’altro invece in inglese indica anche il “programma del giorno”. L’agenda intesa come “diario” per gli inglesi è “Organizer”.
Non pensare al tenero fagottino di famiglia perché se dici ad un inglese “bimbo” stai parlando di quel tipo di donna che italiano definiremmo “oca giuliva”.
In Inghilterra non sono quelli da mangiare, bensì da lanciare… Parliamo infatti dei nostri coriandoli!
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…
Che si viaggi per rilassarsi, per scoprire nuove culture o per ammirare paesaggi da cartolina,…
Siamo orgogliosi di condividere con voi una notizia che ci riempie il cuore di gioia…
La tua Vacanza Studio 2025 sta per cominciare: nuove amicizie, avventure all’estero, l'inglese parlato ogni…