Indice articolo
Studiare un’altra lingua non è sempre semplice e di solito l’errore più comune sta nel fatto che cerchiamo di parlarla traducendola in maniera letterale dall’italiano e questo comporta non solo errori grammaticali ma anche di termini veri e propri.
Alcuni errori derivano dai cosiddetti “False Friends” ovvero delle parole italiane molto simili ad altre inglesi che però hanno un significato diverso e possono spesso creare fraintendimenti con il nostro interlocutore. Altri invece dipendono dal fatto che alcune espressioni in inglese vanno imparate così come sono mentre noi cerchiamo di tradurle letteralmente. Altri errori sono semplicemente dovuti alle differenze grammaticali che ci sono con la nostra lingua.
Vediamo dunque quali sono gli errori più comuni che facciamo quando studiamo l’inglese, e siamo sicuri che in molti ti ritroverai sicuramente!
In Italiano grazie alla coniugazione dei verbi spesso è possibile omettere il soggetto mentre in inglese è obbligatorio metterlo sempre, prima del verbo.
Domanda del secolo! In italiano diciamo “La gente è” ma in inglese People è il plurale di person pertanto richiedere il verbo al plurale.
Il verbo fare in inglese ci crea molta confusione. Spesso usiamo Make quando serve il do e viceversa. Dobbiamo tener presente che il verbo to do viene utilizzato quando si esprime un’azione da svolgere mentre il verbo to make serve per indicare che “stiamo facendo “nel senso “creando o preparando” qualcosa (i make some coffee).
“Leggi un libro?” “Cosa fai?” sono espressioni che utilizziamo per indicare un’azione che sta avvenendo in questo momento e che dunque è in corso e spontaneamente in inglese ci viene da tradurle al present simple: “Do you read a book?” “What do you do”. Questo è un errore molto comune per noi ma in realtà il present simple serve per indicare un tempo generico, mentre per tutto ciò che sta avvenendo sul momento è necessario utilizzare il present continous usando il verbo to be al presente e continuando con il verbo successivo +ing: “Are you reading a book?” “What are you doing?”
In italiano in base al soggetto al quale si riferisce un aggettivo, questo può diventare maschile o femminile, singolare o plurale. In inglese tali differenze non esistono.
Impara davvero l’inglese!
Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…