News

MyMLA: massima sicurezza durante la vacanza studio

Che MLA sia da sempre un’azienda all’avanguardia e in costante evoluzione è un dato di fatto, e questa caratteristica ha consentito in un momento difficile come quello della pandemia, che ha messo a dura prova l’intero settore turistico, di fare di “necessità virtù”. L’esigenza di un protocollo di sicurezza che consentisse ai ragazzi di continuare a vivere l’esperienza del soggiorno studio in totale serenità ha visto la nascita di uno degli strumenti più innovativi del settore: il braccialetto a radiofrequenza MyMLA.

Utilizzato attualmente in tutti i centri a gestione diretta MLA, questo innovativo sistema di tracking si è rivelato un dispositivo più che valido, utile non solo durante l’attuale periodo di pandemia, ma che sarà parte integrante del futuro dei viaggi MLA.

Cos’è e come funziona MyMLA

MyMLA è un braccialetto di identificazione a radiofrequenza (RFID) che tutti gli studenti ricevono all’arrivo in college e che va indossato per tutta la durata della vacanza studio.

Il braccialetto viene scansionato mediante un’App, con un apposito smartphone fornito a tutto lo Staff MLA. La scansione viene eseguita per singolo partecipante durante tutte le attività, escursioni e i pasti. In questo modo MLA sa esattamente chi è presente in quel momento, può controllare eventuali assenze e fare il tracking dei contatti tra gli studenti.

MyMLA durante i pasti

All’arrivo in canteen lo staff MLA scansiona il braccialetto ai singoli partecipanti riuscendo così a identificare lo studente accedendo direttamente ad una scheda riepilogativa completa di foto e dati fondamentali come ad esempio eventuali allergie, intolleranze e esigenze alimentari specifiche. In questo modo non solo MLA sa quali studenti sono presenti a mensa in quel momento, ma riesce anche a monitorare e fornire immediato supporto per le singole esigenze dei partecipanti.

MyMLA durante le attività e le escursioni

Con MyMLA avere il controllo degli accessi ai transfer per le escursioni è diventato un gioco da ragazzi. Grazie alla scansione del braccialetto, infatti, lo staff è in grado di controllare che tutti i ragazzi, sia all’andata che al ritorno dall’escursione, siano presenti sul pullman.
Stesso discorso vale naturalmente per le attività nel campus.

A tutto ciò si aggiunge naturalmente la sua funzione primaria, ovvero il tracciamento dei contatti tra gli studenti che ad oggi è un punto chiave di questo strumento.

MYMLA si è rivelato dunque un dispositivo che va ben oltre il suo scopo iniziale e che MLA continuerà ad utilizzare nei pacchetti vacanze studio in futuro, per la tutela e la spensieratezza dei suoi clienti.

Recent Posts

Dalla classe alla community: come i docenti possono creare connessioni autentiche con gli studenti Gen Z

Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…

4 giorni ago

5 modi per imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale: come l’AI sta rivoluzionando lo studio delle lingue

Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…

1 settimana ago

Come cambia il concetto di vacanza studio nella Gen Z: esperienze, social e autenticità

Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…

3 settimane ago

MLA diventa ufficialmente Preparation Centre Cambridge English

MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…

1 mese ago

Solo per 48 ore: torna la promo MLA Advance Booking

Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…

3 mesi ago

MLA Annual Convention 2026 – Marrakech

MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…

4 mesi ago