Rethinking the teaching of reading di Peter Watkins

The current situation Take a look at some course books that you use with your students and in particular how those books choose to teach the skill of reading. It probably won’t take long to come to the conclusion that there is quite strong agreement on how reading ‘should’ be taught in the English language […]
Carta del docente: istruzioni per l’uso

La legge n. 107/2015 riconosce alla formazione permanente dei docenti un ruolo rilevante e strategico per il miglioramento del sistema d’istruzione italiano. Tra le misure previste in questo ambito il comma 121, dell’art. 1 della legge 107/2015, istituisce la cosiddetta Carta del docente (del valore di 500 euro/anno) per l’aggiornamento e la formazione del docente […]
Doppio apprendimento linguistico: perchè iniziare da piccoli

Per molti anni si è erroneamente pensato che il cervello del bambino avesse forti difficoltà a sostenere il doppio apprendimento linguistico. Si è spesso creduto che l’apprendimento precoce delle lingue non fosse positivo per i bambini e potesse creare difficoltà nell’acquisizione della lingua madre. In realtà è tempo di sfatare questo mito: in questo articolo […]
Infografica: come fare lo zaino perfetto

Come fare uno zaino a prova di bomba? Ognuno ha il suo metodo e le sue preferenze. L’importante è non renderlo troppo pesante e dividere tutto ciò che è possibile con il proprio compagno di banco. Sia che frequenti la scuola, sia l’università, porta solo l’essenziale e lascia a casa tutto ciò che non ti serve […]
Tornare sui libri: 10 consigli per studiare a pieni voti!

Sei tornato a scuola e avverti delle difficoltà a rientrare nel ritmo? Devi affrontare degli esami all’università, ma non riesci a ingranare con lo studio? Non ti preoccupare, è del tutto normale! Rientrare dalla pausa estiva nelle attività complesse dell’autunno richiede tempo e applicazione. Immergersi a pieno ritmo nelle avventure giornaliere è difficile per tutti, […]