Indice articolo
Il Black Friday – in inglese “venerdì nero” – è un giorno diventato famoso, a partire dagli anni Sessanta, in tutto il mondo per lo sfrenato shopping pre-natalizio. Nato negli Stati Uniti, ogni anno cade il giorno successivo al Giorno del Ringraziamento, ed in tale occasione tutti i brand e i negozi lanciano incredibili promozioni.
MLA, grazie alla sua impronta internazionale e alla capacità di essere sempre sul pezzo, non fa eccezione! Anzi, anche quest’anno ha deciso di estendere le promozioni per tutto il fine settimana – dal 25 al 27 Novembre – trasformando così il Black Friday in un vero e proprio Black Weekend con promozioni valide sul catalogo Vacanze Studio 2023, sul trimestre/semestre/anno all’estero High School Abroad e sui corsi di lingua online live MLA Language Live: clicca qui per saperne di più!
Ed ora preparati a fare un salto indietro nel tempo e a scoprire 5 curiosità che forse non sapevi sul Black Friday!
Quest’espressione fu coniata durante gli anni ’60 nella città di Filadelfia dove i poliziotti, ormai rassegnati al traffico anomalo causato dai consumatori che si recavano nei negozi in questo giorno particolare, iniziarono a chiamarlo così. Solo agli inizi degli anni ’90 il termine cominciò a diffondersi uniformemente in tutti gli Stati Uniti.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare e all’origine di quest’espressione, il termine “Black Friday” ha un’accezione prevalentemente positiva poiché fa riferimento al concetto di “Back in Black” – letteralmente “tornare in nero” – che si riferisce ai registri che tornavano in attivo grazie ai grandi incassi ottenuti in questa giornata dell’anno, in opposizione ai conti in perdita segnati “in rosso”.
Le sfilate di Babbo Natale organizzate dai grandi centri commerciali del Nordamerica, come Macy’s o Eaton’s, furono i predecessori del Black Friday: quando appariva Babbo Natale, era il segnale che il periodo delle festività natalizie aveva avuto inizio e, di conseguenza, era già tempo di acquisti.
Negli Stati Uniti da circa un decennio si è diffusa una nuova usanza: il “Grey Thursday” (Giovedì Grigio), ideato nel 2011 dalla catena Wal-Mart che iniziò ad aprire le porte dei propri negozi già a partire dalla notte del Giorno del Ringraziamento, sfruttando l’euforia negli acquisti dei clienti soddisfatti dalla cena del Thanksgiving e ben disposti allo shopping!
Negli ultimi anni gli attivisti hanno più volte accusato il Black Friday di favorire il consumismo incoraggiando acquisti immotivati, è per questo che da qualche anno il sabato successivo a questo evento si celebra il Buy Nothing Day!
Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…