Indice articolo
Siete alla ricerca di un’idea accattivante per un lesson plan incentrato sul mondo del fantasy? Volete sviluppare le abilità di produzione scritta ed orale dei vostri studenti ma allo stesso tempo proporre una lezione d’inglese divertente e creativa?
Vi presentiamo in questo articolo un lesson plan dedicato al film “Animali fantastici e dove trovarli” e al mondo animale reale o fantastico, con approfondimenti Clil di scienze e un’attività di educazione civica.
Inoltre ti ricordiamo l’appuntamento di Giovedì 10 Marzo alle ore 18:00 per il corso d’aggiornamento gratuito per docenti di inglese “Using Harry Potter and Fantasy in the Classroom“, riserva il tuo posto cliccando qui.
“Animali fantastici e dove trovarli” è il primo spin-off della saga di Harry Potter.
La storia ci porta indietro nel tempo di qualche decennio rispetto alle avventure narrate nei film di Harry Potter e ci dà modo di conoscere tante nuove creature magiche, alcune delle quali già apparse nei libri di Harry Potter ma non sullo schermo.
In questo film il “magizoologo” Newt Scamander , il protagonista, ci mostra queste bizzarre creature raccolte in giro per il mondo. Questo bizzarro personaggio inserisce le descrizioni di queste creature in un libro che pubblicherà nel 1918 e che verrà adottato come testo scolastico a Hogwarts.
Alcuni di questi animali sono dotati di poteri magici altri invece sono semplicemente molto strani. Vediamo insieme alcune di queste creature magiche contenute nella valigia di Newt Scamander:
Niffler è un incrocio tra una talpa e un ornitorinco. Originario dell’Inghilterra, vive in tane profonde fino a sei metri e la sua particolarità è di essere ossessionato dall’oro e da tutto ciò che luccica.
Il suo manto è una soffice pelliccia nera, ha un muso allungato e artigli anteriori piatti. Inoltre ha una “tasca” magica dove nascondere i gioielli che ruba. Pacifici per natura, i Niffler possono arrivare a devastare interi giardini o luoghi dove siano presenti cose luccicanti.
Il Bowtruckle è una creatura pacifica capace di comunicare con gli umani. Si presentano come steli di alberi e raggiungono un’altezza di un massimo di 8 pollici. Hanno occhi marrone scuro e zampe simili a radici di piccole piante.
Diventano aggressivi se il loro albero viene minacciato e per attaccare i nemici mirano agli occhi.
Inventa un animale straordinario e prepara una descrizione prendendo spunto dagli esempi che hai appena letto. Inserisci tutti i dettagli che puoi circa l’aspetto fisico, il luogo nel quale vive e indica quali sono i poteri e le magie che è in grado di fare.
Alcuni spunti e materiali utili:
Presentazione del “Panlion”
Questo tipo di attività può prevedere una restituzione di tipo scritto (testo descrittivo o presentazione in power point) oppure una presentazione orale. La valutazione terrà conto della correttezza formale (ortografia, funzioni e strutture grammaticali) e della pertinenza dei contenuti. Nel caso della produzione orale si valuterà la correttezza delle pronuncia. Aspetti da considerare all’interno di una valutazione su un elaborato di questo tipo sono certamente la creatività e la rielaborazione personale dei contenuti.
Activity: dopo aver affrontato la descrizione di un animale dalle caratteristiche fantastiche, sarà possibile, invece, presentare una testo o un approfondimento di tipo scientifico e affrontare una lezione di scienze con metodologia clil. Anche in questo caso sono tante le attività didattiche che possono essere proposte:
– Flipped classroom/Cooperative learning (ricerca e presentazione di un particolare argomento: uno specifico animale, un’ intera specie animale o altri contenuti legati alla sfera del mondo animale).
– Lezione frontale ( argomento legato al mondo animale)
Questo tipo di attività può prevedere una restituzione di tipo scritto (testo descrittivo o presentazione in power point) oppure una presentazione orale. La valutazione terrà conto della correttezza formale (ortografia, funzioni e strutture grammaticali) e della pertinenza dei contenuti. Nel caso della produzione orale si valuterà la correttezza delle pronuncia. Diversamente da quella precedente, all’interno di questa tipologia di attività si valuterà la pertinenza dei contenuti, l’adeguatezza della rielaborazione delle informazioni, l’impegno e la collaborazione all’interno del gruppo (quest’ultimo indicatore solo nel caso si svolga con metodologia cooperative learning).
All’interno di una lezione di educazione civica è interessante proporre un compito di realtà nel quale gli studenti dovranno organizzare una raccolta fondi per devolvere una somma di denaro ad un ente per la salvaguardia di una specie animale in via di estinzione.
Attività: Immagina di dover organizzare una raccolta fondi nelle tua scuola per la salvaguardia di una specie animale in via di estinzione:
Competenze:
La restituzione e la valutazione
Questo tipo di attività prevede una restituzione di tipo misto, sia scritto che orale. La valutazione terrà conto della correttezza formale (ortografia, funzioni e strutture grammaticali) e della pertinenza dei contenuti. Nel caso della produzione orale si valuterà la correttezza delle pronuncia. Aspetti valutativi globali determinanti saranno la pertinenza dei contenuti, l’adeguatezza della rielaborazione delle informazioni, l’impegno, la collaborazione all’interno del gruppo e la creatività nella restituzione dei materiali.
Francesca Tamani
È docente di lingua inglese e francese presso la scuola secondaria “ A. Chieppi” di Parma. Referente e docente per le certificazioni Esol University of Cambridge e Trinity College e per le certificazioni Delf con Alliance Francaise. Ha collaborato alla stesura del testo “Make it” per la scuola secondaria con Cambridge University Press. Fa parte di un gruppo di lavoro Miur “Orientamente” che cura la didattica per l’orientamento e la progettazione di strumenti didattici. Ha curato l’introduzione della didattica Clil come referente per le lingue all’interno di un progetto verticale.
Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…