Indice articolo
Nonostante la saga sia giunta già da anni al suo ultimo capitolo, Harry Potter resta un ever green per gli amanti del genere e un ottimo prodotto cinematografico da guardare in lingua originale per abituarsi all’ascolto dell’accento British.
Inoltre, ci sono alcuni modi di dire presenti nei vari libri / film della saga che possono ritornare molto utili in una conversazione in inglese. Naturalmente tieni presente che quelli che sono modi dire “babbani” sono stati tradotti nella lingua dei maghi.
Scopriamoli insieme!
Pronunciato nel linguaggio dei maghi, “Time is Galleons”, da Fred e George Weasley questo è un modo dire molto usato e che ti può ritornare molto utile durante una conversazione.
Nel linguaggio di Harry Potter la frase esatta è “Don’t count your owls before they are delivered”, e indica di non affidarsi a qualcosa che non è ancora avvenuto.
Nell’inglese di Harry Potter si dice “to have a hairy heart” (un cuore peloso) e decisamente non c’è bisogno di aggiungere altro!
Naturalmente non è una vera è propria traduzione ma il senso di questo modo di dire è lo stesso. Tradotto nel linguaggio dei maghi è invece “Wasn’t room to swing a Kneazle” e viene pronunciato da Hagrid per far capire com’è il luogo in cui vivono i giganti.
E’ un modo di dire che anche in italiano indica quando è presente un enorme problema, che tutti fanno finta di non vedere nonostante sia così evidente. In inglese magico è “Erumpent in the room”.
Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…