Indice articolo
Pochi luoghi come l’Australia hanno il sapore della libertà, degli spazi aperti, della natura grandiosa e incontaminata. L’Australia offre montagne maestose, enormi parchi nazionali, cascate, strade da percorrere tutto di un fiato!
Non è solo la terra dei canguri (anche se è un’emozione vederne uno dal vivo), l’Australia è una terra dal fascino unico, non solo da visitare per un viaggio, ma da rimanerci anche per un trimestre o semestre o ancora meglio un anno intero!
Sydney è la città più grande in Australia ed è famosa per la sua Opera House, patrimonio mondiale dell’Unesco, che disegna anche il suo inconfondibile skyline. Non solo è bellissimo passeggiare tra le sue strade, ma potrete godere anche delle famose spiagge rocciose al tramonto. Da non perdere il Sydney Harbour Bridge, un altro simbolo della città. Sydney è una città moderna, ed è considerata uno dei posti al mondo dove si vive meglio.
Ci sono tanti luoghi famosi da visitare in Australia e uno di questi certamente è la Grande Barriera Corallina, una delle più belle attrazioni naturalistiche che vi permetterà si scoprire il suo ricco mondo faunistico. Un vero e proprio paradiso marino. Vi consigliamo di fare snorkeling per godere a pieno di questa meraviglia!
A giusta ragione questo parco è patrimonio Unesco dell’umanità. Il nome deriva dalla colorazione bluastra della foschia che si alza dagli alberi di eucalipto. Questa è una tappa da non perdere. Potrete osservare cascate, incisioni rupestri aborigene, inoltre proprio qui troverete le celeberrime Three Sisters, grandiose rocce.
Nel cuore dell’Australia troverete una delle bellezze naturalistiche più fotografate del mondo: Uluru, o anche Ayers Rock. Questa roccia rossa è un monumento sacro agli aborigeni che se ne prendono cura da sempre. Alta 348 metri, è un posto incredibilmente suggestivo.
Chi non vorrebbe percorrere questa strada lunga 300 km, perfetta per un epico road trip? La Great Ocean Road percorre Torquay, sulla costa sud-orientale, e arriva fino a Allansford, vicino Warrnambool nello Stato di Victoria. Lungo questa strada c’è un’altra meraviglia australiana: le sculture rocciose chiamate “Dodici Apostoli”.
Questo lungo è uno dei più antichi ecosistemi della terra. Il parco si trova all’interno di un’area di proprietà degli Aborigeni ed è per loro un posto sacro. Si capisce bene perchè: 18.000 specie di piante e tantissime specie di animali, un vero paradiso di biodiversità.
Famosa per le sue spiagge di sabbia e i suoi i laghi naturali chiamate Champagne Pools, ovvero piscine di Champagne. Vi consigliamo di sbarcare sull’isola, ma se avete poco tempo potete anche approfittare del tour in traghetto dall’esterno.
Vieni in Australia e vuoi perderti i canguri? Giammai! Sull’isola dei canguri potrai vedere non solo i tipici canguri, ma anche i koala. Se ti trovi su quest’isola, visita anche Reeves Point, uno dei primi insediamenti coloniali europei in Australia.
Questo paesaggio surreale vi lascerà a bocca aperta: si tratta di una foresta di pinnacoli di pietra calcarea, che sembrano alberi di pietra gialla, ma in realtà sono fossili oceanici emersi più di 30000 anni fa. Tantissime leggende circolano intorno a questo luogo e dopo il tramonto potrete vedere emù e cuccioli di canguro che gironzolano intorno.
Una città multiculturale ed estremamente vivace. Come Sydney, anche Melbourne ha vinto più volte la medaglia come città più vivibile al mondo. Ogni giorno c’è un evento diverso, un’esibizione e musica dal vivo. Da non perdere.
Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…