Indice articolo
Halloween è alle porte, e sebbene in Italia questa festività divida ancora il “grande pubblico” tra quelli che sono contrari in quanto “non nostra” e quelli che invece l’hanno ben accolta, il mondo anglosassone è già in modalità “conto alla rovescia”.
Halloween è una festa che nasconde un alone di mistero, e alla quale sono legate diverse curiosità. Ad esempio sai perché uno dei suoi simboli sono le streghe? E perché i suoi colori sono l’arancione e il nero?
Questa e tante altre curiosità sulla festa più cool dell’anno ti verranno a breve svelate. Abbiamo raccolto le tradizioni più note del mondo anglosassone.
Se invece vuoi sapere di più sulle sue origini, come e dov’è nata, e quali sono le leggende ad essa legate puoi leggere questo articolo nel quale abbiamo trattato dettagliatamente l’argomento.
Sapevi che esiste una vera e propria fobia legata alla festa di Halloween? Proprio così! Si chiama Samhainofobia ed è una vera e propria fobia diagnosticata clinicamente alla pari della più classiche come l’aracnofobia e la claustrofobia per esempio. La “paura di Halloween” si pensa nasca dall’associazione con altre fobie più o meno collegate come quella per i fantasmi (la phasmofobia) e la fobia per notte.
Perché il nero e l’arancione sono i colori tipici di questa festa? L’arancione è il tipico colore autunnale e simboleggia la forza e la fine dell’estate. Il nero invece è il colore legato alla notte e al mistero.
Secondo una tradizione made in USA la notte di Halloween potrai scoprire quanto sarà lunga la tua vita. Per farlo ti occorre sbucciare una mela. Più lunga sarà la buccia che sarai in grado di tagliare senza interruzione, e più lunga sarà la tua vita.
Una tradizione vuole che se nella notte di Halloween indossi i vestiti al contrario e cammini all’indietro vedrai una strega.
Perché i pipistrelli sono un altro simbolo di Halloween? Perché pare che i celti nella notte del 31 Ottobre fossero soliti costruire un falò attraendo così insetti che richiamavano a seguito i pipistrelli.
Nell’immaginario collettivo Halloween viene rappresentato con streghe, pipistrelli, magari un cimitero e un’immancabile luna piena che illumina il tutto. In realtà è molto raro che nella notte del 31 ottobre ci sia la luna piena, e attualmente per assistere a questo “fenomeno” dobbiamo attendere il 2020.
In Scozia un’antica tradizione voleva che se una ragazza la notte di Halloween avesse steso un lenzuolo bagnato davanti a fuoco, sarebbe stata in grado di vedere il viso del suo futuro marito!
Perché le streghe rappresentano Halloween? Da un lato si crede che durante la notte del 31 ottobre queste si radunino per compiere i propri sortilegi. Dall’altro si dice che essendo Halloween il momento in cui il regno dei vivi si “congiungeva” con quello dei morti, le streghe venivano chiamate a leggere il futuro dell’anno in arrivo.
Sicuramente ti sarà capitato di sentir parlare di “Salem” in quanto città delle streghe. In realtà sia Salem in Massachusetts sia Anoka in Minnesota si sono autonomamente attribuite il titolo di capitali d Halloween.
E’ risaputo che il gatto nero venga visto sia come uno dei simboli di Halloween, sia in generale come portatore di sfortuna. Questo perché in passato il gatto nero era visto come una sorta di protettore/accompagnatore delle streghe sia per il suo colore, sia per la sua abitudine di uscire di notte.
Negli ultimi anni, il mondo dell’educazione è cambiato più rapidamente che mai.Gli studenti della Generazione…
Negli ultimi anni, imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali tendenze nell’ambito…
Negli ultimi anni, il concetto di vacanza studio ha subito una trasformazione radicale. Se un…
MLA è orgogliosa di annunciare un traguardo importante: abbiamo ricevuto da Cambridge English il certificato…
Blocca subito la tua Vacanza Studio 2026… al prezzo della quota base di ottobre 2024!…
MLA sceglie Marrakech per la sua Convention 2026: tre giorni tra formazione, visione e suggestioni…