Categories: Guide di viaggio

I Capodanni più strani del mondo

Il Capodanno è un momento magico e unico, e in alcuni paesi viene festeggiato in maniera singolare, con delle tradizioni che ai nostri occhi possono apparire strane.

Il Capodanno tibetano si festeggia tra gennaio e marzo: quel giorno i monaci si mascherano per scacciare gli spiriti maligni.

In Mongolia, il nuovo anno lunare si saluta con gare di lotta tradizionale. Anche vicino Cuzco, in Perù, hanno un modo un po’ bellicoso di festeggiare il Capodanno. Si chiama Takanakuy, la tradizione di risolvere vecchie dispute prendendosi a pugni e a schiaffi. Una volta superate le questioni in sospeso si ritrovano al bar per brindare all’inizio del nuovo anno.

Legato al fuoco è il Capodanno in Ecuador si incendiano infatti i Viejos anos (vecchi anni): pupazzi riempiti di segatura. Per gli ecuadoregni è propiziatorio far esplodere con dei petardi questi grandi spaventapasseri che ritraggono personaggi politici locali e internazionali, cartoni animati e personaggi famosi.

Anche i curdi hanno una strana tradizione per la festa del nuovo anno che per loro cade a marzo: Saltare sopra un fuoco per avere più forza e scacciare il male.

 

A Tokyo la tradizione vuole che nei primi giorni del nuovo anno i bambini partecipino a gare di calligrafia. Invece in Giappone il nuovo anno è annunciato dal gong. Ben 108 colpi!

In Etiopia, in osservanza del calendario copto, si è festeggiato il nuovo millennio solo l’11 settembre 2007. Il nuovo anno, in Thailandia, si celebra in aprile. A Bangkok, lo si festeggia spruzzandosi con litri d’acqua.

Romantici a Taiwan, dove per il capodanno lunare cinese (tra gennaio e febbraio), si liberano in cielo lanterne di carta con preghiere, e a Shanghai dove per il Capodanno, i cinesi scrivono auguri poetici che appendono ovunque. Gli alberi si riempiono di questi foglietti così come i templi.

Gli scozzesi festeggiano con l’acqua gelida. Il Capodanno di Edimburgo è un’esperienza che andrebbe fatta almeno una volta nella vita. Si comincia con una lunga fiaccolata in abiti celtici che termina con l’incendio della nave vichinga su Calton Hill. Si continua con danze celtiche e litri di birra a whiskey. Alle prime luci del nuovo anno gli scozzesi in kilt, si tuffano nelle acque gelide del Forth Estuary di Edimburgo.

Recent Posts

English on the go: 5 abitudini quotidiane per migliorare l’inglese senza accorgersene

Negli ultimi anni, si è assistito a una trasformazione nel modo in cui si impara…

1 settimana ago

Turismo educativo in crescita del 30%: come scegliere il programma giusto

Negli ultimi anni, il turismo educativo ha conosciuto una crescita straordinaria: secondo i dati di…

2 settimane ago

Dalla classe alla community: come i docenti possono creare connessioni autentiche con gli studenti Gen Z

Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…

3 settimane ago

5 modi per imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale: come l’AI sta rivoluzionando lo studio delle lingue

Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…

4 settimane ago

Come cambia il concetto di vacanza studio nella Gen Z: esperienze, social e autenticità

Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…

1 mese ago

MLA diventa ufficialmente Preparation Centre Cambridge English

MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…

2 mesi ago