Indice articolo
L’idea che viene proposta all’interno del Lesson Plan di Aprile parte dal romanzo di Jack London “ The call of the wild”.
Partendo dalle avventure narrate in questo famosissimo libro per ragazzi, sarà possibile impostare un lesson plan dedicato agli Stati Uniti e al tema della via dell’oro e del grande sogno Americano con approfondimenti di storia e di geografia.
Nel primo step sarà possibile fornire cenni alla letteratura americana e alla biografia dell’autore.
“Il richiamo della foresta” è il primo romanzo di Jack London (1876-1916). L’autore californiano ebbe una giovinezza turbolenta. London abbandonò gli studi intrapresi all’Università della California e partì per il Klondike per partecipare alla “corsa all’oro“.
In questo romanzo London rivela la propria fede nell’evoluzionismo, nell’onnipotenza della natura e nell’America del suo tempo. Il libro ebbe grande fortuna, richiamando l’attenzione degli uomini dei paesi industrializzati e in via di sviluppo e suscitando interesse verso il richiamo all’istinto e alla natura. Il commovente protagonista del romanzo è il cane Buck, con il quale London arriva ad identificarsi.
The first great American essayist was also the first great american philosopher: Ralph Waldo Emerson ( 1803- 1892). Emerson’s major contribution to the world of american letters was the semi-religious system developed in his essays “Nature” ( 1836) and “ Self – Reliance” ( 1814), a system which he called “ Trascendentalism”. In essence, this was a form of mystic Romanticism with pantheistic elements included.
Emerson was held up as a sage by his fellow- countrymen and his ideas and approach to nature greatly influenced another essayist, Henry David Thoreau. Thoreau’s greatest work “ Walden” ( 1854) i san account of his two-years attempt to live on his own and in complete contact with nature. It has had a great impact on many like- minded men in the 20th century and gained hin the title of “ The first ecologist”
– “Continuities” Lang Edizioni.
Il tema della natura così preponderante nei romanzi di Jack London ci offre lo spunto per approfondire gli aspetti del paesaggio Americano.
Il collegamento con i grandi parchi nazionali è immediato. Sarà quindi interessante impostare una lezione di educazione civica basata sul rispetto della natura e dell’ambiente, andando a presentare i grandi parchi degli Stati Uniti mostrandone le caratteristiche principali, gli aspetti del territorio, della flora e della fauna. Oltre ad un interessante approfondimento di cultura americana, sarà un ottimo esercizio di arricchimento e approfondimento del lessico legato agli elementi naturali. Ecco l’elenco dei principali Parchi:
Dalla lettura del romanzo di Jack London sarà possibile aprire un discorso più ampio legato alla geografia e alla storia attraverso una lezione con metodologia Clil. A questo proposito ecco un estratto tratto da “American short stories” ed. Liberty che introduce con chiarezza contenuti e fatti storici.
In 1620 a group of English People (today we call them the “Pilgrim Fathers”) decided to leave England and to go to America to create their own colony, where they could practice their religion freely. They wanted to separate from the Church of England, but their lives in Britain were difficult, and often they were put in prison.
A group of them paid the captain of a ship, The mayflower, to take them to America. The passengers wrote a document – The mayflower Compact – which every man had to sign before leaving the ship. The document said that they promised to be loyal to King James, good Christians, and to work for the good of the colony. After finding a place with a port for ships, a river for fresh water and good land for farming they built their village, Plymouth.
The first winter was very difficult and cold, and almost half of the people died. Native Americans in the area had already seen white explorers, hunters and fishermen, so they were not surprised by this new group. They wanted to live in peace and they gave the English furs and food in exchange for tools.
After the first harvest of 1621, the people of the new colony invited some Native Americans to a big party. They offered the food they had grown and their guests brought deer meat. It was the first Thanksgiving Day in America.
The years passed and more English people arrived creating the 13 original British colonies.
At the same time as the English, the first Dutch arrived in America with the Englishman Captain Henry Hudson. He sailed his ship to the mouth of the “ Hudson river” and took all the land in the area for the Netherlands. The new Dutch colony began to export furs to make winter coats and hats in Europe.
Its capital was the island of Manhattan, and its port was called New Amsterdam. This later became New York when the English took the colony from the Dutch in 1664. After that, when new Dutch people arrived, they went to live in South Carolina and New Jersey.
At the beginning of the 17th century, the Spanish and the Portuguese started the slave trade – the buying and selling of American people to work in their sugar and tobacco plantations in America. Britain started later, but by the middle of the 18th century, the British were taking 40,000 Africans a
year to the Americas. Over a period of about 300 years, more than 11 million people were sold as slaves. In the U.S. buying and selling slaves became illegal in 1808, although slavery continued until 1865. However for a long time black people continued to be second-class Americans. In the 1880s, the government made laws introducing racial segregation in schools, housing, marriage. Work and transport. Finally.
Seventy years later, in 1995, Rosa Parks, a black American woman, refused to give her place on a bus to a white person. Her action began the movement against segregation, whose leader was Martin Luther King. In 1964, President Johnson signed the document which stopped segregation.
Fonte: “American short stories”
Ed. Liberty
La febbre dell’oro si sviluppò secondo varie tappe della storia e della geografia degli Stati Uniti. Nel 1849 ebbe inizio in California e dieci anni dopo in Colorado. Virginia City in Nevada fu un favoloso deposito di oro e argento citato anche da Mark Twain nei suoi romanzi. Anche il Klondike, nel territorio canadese dello Yukon fu coinvolto dalla corsa all’oro. Siamo nel 1896-99 e Jack London lo descrive nei suoi romanzi. Anche Charlie Chaplin tratterà questo argomento nel film muto “The gold rush“.
· Activity: Disegna una mappa dettagliata della Gold Rush. Definendo le tappe principali, le città e i luoghi di maggiore interesse. In allegato produci una guida di interesse turistico legata a questo percorso.
Uno spunto interessantissimo per attività didattiche di produzione scritta e orale da svolgere in classe secondo metodologie di cooperative learning o di potenziamento delle capacità di individuali di scrittura creativa, ci viene suggerito dal film “The news of the world”, che richiama il contesto e le avventure intraprese dai cercatori d’oro e da tutti gli intrepidi avventurieri che cercavano fortuna in America. Di seguito la trama del film:
Nel 1870 l’ex capitano dell’esercito degli Stati sudisti Jefferson Kyle Kidd, è all’inizio della sua carriera lavorativa come stampatore. Dopo la fine della guerra civile americana si guadagna da vivere viaggiando di città in città per leggere le notizie di attualità dai giornali, ampliandole in modo scenografico per il suo pubblico prevalentemente analfabeta. Pagando un biglietto i suoi ascoltatori vengono a conoscenza così degli sviluppi politici, dell epidemie e di avventure che provengono da mondi lontani, ma anche di nuove tecnologie e scopertescientifiche che modificheranno per sempre la loro vita.
· Activity 1: immagina di essere un reporter. Ti trovi in una spedizione nella zona del Kolndike. Racconta le speranze, le fatiche e le conquiste dei cercatori d’oro.
· Activity 2: inventa strumenti e macchinari utili alla ricerca dell’oro avendo a disposizione strumentazioni, materiali e tecnologie all’avanguardia.
Un ultimo suggerimento a conclusione di questo percorso è un approfondimento Clil di scienze e tecnologia. Sono svariati gli argomenti che si possono trattare, di seguito ne propongo alcune:
Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…