Indice articolo
Natale è quasi alle porte e in ogni parte del globo c’è chi si sta preparando tra regali, decorazioni, e tradizioni.
Inghilterra, Scozia, Stati Uniti, ad ognuno i propri riti e le proprie usanze, e l’Irlanda non fa di certo eccezione. Come festeggiano il Natale nell’isola di smeraldo?
Da Dublino a Limerick, da Cork a Galway… gli usi e costumi irlandesi per le festività natalizie sono svariate, alcuni antichi, altri più moderni, ma tutti egualmente interessanti da scoprire!
Hai presente quelle scene da film in cui a Natale ci si presenta (o si riceve in regalo) con il maglione con la renna? In Irlanda questa è una vera e proprio tradizione! Coloratissimi, ironici e imbarazzanti, i maglioni a tema natalizio (Christmas Jumpers) invadono i negozi delle città e naturalmente c’è qui preso dallo spirito delle feste non può proprio resistere!
Il 25 dicembre in Irlanda presenta dei piatti tradizionali ben precisi. La portata principale è il tacchino ripieno arrosto insieme al prosciutto cotto al forno con glassa di miele e chiodi di garofano, salmone con brown bread e burro salato, patate al forno e salsa cranberry.
Il pranzo si conclude con il classico Christmas Pudding, un dolce decisamente poco adatto ai più piccoli in quanto a base di Guinness, frutta secca e uva passa, servito alla fiamma con crema di Whiskey.
Per tradizione su tutte le tavole irlandesi a Natale gli ospiti trovano i Christmas Crackers, ma non lasciarti ingannare dal nome perchè non si mangiano! Si tratta di una specie di caramelle cilindriche di cartone che presentano un cordoncino che ognuno dovrà tirare. Dopo un piccolo scoppio all’interno troveranno un bigliettino scherzoso o addirittura un piccolo regalo.
Gli irlandesi più impavidi il giorno di Natale sono soliti tuffarsi nelle acque gelate dell’oceano da una scogliera vicino Dublino: la Forty Foot, a Sandycove.
Girando per le strade irlandesi nel giorno di Santo Stefano potresti incappare in gruppi di giovani vestiti in modo stravagante che cantano, o semplicemente fanno rumore portando un finto scricciolo, un uccello locale, in cima ad un palo decorato. Si dice che questa usanza nasca da un tradimento del “Wren” nei confronti dei soldati irlandesi nella lotta contro i Vichinghi. Secondo la leggenda questi uccelli avrebbero battuto le ali sugli scudi dei soldati facendoli scoprire dai nemici e tradendo così il martire cristiano Santo Stefano.
Oltre ad essere il “Wren Day” il giorno di Santo Stefano è anche la giornata in cui in particolare nelle contee di Dublino, Cork e Kerry si svolgono le corse di cavalli più importanti dell’anno che vengono seguite naturalmente in tutto il paese.
Chiamato in gaelico Nollaig na mBean, quello che per noi è il giorno della “Befana” in Irlanda è il giorno in cui le donne vanno a festeggiare con le amiche lasciando i mariti a casa a svolgere le faccende domestiche.
Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…